Economia e Finanza
Kompatscher: finanze certe, rafforzare l’Autonomia

“Innovazione” è stato il tema della conferenza stampa di oggi (10 agosto) del presidente della Provincia Arno Kompatscher al NOI Techpark di Bolzano Sud (vedi anche il precedente comunicato stampa). Anche l’Autonomia dell’Alto Adige dev’essere ulteriormente sviluppata e salvaguardata. “Il nostro numero di competenze è cresciuto, ma il nostro margine di manovra legislativo è stato limitato”, ha sottolineato il presidente della Provincia. In questo contesto Kompatscher ha guardato al passato: “Quando ho assunto la carica di presidente, dieci anni fa, ho trovato due grandi cantieri: l’autonomia finanziaria e la limitazione dell’Autonomia da parte della giurisprudenza della Corte costituzionale”.
Il primo cantiere, quello delle finanze, è stato aperto dal premier Mario Monti: “Lo Stato ha messo le mani nelle nostre casse e ci ha semplicemente sottratto miliardi di euro”. Intensi negoziati sono riusciti a risolvere il problema, prima con l’Accordo di Milano e poi con la regolamentazione finanziaria (Patto di garanzia) del 2014. Questo accordo, assicurato da uno scambio di note con l’Austria, garantisce “che possiamo finanziare la nostra Autonomia ed esercitare le nostre competenze”. Di conseguenza, ha detto, le entrate per il bilancio provinciale sono aumentate in modo significativo. “Solo questi negoziati finanziari hanno garantito entrate per quasi due miliardi di euro“, ha dichiarato oggi il presidente. Il bilancio della Provincia è cresciuto più del prodotto interno lordo e del conseguente gettito fiscale. “Nel 2023 avremo più soldi in bilancio, 7,67 miliardi di euro, senza dover aumentare le tasse”, ha detto Kompatscher, “e dovremo versare meno soldi a Roma”.
Il presidente ha descritto l’Autonomia in generale come il secondo cantiere: “A seguito della riforma costituzionale del 2001, tutto sommato sostanzialmente positiva, la Corte costituzionale ha ripetutamente attaccato la nostra Autonomia con la sua giurisprudenza, limitando così le nostre prerogative legislative. Stiamo lavorando alla soluzione di questo problema, che richiede almeno una legge costituzionale. Ci sono stati tentativi di negoziazione con diversi Governi. Attualmente siamo in trattativa con il Governo di Giorgia Meloni e parallelamente con il Governo austriaco di Karl Nehammer, in considerazione del ruolo di tutela dell’Austria“. Soprattutto perché l’Alto Adige in alcuni settori è attualmente al di sotto dello standard del 1992, che all’epoca portò alla dichiarazione della fine del contenzioso da parte della Repubblica d’Austria, questo standard deve essere almeno ripristinato, ha detto il presidente Kompatscher, fissando l’obiettivo.
-
Trentino3 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 giorno fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano1 settimana fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Ambiente Natura6 giorni fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano1 settimana fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia2 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino6 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero2 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano Provincia4 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.