Bolzano
“La mobilità sostenibile parte dal tuo Comune!”

La mobilità sostenibile a livello comunale è stato il tema al centro della conferenza, rivolto a sindaci, assessori e tecnici comunali e a tutti coloro che sono coinvolti direttamente o indirettamente nel processo decisionale e di orientamento dell’amministrazione comunale nell’ambito della mobilità.
“La mobilità locale è un elemento decisivo quando si parla di mobilità sostenibile, verde e intelligente. Soprattutto se si considera che il 54% degli spostamenti quotidiani sono inferiori ai 5 chilometri“, afferma Joachim Dejaco, direttore generale di Strutture Trasporto Alto Adige SpA.
Mobilità ciclistica ed elettrica
La bicicletta e la mobilità elettrica ricoprono ruoli essenziali quando si tratta di mobilità sostenibile. Attualmente è in fase di elaborazione un piano per la mobilità ciclistica, ossia un documento di pianificazione per migliorare la mobilità in bicicletta nei prossimi 10 anni. “Il piano include diverse misure e tutte possono contribuire ad aumentare la mobilità ciclistica”, afferma Olivia Kieser capo progetto dell’iniziativa Green Mobility coordinata dalla STA. Benjamin Profanter, della Natur-Backstube Profanter di Bressanone, ha condiviso le sue esperienze quotidiane e ha raccontato di come consegna la sua merce ai clienti grazie all’uso di veicoli elettrici. Massimo Minighini, di Neogy (Alperia), ha spiegato cosa devono sapere i rappresentanti dei Comuni sulla guida elettrica.
Esempi pratici dai Comuni
Roland Griessmair, sindaco di Brunico, e Manfred Mayr, sindaco di Cortina all’Adige, hanno fornito chiari esempi. “Vogliamo ridurre drasticamente il traffico interno a Brunico”, dice il sindaco Griessmair. Questo significa riorganizzare i flussi di traffico, espandere i servizi pubblici di mobilità e porre un forte accento sulla mobilità ciclistica.” Anche Wolfram Sparber (Eurac) ha offerto esempi di opportunità di sviluppo per i Comuni attraverso progetti europei, come il progetto “Sinfonia” per una cosiddetta smart city.
Quadro normativo
Un punto centrale di discussione è stato il quadro normativo che la Provincia di Bolzano fornisce nel settore della mobilità sostenibile. Secondo Gianluca Squeo, dell’Ufficio pianificazione territoriale e cartografia, la legge sulla pianificazione territoriale mira ad evitare il più possibile il traffico e a spostare il trasporto privato su altri mezzi di trasporto. Stephanie Kerschbaumer, direttrice dell’Ufficio ferrovie e trasporto aereo, ha fornito una panoramica dei contributi della Provincia di Bolzano a favore della mobilità sostenibile (ad esempio per l’acquisto di veicoli elettrici o la promozione di sistemi di ricarica).
La conferenza è stata organizzata da Green Mobility della società inhouse Strutture Trasporto Alto Adige Spa (STA).
-
Regione TAA2 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige1 settimana fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano1 settimana fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni