Connect with us

Scienza e Cultura

La natura del Monte Baldo e del Garda: il 27 ottobre al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Chiamato già nel XVI secolo il giardino d’Italia per le sue numerose specie di animali e piante, il Monte Baldo e la sua natura nonché quella del Garda il 27 ottobre sono oggetto di una conferenza al Museo di Scienze Naturali.

Il Lago di Garda riserva diverse sorprese sotto il profilo naturalistico: con una superficie di 370 chilometri quadrati è il terzo lago più profondo d’Italia. Poco distante dalle sue rive fioriscono interessanti e rare orchidee, ma è l’avifauna che mostra il suo lato più interessante. La fauna ittica inoltre consiste in ben 37 specie di pesci, particolare menzione merita il Carpione del Garda, un salmonide endemico in pericolo di estinzione per la troppa pesca, l’inquinamento ed il troppo disturbo.

A questo ambiente si contrappone il massiccio del Monte Baldo, che costeggia per quasi tutta la lunghezza la sponda orografica sinistra del lago. Il substrato è caratterizzato da rocce calcaree, basalti e tufi e, vista la natura erosiva del terreno, fonti e torrenti sono alquanto rari. Tra la fauna occorre citare la marmotta reintrodotta nel 1975, il camoscio reintrodotto nel 1987, l’orso – una presenza ormai stabile – ed il lupo che sugli adiacenti Monti Lessini si riproduce dal 2012. Tra gli insetti fonti citano la presenza di oltre 2.000 specie di lepidotteri.






Martedì, 27 ottobre alle ore 18 al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, Roberto Siniscalchi presenterà dunque questo mondo attraverso i suoi scatti nell’ambito della conferenza “La natura del Monte Baldo e del Garda”, organizzata in collaborazione con il WWF Bolzano. L’ingresso è gratuito; è consigliata la prenotazione sul sito https://app.no-q.info/it/naturmuseum-sudtirol/calendar#/event/1360 o telefonando al numero 0471/412964.

Roberto Siniscalchi nato a Roma nel 1959, vive a Bressanone. Nel 1980 acquista la sua prima reflex, poco dopo partecipa a diversi concorsi, dove i risultati sono incoraggianti. Due foto vengono pubblicate sul “Nature Photographer of the Year” il concorso indetto dalla BBC per foto di natura. 

Info: Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, via Bottai, 1, Bolzano, www.natura.museum.



Bolzano Provincia13 ore fa

Lupa investita a Salorno: è il quarto caso in Alto Adige nel 2025

Bolzano24 ore fa

Viola il divieto di avvicinamento alla moglie: aggredisce gli agenti, arrestato pregiudicato straniero a Bolzano

Oltradige e Bassa Atesina24 ore fa

Lana, tre arresti per furto grazie alla segnalazione dei cittadini

Bolzano2 giorni fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano2 giorni fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

Benessere e Salute2 giorni fa

Come rimanere al sicuro durante i lavori «Fai-da-Te» all’esterno

Bolzano Provincia2 giorni fa

Hashish e marijuana per quasi 800 dosi: deferiti un 18enne e un 32enne

Bolzano Provincia2 giorni fa

Doppia rapina e aggressione in via Torino: arrestato 45enne pluripregiudicato

Bolzano Provincia2 giorni fa

Albergo fuorilegge: nel blitz scoperti ospiti pregiudicati e sicurezza assente. Guai per il titolare

Italia & Estero2 giorni fa

Consumi in aumenti, ma con molta attenzione alla spesa per favorire il risparmio

Trentino3 giorni fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino3 giorni fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero3 giorni fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia3 giorni fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti