Connect with us

Politica

Kompatscher ha illustrato al Forum dell’ONU il modello Alto Adige

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, è stato ospite online giovedì pomeriggio al 14° Forum delle Nazioni Unite sulle tematiche riguardanti le minoranze (Forum on Minority Issues), che si è svolto ieri e oggi 3 dicembre a Ginevra.

All’ordine del giorno  del Forum “La prevenzione dei conflitti e la tutela dei diritti umani delle minoranze”. Nel corso dell’evento vengono evidenziati esempi concreti, sfide, opportunità ed iniziative per la prevenzione dei conflitti e la tutela dei diritti umani, che sono in linea con i principi e i diritti sanciti dalla Dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone, delle minoranze nazionali o etniche, religiose e linguistiche. Le principali disposizioni della Dichiarazione adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1992includono che “le persone appartenenti a minoranze nazionali o etniche, religiose e linguistiche (…) hanno il diritto di godere della propria cultura, di professare e praticare la propria religione e di usare la propria lingua, privatamente e pubblicamente, liberamente e senza interferenze o forme di discriminazione” (art. 2.1).

Il presidente Kompatscher, che era collegato da Bolzano, ha parlato dell’esempio Alto Adige, che è riuscito a risolvere pacificamente un conflitto etnico ed a mantenere e ampliare le proprie competenze autonomistiche. Il presidente ha quindi descritto lo sviluppo dell’Alto Adige dall’Accordo De Gasperi-Gruber sulla questione altoatesina, all’ordine del giorno dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite del 1960, dal Secondo Statuto di Autonomia sino all’autonomia finanziaria ed alle trattative in corso con Roma.






L’esempio dell’Alto Adige non è perfetto e deve essere continuamente sviluppato ed adattato alle sfide attuali“, ha sottolineato il presidente nel suo discorso. “Ma siamo anche consapevoli che la nostra Autonomia ha contribuito con successo a pacificare un conflitto. Gli ultimi 50 anni hanno dimostrato che l’Autonomia dell’Alto Adige è stata un buon strumento per sviluppare bene l’Alto Adige sia dal punto di vista sociale che economicoha concluso Kompatscher.

Il Forum delle Nazioni Unite sulle tematiche delle minoranze proseguirà oggi, venerdì 3 dicembre, con contributi da tutto il mondo. Per ulteriori informazioni si può consultare il sito:  www.ohchr.org

Trentino45 minuti fa

Val di Fassa: Valanga sulla Marmolada travolge due uomini di Mazzin

Italia & Estero45 minuti fa

Crollano le Borse asiatiche, Wall Street in allarme. Trump difende i dazi: “Una cura necessaria”

Oltradige e Bassa Atesina5 ore fa

Colpo alla microcriminalità in Bassa Atesina: nove indagati e refurtiva recuperata

Sport7 ore fa

Glen Hanlon saluta Bolzano: un addio che profuma di gratitudine e nuove sfide

Qua la zampa7 ore fa

Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor

Bolzano Provincia7 ore fa

Evade dai domiciliari e viaggia sul bus ubriaco e sotto falso nome: 30enne scoperto e denunciato

Bolzano Provincia8 ore fa

Bloccato alla frontiera: arrestato 36enne libico ricercato da anni

Bolzano Provincia9 ore fa

Sorpreso a vendere cocaina nel quartiere Don Bosco: arrestato 28enne albanese

Trentino10 ore fa

Baselga di Piné, ondata di furti nelle frazioni: escalation di colpi serali, residenti preoccupati

Trentino10 ore fa

Val di Cembra: furgone in fiamme vicino al Lago Santo

Italia & Estero12 ore fa

Maurizio Dellantonio confermato Presidente nazionale Direzione Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico

Italia & Estero12 ore fa

Mercati in picchiata: la guerra dei dazi affonda le Borse mondiali

Consigliati13 ore fa

Weekend a Bologna: ecco come organizzarlo al meglio

Italia & Estero1 giorno fa

Istat: famiglie più ricche, aziende più povere

Bolzano1 giorno fa

Catturato a Bolzano per droga e aggressioni: arrestato latitante marocchino, revocato l’asilo politico

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti