Connect with us

Alto Adige

La Giunta mette in sicurezza i progetti estivi per le famiglie

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




La Giunta provinciale  ha approvato oggi (26 maggio), su proposta dell’assessora alle politiche sociali, Waltraud Deeg, l’ulteriore finanziamento di progetti per l’assistenza estiva offrendo, in questo modo, un importante sostegno finanziario ai Comuni ed alle organizzazioni che gestiscono queste iniziative estive a favore delle famiglie.

Siamo gli unici a livello nazionale che programmano ed organizzano progetti estivi a sostegno delle famiglie. A causa delle rigide norme di sicurezza e  dei piccoli gruppi previsti l’organizzazione delle iniziative estive quest’anno rappresenta una sfida particolare per tutti  coloro che vi prendono parte.

Con  la delibera approvata oggi creiamo una stabile base sotto il profilo finanziario  per  gli organizzatori dei progetti estivi  e ciò consentirà di offrire iniziative valide a numerose famiglie. Questi progetti estivi  nel corso degli anni si sono evidenziati come un importante sostegno per la conciliazione tra il lavoro e la famiglia. Dopo settimane di isolameno e lockdown le iniziative estive assumono un’importanza ancora maggiore  rispetto al passato“ afferma l’assessora Deeg.

Domande entro il 25 giugno

In base alla delibera  gli enti pubblici e privati senza fine di lucro hanno tempo sino al 25 giugno 2020 per presentare progetti  di assistenza  dei minori durante i mesi estivi. E‘ previsto che i gestori dei progetti ricevano quest’anno un contributo dell‘80%. Il coordinamento è affidato ai Comuni. Nel 2019 la Provincia ha erogato complessivamente 10,2 milioni di euro a favore di 331 progetti.

Grazie all’aumento degli stanziamenti intendiamo dare un importante contributo per garantire che gli eventuali maggiori costi non debbano ricadere sulle famiglie. E’ infatti importante mantenere la quota d’iscrizione a queste iniziative entro importi sostenibili da parte delle famiglie” aggiunge Deeg. A questo proposito ricorda  che, in base al recente decreto governativo, anche il cosiddetto bonus-babysitter può essere utilizzato per il pagamento di progetti estivi. Per i dettagli in merito si deve comunque attendere la relativa circolare dell’INPS che dovrebbe essere pubblicata in questi giorni.

L’ordinanza provinciale prevede gruppi più grandi

Anche per quanto riguarda le iniziative estive valgono le stesse norme di tutela della salute previste per altri settori. A questo proposito sono state elaborate delle linee guida assieme all’Azienda sanitaria e già comunicate agli enti gestori. In base all’ordinanza del presidente della Provincia (nr. 28 del 22 maggio scorso) è stato ampliato il numero dei bambini che possono prendere parte ai progetti estivi.

Nel dettaglio possono essere formati gruppi sino ad un massimo di 5 bambini per minori di età compresa tra 3 e 5 anni; di 7 per minori tra i 6 e gli 11 anni e sino a 10 per bambini oltre i 12 anni. Nel caso partecipino bambini di diversi gruppi di età, il numero massimo viene determinato in rapporto ai gruppi di età e arrotondato per difetto al numero intero più basso.



Italia & Estero3 ore fa

Montagne unite d’Europa: nasce a Bruxelles l’alleanza per dare voce alle alture del continente

Italia & Estero3 ore fa

L’eurodeputata Cisint scuote Bruxelles con un’interrogazione esplosiva: global gateway nel mirino

Merano3 ore fa

Minacce e paura alla stazione: giovane rapinato con un paio di forbici

Bolzano3 ore fa

Violenza, droga e follia: arrestato spacciatore dopo aggressione alla moglie e tentato furto d’arma a un agente

Bolzano Provincia6 ore fa

Allarme d’acqua alla diga Zoggler (VIDEO): misteriosa fuoriuscita fa salire il livello del Valsura

Sport6 ore fa

Duello a viso aperto, ma il gol non arriva: Südtirol e Bari si annullano allo stadio Druso

Bolzano Provincia7 ore fa

A bordo strada con 40 grammi di hashish in auto: denunciato 62enne

Italia & Estero21 ore fa

Meloni punta sul Mediterraneo: l’Italia torna protagonista

Consigliati1 giorno fa

Cambia la tua vita con FitActive: il fitness accessibile e senza limiti (VIDEO) arriva a Bolzano

Alto Adige1 giorno fa

Rivoluzione nei servizi: Cappello e Rabanser guidano il futuro dell’artigianato digitale e dell’automotive

Bolzano Provincia1 giorno fa

Polizia e Thun, uniti per donare: due assegni per chi lotta ogni giorno

Bressanone1 giorno fa

Perde 110.000 euro, truffata online con criptovalute

Laives1 giorno fa

Truffato con un SMS “della banca”: anziano perde 10.000 euro, identificato il presunto colpevole

Italia & Estero1 giorno fa

Verso Istanbul: nuove speranze di pace ma Putin chiude alla tregua

Consigliati1 giorno fa

I tuoi cari anziani prendono il calcio? Dovrebbero sapere questo

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti