Connect with us

Politica

Kompatscher e Juncker “mano nella mano” su Europa e progetti

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La situazione politica in Europa, con particolare attenzione alle recenti elezioni svoltesi in Baviera, in Alto Adige e in Trentino, il conflitto Roma-Bruxelles sul bilancio nazionale, le prossime elezioni europee.

Questi i temi al centro dell’incontro di giovedì 15 novembre a Bruxelles tra il presidente della Provincia di Bolzano, Arno Kompatscher, e il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker.

Durante il colloquio, durato circa un’ora, Kompatscher e Juncker si sono mostrati concordi sul fatto che per affrontare le grandi sfide globali come il cambiamento climatico, le migrazioni e la digitalizzazione, “ci sia bisogno di un’Europa forte che sappia operare nell’interesse dei cittadini“.






Unità di vedute anche sul fatto che le attuali ondate di nazionalismo, nel medio-lungo periodo “creeranno più problemi di quelli che saranno in grado di risolvere“.

Il presidente altoatesino ha sottolineato che “proprio in questo momento, in quanto europeisti, dobbiamo sostenere una UE in grado di presentarsi in maniera unita pur rispettando le diversità.

L’Alto Adige punta a rafforzare il suo ruolo di piccola Europa nell’Europa, di ponte tra la cultura, l’economia e le popolazioni di Italia e area germanofona, ma per fare ciò abbiamo ancora bisogno del sostegno di Bruxelles e di Strasburgo“.

Come esempio di piccola Europa nell’Europa, Kompatscher ha citato l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, un esperimento di collaborazione transfrontaliera “resa possibile dai 70 di pace e progresso garantiti proprio dall’Europa“.

Durante l’incontro, si è parlato anche dell’idea di realizzare un collegamento ferroviario tra la Val Venosta e il Cantone dei Grigioni, in Svizzera, e a tal proposito Juncker si è detto ottimista circa il fatto che la collaborazione fra Alto Adige, Tirolo, Grigioni e Lombardia possa rendere di interesse europeo questo progetto, favorendo così l’accesso alle fonti di finanziamento UE.

Per quanto riguarda il progetto pilota portato avanti a livello europeo dalla Provincia di Bolzano in tema di politiche alimentari sostenibili, con grande attenzione alle produzioni bio e a km. zero, Kompatscher ha detto che “in Alto Adige sono stati fatti degli importanti passi in avanti, soprattutto per quanto riguarda le gare d’appalto pubbliche“.

Tra gli altri temi affrontati a Palazzo Berlaymont, sede dell’Unione Europea, il mantenimento dei fondi strutturali anche dopo il 2020, considerati dal presidente altoatesino fondamentali per i territori di montagna, e la strategia macroregionale alpina EUSALP.

Proprio la settimana prossima, a Innsbruck, avrà luogo l’assemblea generale di EUSALP, che si occuperà delle sfide future per le regioni alpine.

Il nostro obiettivo comune all’interno della strategia macroregionale in Europa – ha concluso Arno Kompatscher – è quello di confrontarci, anche in maniera critica, per poter garantire ai nostri figli e ai nostri nipoti le stesse condizioni di benessere di cui hanno potuto beneficiare le nostre generazioni”.



Bolzano2 ore fa

Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne

Economia e Finanza2 ore fa

Rottamazione-quater: ultimi giorni per la riammissione, scadenza fissata al 30 aprile

Italia & Estero3 ore fa

Papa Francesco: i fedeli omaggiano il Santo Padre un’ultima volta

Italia & Estero7 ore fa

Asma, un problema globale: il Burlo Garofolo apre le porte per informare e prevenire

Bressanone7 ore fa

Bressanone celebra 10 anni di magia con la musica di Giorgio Moroder

Alto Adige8 ore fa

Energia, due novità importanti per i consumatori: STG più conveniente e bonus sociali più alti

Italia & Estero8 ore fa

Stress e burnout ai massimi livelli: la difficile condizione dei DSGA nelle scuole italiane

Italia & Estero8 ore fa

Affitti brevi, i limiti imposti dai Comuni sono irregolari

Bolzano8 ore fa

Blitz antidroga a Bolzano: arrestato spacciatore albanese, denunciato il complice

Val Venosta8 ore fa

Momenti di tensione all’ufficio postale di Silandro: denunciato un uomo per interruzione di pubblico servizio

Bolzano Provincia1 giorno fa

Autostrada del Brennero chiude il 2024 con un utile da record: investimenti e sicurezza al centro della strategia

Italia & Estero1 giorno fa

La TV perde il primato: La rete è la nuova regina dell’informazione

Trentino1 giorno fa

Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate

Ambiente Natura1 giorno fa

Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento

Bolzano1 giorno fa

Cologna a Confesercenti: “Parcheggi gratis? Sì, ma con un buono per i negozi”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti