Alto Adige
La conciliazione come valore aggiunto per datori e dipendenti

Presso il Palazzo Mercantile della Camera di Commercio di Bolzano si è svolta ieri (25 novembre) la consegna dei certificati “audit famigliaelavoro”. In questo modo le imprese, le organizzazioni e le associazioni interessate vengono sostenute, in modo professionale ed individualizzato, nel loro cammino verso una cultura imprenditoriale orientata alle famiglie.
Dal 2004 la Provincia e la Camera di Commercio di Bolzano offrono questo processo di audit. Durante la consegna dei certificati, l’assessora alla famiglia ed all epolitiche sociali, Waltraud Deeg, ha sottolineato l’importanza del sostegno alla conciliazione: “Si può ottenere il meglio solo quando le condizioni sono adatte. I datori di lavoro certificati hanno riconosciuto il valore della conciliazione come un vantaggio competitivo fondamentale ed utilizzano l’audit come un valore aggiunto”. Anche Alfred Aberer, segretario generale della Camera di Commercio di Bolzano, si è congratulato con le aziende e le organizzazioni presenti per la loro particolare sensibilità: «La pandemia ha dimostrato l’importanza di una riorganizzazione flessibile dei processi e degli orari di lavoro. Le aziende, aperte alla conciliazione, sono quelle che sono riuscite ad affrontare meglio questa sfida, rafforzando così il proprio profilo aziendale”.
I rappresentanti di tre datori di lavoro che hanno già completato con successo tutte le fasi del processo di audit hanno raccontanto le esperienza vissute nelle ultime settimane e negli ultimi mesi, ma anche le sfide future che dovranno affrontare. Christiane Tschigg (Sarner Holz/Sarner Leimwood), Martina Ladurner (Il mondo dei bambini) e Christian Unterkircher (Banca Popolare) hanno convenuto che in futuro occorrerà prestare particolare attenzione al settore dell’assistenza alla famiglia. Luca Critelli, che ha guidato la cerimonia di premiazione in qualità di presidente del consiglio dell’audit, ha evidenziato come negli ultimi anni sempre più aziende, organizzazioni e associazioni abbiano utilizzato l’audit come strumento di accompagnamento verso una politica maggiormente orentanta alla famiglia. L’accompagnamento professionale da parte di uno o di una dei 16 revisori è un importante sostegno per l’elaborazione di misure adeguate e ben accettate.
Le 21 aziende, organizzazioni e associazioni che ieri hanno ricevuto la certificazione si inseriscono nella rete dei 96 datori di lavoro già certificati. Il certificato di base, conferito a coloro che hanno portato a termine con successo la prima fase del processo, è stato conferito oggi ai seguenti datori di lavoro: Centro genitori-bambini di Bolzano, Libera Università di Bolzano, Albergo Sole (Val Sarentino), HGV Service Cooperativa, Kaufhaus Schäfer (San Candido), Cooperativa Sociale MeboCoop (Bolzano), Eco-Istituto Alto Adige, Cassa di Risparmio Alto Adige, Taxi Lampe (San Martino in Passiria) e Fondazione Upad (Bolzano).
Tre datori di lavoro hanno completato la seconda fase del processo ottenendo oggi il consolidamento di Re-audit: Alperia, Servizio Giovanile Merano e Cooperativa Sociale Paideias (Appiano). La terza fase (re-audit Optimisation) è stata completata con successo da quattro datori di lavoro: BIWEP – percorso formativo Val Pusteria, Cooperativa Sociale Co-Opera (Bolzano), Pompadour Tè (Bolzano) e Teamblau (Bolzano). Da oltre 10 anni i seguenti quattro datori di lavoro si occupano della tematica del tema della cultura aziendale orientata alle famiglie: il mondo dei bambini Onlus (Merano), il gruppo aziendale HTI (Leitner / Prinoth / Demaclenko, Vipiteno), Sarner Holz / Sarner Leimholz (Sarentino) e Banca Popolare . Queste imprese hanno ricevuto il certificato permanente Re-audit.
Tutti i datori di lavoro che hanno ottenuto la certificazione sono raccolti in un opuscolo e le informazioni sull’audit sono disponibili online all’indirizzo www.provincia.bz.it/audit. L’«audit famigliaelavoro» consente ai datori di lavoro di migliorare la loro politica aziendale a favore della famiglia e di comprovarla con un certificato riconosciuto a livello europeo. L’audit famigliaelavoro è un progetto curato dalla Ripartizione Famiglia e dalla Camera di Commercio di Bolzano.
-
Regione TAA4 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Italia & Estero7 giorni fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico