Connect with us

Merano

La Giunta comunale di Merano ha approvato le linee guida per l’ampliamento della rete di colonnine di ricarica per auto elettriche

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Ora verrà avviata un’indagine di mercato. Attualmente a Merano esistono 6 stazioni di ricarica accessibili al pubblico con un totale di 15 punti di ricarica. In questo computo non sono ovviamente inclusi i punti di ricarica situati in parcheggi e garage privati.

Il nostro obiettivo è quello di ampliare la rete fino a 50 punti di ricarica accessibili al pubblico entro il 2025 (vedi piantina). Ci stiamo orientando verso il benchmark nazionale di circa 1 punto di ricarica per 1.000 abitanti“, ha spiegato la vicesindaca e assessora alla mobilità e all’ambiente Katharina Zeller.

La mobilità elettricaha spiegato René Rinner dell’Unità speciale mobilità del Comune di Merano – è in forte espansione in tutto il mondo. Questa tendenza si è potuta osservare anche a Merano, soprattutto negli ultimi anni, sia tra cittadine/i meranesi e pendolari che tra turisti e turiste che visitano ogni anno la nostra città.

La mobilità elettrica può contribuire al raggiungimento degli obiettivi climatici che ci siamo posti a livello europeo, nazionale e provinciale, soprattutto quando si tratta di ridurre le emissioni di aria e di rumore e di evitare i combustibili fossili”. 

“A maggior ragione è importante che la città si prepari alla mobilità elettrica e sostenga con forza questa nuova tendenza del mercato. Una condizione fondamentale per lo sviluppo del settore è la creazione di una rete capillare di colonnine di ricarica per le auto elettriche. Senza un’adeguata infrastruttura in tal senso gli/le automobilisti/e si orienteranno verso altre forme di mobilità.

La città di Merano vuole contribuire alla promozione e al sostegno della mobilità elettrica e ha quindi elaborato delle linee guida per definire come l’infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici debba essere ampliata e ulteriormente sviluppata nei prossimi anni”, ha concluso Zeller.

Italia & Estero6 ore fa

Sms scomparsi tra Pfizer e Bruxelles: la bomba di Cisint scuote la Commissione europea

Val Venosta6 ore fa

Scommesse troppo vicine a scuola e chiesa: chiusa la sala di Silandro, il Consiglio di Stato dice no al ricorso

Italia & Estero13 ore fa

Montagne unite d’Europa: nasce a Bruxelles l’alleanza per dare voce alle alture del continente

Italia & Estero13 ore fa

L’eurodeputata Cisint scuote Bruxelles con un’interrogazione esplosiva: global gateway nel mirino

Merano13 ore fa

Minacce e paura alla stazione: giovane rapinato con un paio di forbici

Bolzano13 ore fa

Violenza, droga e follia: arrestato spacciatore dopo aggressione alla moglie e tentato furto d’arma a un agente

Bolzano Provincia16 ore fa

Allarme d’acqua alla diga Zoggler (VIDEO): misteriosa fuoriuscita fa salire il livello del Valsura

Sport16 ore fa

Duello a viso aperto, ma il gol non arriva: Südtirol e Bari si annullano allo stadio Druso

Bolzano Provincia17 ore fa

A bordo strada con 40 grammi di hashish in auto: denunciato 62enne

Italia & Estero1 giorno fa

Meloni punta sul Mediterraneo: l’Italia torna protagonista

Consigliati2 giorni fa

Cambia la tua vita con FitActive: il fitness accessibile e senza limiti (VIDEO) arriva a Bolzano

Alto Adige2 giorni fa

Rivoluzione nei servizi: Cappello e Rabanser guidano il futuro dell’artigianato digitale e dell’automotive

Bolzano Provincia2 giorni fa

Polizia e Thun, uniti per donare: due assegni per chi lotta ogni giorno

Bressanone2 giorni fa

Perde 110.000 euro, truffata online con criptovalute

Laives2 giorni fa

Truffato con un SMS “della banca”: anziano perde 10.000 euro, identificato il presunto colpevole

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti