Connect with us

Alto Adige

La Commissione Europea ha approvato il Programma Fondo Sociale Europeo 2021-27 dell’Alto Adige

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il 20 luglio 2022 la Commissione Europea ha approvato il Programma FSE+ della Provincia autonoma di Bolzano per il periodo 2021-2027.

Con la presa d’atto dell’approvazione da parte della Giunta provinciale, avvenuta il 5 agosto, può prendere il via ora la fase operativa. Un primo invito a presentare progetti sarà pubblicato entro la fine dell’anno.

Il Fondo Sociale Europeo (ESF) è lo strumento più importante di cui l’UE dispone per investire a favore dei suoi cittadini. Anche nella nuova programmazione 2021-2027 il FSE finanzierà provvedimenti nei campi dell’occupazione, dell’istruzione e della formazione e dell’inclusione sociale. L’investimento complessivo dell’UE per il FSE in Alto Adige è notevole, pari a 150 milioni di euro.






Una delle novità della nuova programmazione è che l’FSE diventa FSE+, con una particolare attenzione alle iniziative per i giovani ed a provvedimenti per l’innovazione sociale.

Ci aspettiamo un’intensa collaborazione con i partner, ci auguriamo un’ampia gamma di proposte progettuali innovative e incoraggiamo una sana competizione da cui emergano progetti validi e significativi per la popolazione dell’Alto Adige”, dice la direttrice della Ripartizione Europa, Marta Gärber.

Dopo una lunga fase di programmazione ed un confronto stimolante con i nostri partner siamo felici di poter attuare uno dei primi programmai FSE Plus approvati in Italia, mettendo a disposizione del nostro territorio importanti risorse a sostegno del mercato del lavoro, della scuola e delle istituzioni sociali“, sottolinea la direttrice dell’Ufficio per il Fondo sociale europeo e responsabile dell’autorità di gestione, Claudia Weiler.

Ulteriori informazioni sul nuovo Programma per il periodo 2021-2027 sulle pagine web della Provincia dedicate al FSE+.

Il 15 luglio la Commissione Europea ha approvato anche l’Accordo di partenariato 2021-2027 con l’Italia

Esattamente una settimana prima dell’approvazione del Programma FSE+ dell’Alto Adige, la Commissione Europea ha approvato anche l’Accordo di partenariato con l’Italia per il periodo 2021-2027.

Quest’accordo è un altro importante documento redatto da ciascuno Stato membro dell’UE e concordato con la Commissione europea, che definisce le strategie e le priorità di quello Stato membro e le modalità di utilizzo dei Fondi strutturali, con l’obiettivo di attuare la strategia dell’UE per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.

Nel periodo di programmazione 2021-2027, l’Italia può contare su un totale di 75,315 miliardi di euro in Fondi strutturali e di investimento, costituiti da risorse dell’UE e da cofinanziamenti nazionali.

Il finanziamento dell’UE ammonta a 43,127 miliardi di euro. Rispetto al periodo di programmazione 2014-2020, i fondi disponibili aumenteranno di circa 10 miliardi di euro. Si tratta del più grande stanziamento per i Fondi strutturali mai ricevuto dall’UE.

L’Accordo di partenariato 2021-2027 dell’Italia può essere scaricato dalla homepage della Ripartizione Europa della Provincia Autonoma di Bolzano.

Italia & Estero12 ore fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero13 ore fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia13 ore fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero13 ore fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige13 ore fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura17 ore fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

meteo17 ore fa

1 Maggio in Trentino Alto Adige: sole, caldo intenso e sbalzi termici, e attenzione all’abbigliamento in montagna

Italia & Estero17 ore fa

Scarpe da ginnastica e Gps scaricato: la nuova (irresponsabile) frontiera dell’alpinismo sul Rofan

Ambiente Natura18 ore fa

Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”

Benessere e Salute18 ore fa

A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT

Bolzano18 ore fa

Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino

Bolzano18 ore fa

Cammina ubriaco sulla SS12 tra le auto: 22enne salvato e poi arrestato dai Carabinieri di Bolzano

Val Venosta19 ore fa

Giovane venostano arrestato: droga e migliaia di euro nascosti in casa

Italia & Estero22 ore fa

Una grande frana spaventa l’Appennino e inghiotte case

Italia & Estero22 ore fa

Trump, Zelensky e Putin: necessario e urgente trovare un compromesso per la pace

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti