Connect with us

Merano

La cultura è la protagonista alla Mediateca Multilingue di Merano

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La Mediateca Multilingue di Merano ospita quest’anno iniziative dedicate alla lingua e alla cultura ladina, inserendosi nel progetto del Comune “Maran incunta la ladinia”. Saranno due settimane, dal 24 settembre al 7 ottobre, in cui tutta la città sul Passirio offrirà diversi sguardi sul mondo ladino.

Mercoledì 26 settembre la Mediateca sarà aperta ininterrottamente dalle ore 10 alle 19. Alle ore 11 è previsto un intervento sulla lingua ladina a cura di Giovanni Mischì (Libera Università di Bolzano), che illustrerà le caratteristiche di una lingua di minoranza ma di lunga tradizione, e i continui sforzi necessari per adattare la lingua agli sviluppi della realtà contemporanea, soprattutto in termini di nuova terminologia.

Alle 15.30 alcune signore meranesi di origine ladina propongono canti tradizionali e moderni in lingua ladina. Alle 17 il canto accompagnerà anche le leggende ladine e in particolare “Il sogno di Dolasila”. Ospite in Mediateca, grazie alla collaborazione del Centro Studi e Ricerche Palladio di Merano, sarà Susy Rottonara che presenta la leggenda del Regno di Fanes.






Alle 18 la giornata si chiude con un fonografo del 1903 che riporterà in vita, in esclusiva assoluta, alcune registrazioni in lingua ladina effettuate nel 1918 in Val Gardena ad opera di esperti filologi austriaci inviati dall’Accademia di Scienze di Vienna, che riteneva la lingua ladina in via di estinzione. Francesco Gigliotti, ricercatore e referente di ArcheoPhonica, presenterà il fonografo come mediatore linguistico: la prima macchina inventata dall’uomo per la registrazione e la riproduzione del suono, della voce e della musica.

Per tutta la giornata sarà inoltre presente l’Intendenza Scolastica Ladina con le ultime novità.

La mattina Veronika Rubatscher illustrerà nuovi materiali per l’asilo e le scuole primarie; il pomeriggio Erna Flöss e Ute Senoner informano su materiali didattici per le scuole secondarie. I materiali saranno disponibili in Mediateca fino a fine settembre.

La Mediateca, istituzione pubblica della Ripartizione cultura italiana della Provincia Autonoma di Bolzano, si trova nel palazzo Esplanade, in piazza della Rena, a Merano.

Per tutto il mese di settembre e fino a metà ottobre saranno esposte le risorse in lingua ladina normalmente presenti nella sede di Bolzano (Centro Multilingue) e disponibili per il prestito gratuitamente: corsi di lingua, libri (anche in italiano e tedesco sulla cultura, sulla cucina e sulle usanze del mondo ladino), musica (Ganes) e film („Le Regn de Fanes“, „Fanes- Poem musical“, “Ci co cunta”). Ma anche apps per tablet e smartphones e risorse online gratuite: www.provincia.bz.it/cultura/lingue/ladin.asp



Italia & Estero13 ore fa

Papa Francesco in condizioni critiche: ansia per la sua salute

Italia & Estero13 ore fa

“Mulhouse, l’orrore si impadronisce della città”: attacco terroristico con coltello, un morto e cinque agenti feriti

Trentino23 ore fa

Inaugurata a Cavalese la prima “Stanza tutta per sè” per le audizioni protette

Bolzano23 ore fa

Incendio in una cabina di trasformazione a Bolzano: evacuato un condominio

Val Pusteria23 ore fa

Pagava con banconote false nei locali di Brunico: denunciato un 54enne della Val Pusteria

Bolzano24 ore fa

Furti, violenza e clandestinità: espulso pregiudicato marocchino ospite dell’accoglienza

Bolzano24 ore fa

Dodicenne a scuola con un coltello: segnalato alla Procura per i Minorenni

Italia & Estero1 giorno fa

Trento, allo sciopero mazionale dei metalmeccanici hanno aderito oltre l’80% dei lavoratori

Italia & Estero1 giorno fa

Ucraina, media: “Putin vuole annunciare la vittoria il 24 febbraio”

Sport1 giorno fa

Bolzano travolgente: Innsbruck spazzato via, Foxes terzi in regular season

Italia & Estero1 giorno fa

Allarme Lupo: due attacchi in un mese, ma qualcuno ha taciuto?

Italia & Estero1 giorno fa

Aggressione a coltellate al Memoriale della Shoah: uomo gravemente ferito

Italia & Estero2 giorni fa

Scoperto un nuovo coronavirus con potenziale trasmissibilità all’uomo

Bolzano Provincia2 giorni fa

Incidente in un meleto: contadino ferito mentre lavora con il trattore

Bolzano Provincia2 giorni fa

Truffa da 50.000 euro ai danni di un anziano vedovo: arrestate due donne

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti