Società
La confessione in tempo di Covid e nelle strutture di cura: le regole della Diocesi

L’Avvento ha anche carattere di tempo penitenziale. L’attuale situazione e il necessario rispetto delle misure anti-Covid pongono tuttavia ai fedeli una serie di oggettive difficoltà per accedere al sacramento della confessione nella tradizionale forma individuale. La Diocesi ricorda le regole da osservare e rende praticabile l’assoluzione generale in ospedali, case di cura e case di riposo.
In una comunicazione a firma del vescovo Ivo Muser e del vicario generale Eugen Runggaldier si invitano i fedeli “a partecipare alle liturgie penitenziali nelle parrocchie in questi ultimi giorni prima di Natale, nonché a ricevere il sacramento della riconciliazione. Tutto ciò deve avvenire nel rispetto delle misure precauzionali anti-Covid“.
Quindi la confessione non deve svolgersi nel confessionale, sottolinea la nota, “bensì in un luogo ben areato, osservando la distanza minima di un metro, indossando una mascherina di protezione, senza contatto fisico, mantenendo la necessaria riservatezza“.
Vescovo e Vicario comunicano inoltre che “se per i credenti non è possibile accedere al sacramento della riconciliazione, è sufficiente che si pentano sinceramente, desiderino il perdono dei loro peccati e si impegnino a vivere il sacramento della confessione nelle forme tradizionali non appena sia nuovamente consentito. In queste circostanze sono a loro rimessi i loro peccati“.
La Diocesi ricorda che in questo periodo particolare c’è un’ulteriore possibilità di assoluzione dei peccati rivolta alle persone in case di riposo, case di cura e ospedali.
Nella sua ultima videoconferenza, infatti, la Conferenza Episcopale del Triveneto ha deciso, dopo aver consultato la Penitenzieria Apostolica, che nelle 15 diocesi sia resa praticabile – a giudizio del rispettivo Vescovo diocesano – l’assoluzione comunitaria e generale alla luce dell‘attuale situazione eccezionale.
“Nella nostra diocesi – scrivono quindi il Vescovo e il Vicario – l’assoluzione generale potrà essere data negli ospedali, nelle case di riposo e nelle case di cura dal 16 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021. L’assoluzione generale deve essere accompagnata dalla preghiera e da una parola spirituale di incoraggiamento“.
-
Regione TAA4 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico
-
Italia & Estero6 giorni fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici