Connect with us

Alto Adige

La conciliazione come valore aggiunto per datori e dipendenti

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Presso il Palazzo Mercantile della Camera di Commercio di Bolzano si è svolta ieri (25 novembre) la consegna dei certificatiaudit famigliaelavoro”. In questo modo le imprese, le organizzazioni e le associazioni interessate vengono sostenute, in modo professionale ed individualizzato, nel loro cammino verso una cultura imprenditoriale orientata alle famiglie.

Dal 2004 la Provincia e la Camera di Commercio di Bolzano offrono questo processo di audit. Durante la consegna dei certificati, l’assessora alla famiglia ed all epolitiche sociali,  Waltraud Deeg, ha sottolineato l’importanza del sostegno alla conciliazione: “Si può ottenere il meglio solo quando le condizioni sono adatte. I datori di lavoro certificati hanno riconosciuto il valore della conciliazione come un vantaggio competitivo fondamentale ed utilizzano l’audit come un valore aggiunto”. Anche Alfred Aberer, segretario generale della Camera di Commercio di Bolzano, si è congratulato con le aziende e le organizzazioni presenti per la loro particolare sensibilità: «La pandemia ha dimostrato l’importanza di una riorganizzazione flessibile dei processi e degli orari di lavoro. Le aziende, aperte alla conciliazione, sono quelle che sono riuscite ad affrontare meglio questa sfida, rafforzando così il proprio profilo aziendale”.

I rappresentanti di tre datori di lavoro che hanno già completato con successo tutte le fasi del processo di audit hanno raccontanto le esperienza vissute nelle ultime settimane e negli ultimi mesi, ma anche le sfide future che dovranno affrontare. Christiane Tschigg (Sarner Holz/Sarner Leimwood), Martina Ladurner (Il mondo dei bambini) e Christian Unterkircher (Banca Popolare) hanno convenuto che in futuro occorrerà prestare particolare attenzione al settore dell’assistenza alla famiglia. Luca Critelli, che ha guidato la cerimonia di premiazione in qualità di presidente del consiglio dell’audit, ha evidenziato come negli ultimi anni sempre più aziende, organizzazioni e associazioni abbiano utilizzato l’audit come strumento di accompagnamento verso una politica maggiormente orentanta alla famiglia. L’accompagnamento professionale da parte di uno o di una dei 16 revisori è un importante sostegno per l’elaborazione di misure adeguate e ben accettate.

Le 21 aziende, organizzazioni e associazioni che ieri hanno ricevuto la certificazione si inseriscono nella rete dei 96 datori di lavoro già certificati. Il certificato di base, conferito a coloro che hanno portato a termine con successo la prima fase del processo, è stato conferito oggi ai seguenti datori di lavoro: Centro genitori-bambini di Bolzano, Libera Università di Bolzano, Albergo Sole (Val Sarentino), HGV Service Cooperativa, Kaufhaus Schäfer (San Candido), Cooperativa Sociale MeboCoop (Bolzano), Eco-Istituto Alto Adige, Cassa di Risparmio Alto Adige, Taxi Lampe (San Martino in Passiria) e Fondazione Upad (Bolzano).

Tre datori di lavoro hanno completato la seconda fase del processo ottenendo oggi il consolidamento di Re-audit: Alperia, Servizio Giovanile Merano e Cooperativa Sociale Paideias (Appiano). La terza fase (re-audit Optimisation) è stata completata con successo da quattro datori di lavoro: BIWEP – percorso formativo Val Pusteria, Cooperativa Sociale Co-Opera (Bolzano), Pompadour Tè (Bolzano) e Teamblau (Bolzano). Da oltre 10 anni i seguenti quattro datori di lavoro si occupano della tematica del tema della cultura aziendale orientata alle famiglie: il mondo dei bambini Onlus (Merano), il gruppo aziendale HTI (Leitner / Prinoth / Demaclenko, Vipiteno), Sarner Holz / Sarner Leimholz (Sarentino) e Banca Popolare . Queste imprese hanno ricevuto il certificato permanente Re-audit.

Tutti i datori di lavoro che hanno ottenuto la certificazione sono raccolti in un opuscolo e le informazioni sull’audit sono disponibili online all’indirizzo www.provincia.bz.it/audit. L’«audit famigliaelavoro» consente ai datori di lavoro di migliorare la loro politica aziendale a favore della famiglia e di comprovarla con un certificato riconosciuto a livello europeo. L’audit famigliaelavoro è un progetto curato dalla Ripartizione Famiglia  e dalla Camera di Commercio di Bolzano.

Italia & Estero4 ore fa

Montagne unite d’Europa: nasce a Bruxelles l’alleanza per dare voce alle alture del continente

Italia & Estero4 ore fa

L’eurodeputata Cisint scuote Bruxelles con un’interrogazione esplosiva: global gateway nel mirino

Merano4 ore fa

Minacce e paura alla stazione: giovane rapinato con un paio di forbici

Bolzano4 ore fa

Violenza, droga e follia: arrestato spacciatore dopo aggressione alla moglie e tentato furto d’arma a un agente

Bolzano Provincia7 ore fa

Allarme d’acqua alla diga Zoggler (VIDEO): misteriosa fuoriuscita fa salire il livello del Valsura

Sport7 ore fa

Duello a viso aperto, ma il gol non arriva: Südtirol e Bari si annullano allo stadio Druso

Bolzano Provincia8 ore fa

A bordo strada con 40 grammi di hashish in auto: denunciato 62enne

Italia & Estero21 ore fa

Meloni punta sul Mediterraneo: l’Italia torna protagonista

Consigliati1 giorno fa

Cambia la tua vita con FitActive: il fitness accessibile e senza limiti (VIDEO) arriva a Bolzano

Alto Adige1 giorno fa

Rivoluzione nei servizi: Cappello e Rabanser guidano il futuro dell’artigianato digitale e dell’automotive

Bolzano Provincia1 giorno fa

Polizia e Thun, uniti per donare: due assegni per chi lotta ogni giorno

Bressanone1 giorno fa

Perde 110.000 euro, truffata online con criptovalute

Laives1 giorno fa

Truffato con un SMS “della banca”: anziano perde 10.000 euro, identificato il presunto colpevole

Italia & Estero1 giorno fa

Verso Istanbul: nuove speranze di pace ma Putin chiude alla tregua

Consigliati1 giorno fa

I tuoi cari anziani prendono il calcio? Dovrebbero sapere questo

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti