Connect with us

Alto Adige

Klimaland Alto Adige, le sfide del futuro passano anche dal web

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Gli effetti del cambiamento climatico, che sono stati al centro della 24esima conferenza mondiale conclusasi nei giorni scorsi a Katowice, in Polonia, si fanno sentire anche in Alto Adige.

Basta pensare ai danni provocati dalle insolite ondate di maltempo che, a intervalli quasi regolari, colpiscono anche la Provincia di Bolzano, territorio che si trova comunque all’avanguardia per quanto riguarda la tutela del clima. “Abbiamo intrapreso la strada giusta – è il bilancio dell’ultimo quinquennio dell’assessore Richard Theiner – ma in futuro dobbiamo essere ancora più incisivi. Rispetto a molte altre regioni, l’Alto Adige ha elaborato con grande anticipo una propria strategia a lungo termine per contrastare il cambiamento climatico grazie ad una serie di misure previste dal pacchetto clima 2050“.

In un ambito la Provincia di Bolzano si trova ai vertici a livello europeo: l’utilizzo di energia proveniente da fonti rinnovabili. Già oggi, infatti, il 68% del fabbisogno energetico dell’Alto Adige viene coperto con le rinnovabili, “e siamo convinti – ha spiegato Theiner – di raggiungere l’obiettivo del 75% entro il 2020”.

Tra le storia di maggiore successo c’è sicuramente la biomassa: avviate a partire dagli anni ’90, nel frattempo sono diventate 77 le centrali di teleriscaldamento alimentate a biomassa, in grado di produrre ogni anno l’equivalente di 93 milioni di litri di gasolio.

Un’altra storia di grande successo nata in Alto Adige è poi quella di Casa Clima, che ha portato ad una stretta collaborazione con tutti gli attori coinvolti per elaborare uno standard di efficienza energetica estremamente elevato nel settore dell’edilizia e dell’abitare.

L’ultimo passaggio, in ordine cronologico, è rappresentato dal rispetto dello standard CasaClima A per tutti gli edifici di nuova costruzione, ma il direttore generale dell’Agenzia CasaClima, Ulrich Santa, ha ricordato anche i progetti ComuneClima, già attuato in 24 località dell’Alto Adige, e KlimaFactory, che sostiene l’efficienza energetica di piccole e medie imprese

A proposito di efficienza energetica, in maniera particolare nel settore produttivo e nel risanamento degli edifici, secondo l’assessore Richard Theiner è proprio questa la grande sfida per il futuro. “Occorre ottimizzare in maniera ulteriore gli impianti di teleriscaldamento esistenti – ha spiegato Theiner – in particolare a Bolzano, dove sono necessari sforzi massicci da parte del Comune e degli operatori per aumentare gli allacciamenti”.

Altro aspetto fondamentale riguarda la modernizzazione della rete di trasmissione dell’energia, con l’obiettivo di renderla più efficiente e minimizzare le perdite di linea, mentre sul settore abitativo e delle costruzioni l’assessore ha aggiunto che “dobbiamo concentrarci sul risanamento energeticamente efficiente dei condomini. Lo scorso anno la Provincia ha aumentato il contributo fino al 70% dei costi, e le prime reazioni sono positive”.

Per coinvolgere al meglio la popolazione nel progetto che punta alla creazione di un vero e proprio Klimaland Alto Adige, è stato creato un nuovo portale web che è online da questa mattina (17 dicembre). All’indirizzo www.klimaland.bz si possono trovare tutte le informazioni su iniziative, partner e novità legate alla tutela del clima e dell’ambiente in Alto Adige, e il portale è frutto della collaborazione fra la Provincia di Bolzano, tramite l’Agenzia per l’ambiente, l’Agenzia CasaClima e l’Ökoinstitut. “L’idea di fondo – ha spiegato Irene Senfter di Ökoinstitut – è quella di mostrare ai cittadini quali sono le misure concrete che si possono mettere in atto, quotidianamente, per dare un contributo pratico alla tutela dell’ambiente”.

Dalle agevolazioni agli studi, dagli eventi alla possibilità di calcolare online il proprio impatto sull’ambiente in termini di emissioni di anidride carbonica, per terminare con ExNovo, la piattaforma per il consumo consapevole attraverso acquisti e vendite di oggetti di seconda mano, riparazioni e prestiti. “Sono convinto che il nuovo portale web www.klimaland.bz – ha concluso Richard Theiner – diventerà il punto di riferimento per tutto ciò che riguarda la tutela dell’ambiente e del clima in Alto Adige”. Ai seguenti link la possibilità di scaricare video e interviste in alta risoluzione.



Italia & Estero14 ore fa

Meloni punta sul Mediterraneo: l’Italia torna protagonista

Consigliati20 ore fa

Cambia la tua vita con FitActive: il fitness accessibile e senza limiti (VIDEO) arriva a Bolzano

Alto Adige20 ore fa

Rivoluzione nei servizi: Cappello e Rabanser guidano il futuro dell’artigianato digitale e dell’automotive

Bolzano Provincia20 ore fa

Polizia e Thun, uniti per donare: due assegni per chi lotta ogni giorno

Bressanone22 ore fa

Perde 110.000 euro, truffata online con criptovalute

Laives22 ore fa

Truffato con un SMS “della banca”: anziano perde 10.000 euro, identificato il presunto colpevole

Italia & Estero23 ore fa

Verso Istanbul: nuove speranze di pace ma Putin chiude alla tregua

Consigliati1 giorno fa

I tuoi cari anziani prendono il calcio? Dovrebbero sapere questo

Italia & Estero2 giorni fa

Pedofilia tra Veneto e Trentino: 60enne in manette per abusi su minore

Bolzano2 giorni fa

Offerta da un miliardo da parte di Indra per conquistare Iveco Defence e dominare la difesa europea

Bressanone2 giorni fa

Bressanone si accende di creatività: torna il mercato SelberGMOCHT, un tripudio di artigianato e sapori locali

Bolzano2 giorni fa

Orrore davanti all’ospedale: picchia la moglie a sangue sotto gli occhi dei figli piccoli

Trentino2 giorni fa

Fugge alla vista dei militari: pusher inseguito e arrestato in Val di Fiemme

Merano2 giorni fa

Furto sventato a Merano grazie al gps: un orologio tradisce il ladro

Italia & Estero2 giorni fa

Il presidente Maurizio Fugatti è a Biella per la 95esima Adunata nazionale degli Alpini

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti