Società
La grande fuga: Bolzano città italiana dalla quale emigrano più giovani verso l’estero

Bolzano è la città italiana dalla quale emigrano più giovani verso l’estero, in vetta alla classifica con un tasso dello 0,50% insieme ad Imperia, contro una media italiana dello 0,25%. Trento è solo ventesima con lo 0,32%.
E’ quanto emerge da recente sondaggio condotto da YouGov per lo European Council of Foreign Relations, pubblicato oggi dal Corriere della Sera. La provincia altoatesina è contestualmente anche quella con il miglior tasso di occupazione, quindi il fenomeno non sembra legato agli aspetti occupazionali.
“Se da una parte – commenta Claudio Corrarati, presidente della CNA-SHV – risulta interessante lo studio che mette Bolzano prima tra le città dalle quali si emigra di più, dall’altra parte deve far riflettere su quali siano le cause. Una riflessione che dobbiamo fare come politica e come rappresentanza.
Proprio in prossimità della presentazione alle parti sociali dei bilanci provinciali e delle politiche di welfare e di sviluppo per i prossimi anni, è necessario che nelle politiche economiche della nostra terra si inseriscano misure e strategie per trattenere i giovani e la nostra gente“.
“Nei numeri che portano Bolzano ad essere prima in Italia per numero di persone che emigrano – prosegue Corrarati – possono esserci motivi legati ad una chiusura troppo forte della nostra terra e della nostra cultura.
I giovani non sono più impauriti dal diverso e dall’apertura a nuove idee e nuovi mondi, ma forse proprio in una terra di forte protezionismo si trovano “stretti” e non in condizione di sviluppare quelle esperienze, quelle attività che, in altre parti d’Italia e d’Europa, possono trovare.
Il plurilinguismo, la voglia di contaminazione sono ingredienti per trovare terreno fertile nello sviluppare idee e imprenditoria nuova e innovativa. Non sempre ciò avviene in questa Provincia“.
Secondo il presidente di CNA-SHV “in questo territorio dobbiamo mettere al centro i concetti di apertura, di ricerca e di innovazione in ogni settore economico, sociale, culturale per rimanere attrattivi ed essere terra non solo di primati economici ma anche di eccellenze che crescano e rimangano qui. Abbiamo totale occupazione, ma mancanza di opportunità di crescita personale, verrebbe da pensare analizzando i dati statistici“.
Nelle strategie della Provincia e della città di Bolzano “si mettano al centro politiche economiche e sociali che non si concentrino solo su infrastrutture e difesa delle identità, ma passino per apertura, coinvolgimento, aggregazione ricerca e innovazione. Senza dimenticare – conclude Corrarati – che politiche per sostenere i costi della casa e del carovita non possono concentrarsi solo su un ipotetico aumento dei redditi per compensare le difficoltà, ma occorre calmierare i costi della vita per non indurre la nostra gente a lasciare questa terra, ricca ma nella quale vivere potrebbe essere difficile e con poche opportunità” .
-
Italia & Estero7 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino1 settimana fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano3 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Trentino6 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano1 settimana fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Italia ed estero3 giorni fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano3 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Trentino1 settimana fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Italia & Estero6 giorni fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”