Connect with us

Politica

Kompatscher in Carinzia: l’Alto Adige è solidale con le minoranze

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La tutela delle minoranze in Alto Adige ed in Carinzia ha molte più affinità di quanto si possa immaginare. È l’opinione espressa dal presidente altoatesino, Arno Kompatscher, nel suo intervento al convegno sul “Futuro dei diritti dei gruppi etnici” tenutosi a Klagenfurt venerdì 30 settembre.

Nella due giorni organizzata da Hermagoras/Mohorjeva, i relatori hanno affrontato l’attuale situazione dei gruppi etnici, sostenendo soprattutto la necessità di promuovere attivamente la lingua slovena in Carinzia, soprattutto nella pubblica amministrazione, nelle istituzioni scolastiche e nei media.

Durante l’evento, il presidente Kompatscher ha affermato che l’Alto Adige deve la propria solidarietà alle minoranze di tutto il mondo. Negli anni 1960/1961, in riferimento alle risoluzioni delle Nazioni Unite, la situazione dell’Alto Adige dipese dal voto di altri Paesi e Stati: “Ora vogliamo, a nostra volta, restituire qualcosa. La situazione raggiunta si è rivelata, per noi, positiva. Anche solo per questo motivo lo consideriamo un nostro dovere”.

La convinzione del presidente Kompatscher è che serva una solidarietà internazionale di tutte le minoranze nazionali. Concetto chiaramente espresso all’evento delle Nazioni Unite tenutosi a New York in occasione del 30° anniversario della Dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti delle minoranze. L’Alto Adige è stato più volte citato quale modello per la tutela delle minoranze.

È importante comprendere come la tutela delle minoranze necessiti di uno sviluppo continuo. Anche in Alto Adige la mancanza di azione in tal senso comporterebbe una retrocessione per l’Autonomia provinciale.

“Dopo la riforma costituzionale del 2001, in particolar modo, la Corte Costituzionale italiana ha ripetutamente emesso sentenze volte a limitare, in diversi settori, la competenza autonoma della Provincia dell’Alto Adige. È arrivato il momento di compiere un passo ulteriore, previsto dall’articolo 10 della riforma costituzionale, adeguando in tal senso gli Statuti delle autonomie speciali“, ha sottolineato Kompatscher.



Bolzano10 minuti fa

Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici

Val Pusteria54 minuti fa

Schianto sulla statale pustertaler: tre feriti, uno incastrato tra le lamiere

Bolzano2 ore fa

Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico

Sport22 ore fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano22 ore fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica24 ore fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta24 ore fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano24 ore fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina1 giorno fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport1 giorno fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino2 giorni fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero2 giorni fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano2 giorni fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige2 giorni fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti