Connect with us

Arte e Cultura

La Giunta approva il disegno di legge provinciale sui Beni culturali

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

In Alto Adige, le disposizioni specifiche in materia di monumenti, arte ed archeologia, nonché quelle in materia di archivi, sono state finora disciplinate da due leggi provinciali: la legge provinciale n.26 del 1975, che ha istituito la Soprintendenza provinciale ai Beni culturali, cui ha fatto seguito la legge provinciale n.17, del 1985, che ha istituito l’Archivio provinciale dell’Alto Adige.

Le due norme verranno ora abrogate e sostituite da una nuova legge organica. “A 50 anni dall’istituzione della Soprintendenza provinciale ai Beni culturali, quale autorità competente per la tutela dei Beni culturali della provincia, abbiamo deciso di presentare un nuovo disegno di legge in materia”, ha sottolineato ieri (9 maggio) l’assessora provinciale, Maria Hochgruber Kuenzer, nel corso della conferenza che ha fatto seguito alla seduta dell’Esecutivo.

“La nuova legge sostituirà le due leggi provinciali esistenti in materia: in questo modo la gestione del nostro patrimonio culturale potrà disporre di un nuovo quadro giuridico“. In Alto Adige sono circa 5000 i beni sotto tutela. “Uno degli obiettivi della leggecontinua l’assessora è rendere sempre più trasparente e facilmente comprensibile l’operato dell’amministrazione in questo settore“.






Il nuovo disegno di legge provinciale

Il disegno di legge disciplina la tutela e la conservazione dei Beni culturali, nonché la cura dei beni culturali materiali mobili e immobili della provincia di Bolzano. Comprende 60 articoli suddivisi tra Tutela dei Beni culturali, Conservazione dei Beni culturali e archivi. “La tutela e la valorizzazione dei Beni culturali della nostra provincia sono il fondamento e uno dei temi centrali dell’Autonomia”, sottolinea la soprintendente provinciale ai Beni culturali, Karin Dalla Torre. “La futura legge fornirà un importante contributo allo sviluppo sostenibile del territorio e alla protezione del clima. Un altro obiettivo del disegno di legge è quello di rafforzare l’identità culturale dei tre gruppi linguistici e la pacifica convivenza, nonché di rendere comprensibili le azioni degli esperti sulla preservazione dei monumenticonclude Dalla Torre.

Tra le principali novità contenute nel testo va sottolineato il nuovo ruolo che verrà assunto dalla soprintendente provinciale, che in futuro fungerà da coordinatrice provinciale delle emergenze nell’ambito dei Beni culturali e avrà il compito di sostenere le istituzioni locali e i funzionari di coordinamento, nell’attuazione delle misure di protezione dei beni culturali. La nuova legge stabilisce, inoltre, che la Soprintendenza funga da autorità competente a livello provinciale per la conservazione dei Beni culturali.

Altre novità importanti contenute nel testo del disegno di legge andranno a disciplinare, ad esempio, i Beni culturali ecclesiastici e tecnici, le collezioni, la digitalizzazione, l’inventario edilizio provinciale, l’archivio della cultura edilizia, la cronistoria locale e il contrassegno per i beni architettonici e artistici.

Dopo il via libera dell’Esecutivo al disegno di legge e la sua relazione accompagnatoria, questi saranno trasmessi al Consiglio provinciale per la relativa trattazione.



Italia & Estero18 ore fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero18 ore fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia18 ore fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero18 ore fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige18 ore fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura22 ore fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

meteo23 ore fa

1 Maggio in Trentino Alto Adige: sole, caldo intenso e sbalzi termici, e attenzione all’abbigliamento in montagna

Italia & Estero23 ore fa

Scarpe da ginnastica e Gps scaricato: la nuova (irresponsabile) frontiera dell’alpinismo sul Rofan

Ambiente Natura24 ore fa

Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”

Benessere e Salute24 ore fa

A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT

Bolzano24 ore fa

Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino

Bolzano1 giorno fa

Cammina ubriaco sulla SS12 tra le auto: 22enne salvato e poi arrestato dai Carabinieri di Bolzano

Val Venosta1 giorno fa

Giovane venostano arrestato: droga e migliaia di euro nascosti in casa

Italia & Estero1 giorno fa

Una grande frana spaventa l’Appennino e inghiotte case

Italia & Estero1 giorno fa

Trump, Zelensky e Putin: necessario e urgente trovare un compromesso per la pace

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti