Val Pusteria
Kompatscher in visita al NOI Techpark di Brunico

Il tour in Val Pusteria del presidente della Provincia, Arno Kompatscher, si è concluso con la visita al cantiere del NOI Techpark di Brunico. I lavori per la realizzazione della struttura sono iniziati nella primavera del 2020, e si concluderanno nel 2022, con un investimento di poco superiore ai 31 milioni e mezzo di euro. Il progetto vede la collaborazione dell’Università di Bolzano, di NOI Techpark e di Automotive Excellence Südtirol, la rete che riunisce alcune delle aziende altoatesine leader nel settore automobilistico, che sviluppano ed elaborano componenti e sistemi destinati ai grandi produttori.
Si stima che un’auto su tre, nel mondo, monti componenti sviluppate e prodotte in Alto Adige, e la maggior parte delle imprese locali dell’automotive si trova proprio in Val Pusteria. “Investire in ricerca e innovazione – ha sottolineato Kompatscher – significa rafforzare la competitività di un territorio, e farlo anche nelle zone periferiche rappresenta una scelta precisa per la valorizzazione della nostra Provincia. Una volta terminati i ‘muri’ che ospiteranno laboratori, spazi produttivi e uffici di alcune delle aziende più innovative dell’Alto Adige, questa struttura potrà prendere vita diventando un polo di eccellenza del nostro territorio”.
Il NOI Techpark Brunico è in fase di costruzione sull’areale delle autocorriere di Brunico, e una volta terminato sarà suddiviso in due strutture. NOI Tech Research sarà l’area a disposizione della Libera Università di Bolzano per il corso di laurea in Ingegneria dell’automazione e per i laboratori di ricerca. NOI Tech Business sarà, invece, l’area composta da uffici e altri spazi per la fornitura di servizi di supporto a imprese e start-up e per il co-working. Inoltre, è previsto un garage interrata per complessivi 380 posti auto. Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di accumulo di idrogeno grazie al quale sarà possibile lo stoccaggio di energia prodotta dall’impianto fotovoltaico tramite conversione in idrogeno. Nei periodi di picco dei consumi l’idrogeno può essere convertito in energia elettrica per i consumi dello stabile. Alla visita del NOI Techpark di Brunico erano presenti, oltre al presidente Kompatscher, il sindaco di Brunico, Roland Griessmair, il direttore della Ripartizione innovazione, ricerca, università e musei, Vito Zingerle e il vice-direttore di NOI Techpark, Hubert Hofer.
mb
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero2 settimane fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige6 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Italia & Estero2 settimane fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano4 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Trentino2 settimane fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero1 settimana fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero1 settimana fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano5 giorni fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato