Connect with us

Politica

Kompatscher a Bruxelles: «Cibo sostenibile nelle mense europee»

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

L’Unione Europea deve introdurre standard minimi per le ristorazioni pubbliche che dovrebbero utilizzare più prodotti alimentari regionali. Lo ha chiesto oggi (11 ottobre) il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, a Bruxelles nell’ambito del Comitato delle Regioni.

Kompatscher è intervenuto in qualità di relatore sulla politica alimentare sostenibile in una riunione ad alto livello del Comitato Europeo delle Regioni. La conferenza è stata organizzata da ICLEI, l’Associazione mondiale di città, comuni e regioni per la protezione dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile.

Il presidente Kompatscher ha sottolineato che la politica alimentare è un pilastro importante per l’intero sviluppo sostenibile dell’Unione Europea. “Sono lieto che ICLEI abbia sviluppato un manifesto per gli standard minimi per le ristorazioni pubbliche”. Questi sarebbero perfettamente in linea con gli obiettivi presentati dall’UE nel Green Deal: “Quindi c’è grande speranza che le nostre richieste trovino ascolto da parte del Parlamento e della Commissione Europea“.






Il manifesto ha il motto Farm to Fork (F2F – dalla fattoria al piatto) ed auspica, tra l’altro, che cibi regionali più sani, prodotti in modo sostenibile ed a prezzi equi vengano utilizzati nei piatti delle ristorazioni pubbliche. Ciò rafforza i cicli economici locali e quindi lo sviluppo sostenibile delle città, delle comunità e delle aree rurali in Europa.

Iniziativa altoatesina dal 2017

Kompatscher ha ricordato che l’iniziativa per una politica alimentare sostenibile ha preso l’avvio dall’Alto Adige: “Già nel 2017 il Comitato delle regioni ha adottato, all’unanimità, il progetto altoatesino per una politica alimentare sostenibile dell’UE“. L’Alto Adige ha ora compiuto nel frattempo ulteriori passi, anche con una “Guida pratica per la ristorazione locale e pubblica in Alto Adige“. Anche l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino ha sostenuto un anno fa il documento elaborato dalla Provincia di Bolzano. Qui l’intervista al Presidente.

Il Manifesto richiede standard in sette aree

Complessivamente, il Manifesto F2F di ICLEI prevede standard minimi in sette ambiti: alimentazione sana, prodotti agricoli biologici ed altri prodotti agricoli ecologici, sostegno alle piccole aziende agricole, protezione del clima, economia sociale e diritti dei lavoratori, commercio equo e benessere degli animali. Qui le dichiarazioni del Presidente sul caro bollette.



Italia & Estero7 ore fa

Istat: famiglie più ricche, aziende più povere

Bolzano15 ore fa

Catturato a Bolzano per droga e aggressioni: arrestato latitante marocchino, revocato l’asilo politico

Sport1 giorno fa

Südtirol e Cesena si spartiscono la posta: 1-1 al Druso

Italia & Estero1 giorno fa

Mattarella premia tre studentesse trentine: “Eroine silenziose” che hanno salvato una vita

Bolzano Provincia2 giorni fa

Odore di marijuana tradisce il pusher: in casa 42mila dosi di droga pronte per il mercato

Bolzano Provincia2 giorni fa

Esame di italiano per il permesso di soggiorno: si presentano al posto d’altri. Scoperti e denunciati due senegalesi

Bolzano Provincia2 giorni fa

Truffa online da 1.300 euro: i Carabinieri smascherano un giovane della Bergamasca

Italia & Estero2 giorni fa

“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”

Italia & Estero2 giorni fa

Dazi USA: le borse crollano, Milano tra le più colpite

Bolzano2 giorni fa

Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino

Benessere e Salute2 giorni fa

“The Life Button”, il bottone rosa che lega le donne alla vita e alle terapie contro il tumore al seno

Alto Adige3 giorni fa

Sentieri digitali: l’Alpenverein introduce il software “Wege online”

Trentino3 giorni fa

Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre

Bolzano Provincia3 giorni fa

Furto di sci: denunciato un cittadino straniero

Italia ed estero3 giorni fa

Precipita ultraleggero, identificate le vittime

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti