Scienza e Cultura
La natura del Monte Baldo e del Garda: il 27 ottobre al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige

Chiamato già nel XVI secolo il giardino d’Italia per le sue numerose specie di animali e piante, il Monte Baldo e la sua natura nonché quella del Garda il 27 ottobre sono oggetto di una conferenza al Museo di Scienze Naturali.
Il Lago di Garda riserva diverse sorprese sotto il profilo naturalistico: con una superficie di 370 chilometri quadrati è il terzo lago più profondo d’Italia. Poco distante dalle sue rive fioriscono interessanti e rare orchidee, ma è l’avifauna che mostra il suo lato più interessante. La fauna ittica inoltre consiste in ben 37 specie di pesci, particolare menzione merita il Carpione del Garda, un salmonide endemico in pericolo di estinzione per la troppa pesca, l’inquinamento ed il troppo disturbo.
A questo ambiente si contrappone il massiccio del Monte Baldo, che costeggia per quasi tutta la lunghezza la sponda orografica sinistra del lago. Il substrato è caratterizzato da rocce calcaree, basalti e tufi e, vista la natura erosiva del terreno, fonti e torrenti sono alquanto rari. Tra la fauna occorre citare la marmotta reintrodotta nel 1975, il camoscio reintrodotto nel 1987, l’orso – una presenza ormai stabile – ed il lupo che sugli adiacenti Monti Lessini si riproduce dal 2012. Tra gli insetti fonti citano la presenza di oltre 2.000 specie di lepidotteri.
Martedì, 27 ottobre alle ore 18 al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, Roberto Siniscalchi presenterà dunque questo mondo attraverso i suoi scatti nell’ambito della conferenza “La natura del Monte Baldo e del Garda”, organizzata in collaborazione con il WWF Bolzano. L’ingresso è gratuito; è consigliata la prenotazione sul sito https://app.no-q.info/it/naturmuseum-sudtirol/calendar#/event/1360 o telefonando al numero 0471/412964.
Roberto Siniscalchi nato a Roma nel 1959, vive a Bressanone. Nel 1980 acquista la sua prima reflex, poco dopo partecipa a diversi concorsi, dove i risultati sono incoraggianti. Due foto vengono pubblicate sul “Nature Photographer of the Year” il concorso indetto dalla BBC per foto di natura.
Info: Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, via Bottai, 1, Bolzano, www.natura.museum.
-
Qua la zampa1 settimana fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Alto Adige6 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Italia & Estero2 settimane fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Trentino3 giorni fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
meteo1 settimana fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano2 giorni fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano2 settimane fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero1 settimana fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Trentino2 settimane fa
Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Colpo alla microcriminalità in Bassa Atesina: nove indagati e refurtiva recuperata