Alto Adige
Kompatscher a Bruxelles, sostegno e riconoscimento del volontariato

“Per potersi far trovare preparati in caso di catastrofi naturali, e soprattutto per poterle prevenire al meglio, le Regioni hanno bisogno di operare con autonomia e senso di responsabilità“.
Lo ha detto questa mattina (8 ottobre) a Bruxelles il presidente della Provincia di Bolzano, Arno Kompatscher, durante uno degli incontri della “Settimana europea delle regioni e delle città“, appuntamento che si svolge a cadenza annuale nell’ambito del Comitato delle Regioni dell’Unione Europea.
Durante la conferenza intitolata “Delivering disaster resilience at the local level“, assieme ad esponenti istituzionali provenienti da Svezia e Polonia, Kompatscher ha spiegato che “l’Alto Adige è una regione modello per la gestione delle catastrofi naturali perchè riesce a farsi trovare preparata a questo tipo di eventi.“
Tempesta Vaja ed interventi efficaci
Come esempio, Kompatscher ha citato la tempesta Vaja di ottobre 2018, con l’amministrazione che ha avuto la possibilità di reagire in maniera rapida ed efficace “grazie alla possibilità di gestire in autonomia, dal punto di vista legislativo, una serie di strumenti non solo di intervento, ma anche di pianificazione paesaggistica e territoriale“.
Secondo il Landeshauptmann, “tutto ciò non sarebbe possibile senza una macchina della protezione civile in grado di funzionare perfettamente grazie ai tantissimi volontari che operano nelle varie associazioni: dai vigili del fuoco alla Croce bianca, dalla Croce rossa al soccorso alpino“.
Più sicurezza per i volontari
Proprio per quanto riguarda il volontariato, il presidente Kompatscher ha chiesto all’Unione Europea un maggiore sostegno e un maggiore riconoscimento, a partire dal diritto del lavoro.
“Le norme della UE – ha spiegato il presidente altoatesino – non si occupano quasi per nulla delle attività legate al volontariato, che sono anche poco tutelate. Credo che sia giunta l’ora di dare delle basi giuridiche più solide a questo settore, e di farlo in maniera tale che la materia venga trattata ugualmente nei diversi stati membri. Attualmente, infatti, non vi è una linea chiara e univoca su temi molto concreti, come ad esempio la possibilità di ottenere dei riposi sul lavoro in caso di attività di volontariato prestata in orario notturno“.
Leggi per reagire al cambiamento climatico
Concludendo il suo intervento a Bruxelles, Arno Kompatscher ha parlato anche del cambiamento climatico, individuato come la più grande sfida dell’epoca attuale.
Secondo il presidente altoatesino, “il miglior strumento di difesa dalle catastrofi naturali consiste nella riduzione degli effetti causati dal cambiamento climatico. L’Alto Adige è estremamente attivo da questo punto di vista, e mi auguro che tutte le regioni della UE seguano il nostro esempio“.
Secondo Kompatscher, infatti, gli enti locali dovrebbero affiancare ai piani nazionali per il clima previsti dalla UE, dei piani regionali. “In questo modo – ha spiegato – si potrebbero applicare a leggi, progetti e normative locali, quegli strumenti in grado di contribuire alla tutela del clima. In Provincia di Bolzano lo abbiamo già fatto nei più diversi settori: dall’agricoltura all’urbanistica, dalla tutela delle acque alla mobilità, dal turismo alle foreste, dai piani delle zone di rischio al traffico automobilistico“.
-
Italia & Estero2 settimane fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano1 settimana fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Qua la zampa2 giorni fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Alto Adige1 settimana fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino2 settimane fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Italia & Estero5 giorni fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Bolzano2 settimane fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano6 giorni fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Italia ed estero1 settimana fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Bolzano5 giorni fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Trentino5 giorni fa
Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre