Connect with us

Alto Adige

Klimahouse Digital Edition: la versione digitale vince la sfida

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Dal 27 al 29 gennaio si è tenuto per la prima volta la fiera Klimahouse in versione digitale. “Prendi la fiera più importante dell’edilizia sostenibile in Italia e trasformala in digitale”. Questa era la sfida quasi impossibile di Fiera Bolzano, che come in ogni ultima settimana di gennaio, anche quest’anno ha dato appuntamento ad aziende e professionisti del settore dell’edilizia.

Anche se le possibilità delle interazioni digitali non sono paragonabili agli incontri fisici la scommessa è stata vinta. Tre giorni di iniziative online, possibilità di incontri con aziende e produttori, scambi in chat e tanto altro hanno trasformato i padiglioni della fiera deserti in un grande studio televisivo.

Congresso CasaClima

Per tutti questo ha voluto dire tempi più brevi e concisi, anche per il congresso CasaClima. Nonostante ciò si è riusciti a informare su alcune delle tendenze più innovative del momento, affrontare il tema delle riqualificazioni e del superbonus, e dare anche voce a riflessioni filosofiche e culturali sul alcuni possibili scenari futuri dell’edilizia. Il congresso CasaClima organizzato dall’Agenzia CasaClima insieme a fiera Bolzano ha registrato nei tre giorni 9,894 accessi da 1,935 utenti registrati.

Il primo giorno ha visto come tema centrale di particolare attualità, la qualità dell’aria, con la partecipazione delle prof.sse Philomena Bluyssen e Marcella Ucci, con la collaborazione del dott. Luca Verdi del Laboratorio provinciale per la qualità dell’aria.

Il secondo giorno è stato introdotto da una spumeggiante prospettiva da Barcellona sul futuro delle costruzioni di Benedetta Tagliabue, il direttore tecnico dell’IPES altoatesino, Gianfranco Minotti attraverso il progetto di riqualificazione Sinfonia ha affrontato i temi delle riqualificazioni e del superbonus, e una carrellata di edifici riqualificati dallo studio di Mark Pichler hanno chiuso la giornata.

L’ultimo giorno si è aperto con la bellezza delle realizzazioni naturalistiche di Christoph Hesse, la qualità architettonica di Michaela Wolf e Gerd Bergmeister e l’attenzione ai temi della “safe city” di Massimo Roj.

Italia & Estero19 ore fa

Papa Leone XIV: le reazioni della politica italiana

Alto Adige24 ore fa

Infermieri, cuore pulsante della sanità: il futuro passa da chi cura

Bolzano24 ore fa

Scena horror in piazza Verdi: brandisce un’ascia tra i passanti, poi la verità shock!

Val Pusteria24 ore fa

Motori rombanti e controlli serrati: i Carabinieri presidiano i passi montani per una stagione estiva all’insegna della sicurezza

Italia & Estero24 ore fa

Svolta storica in Europa: il lupo non è più “intoccabile”, ora si potrà difendere il territorio

Bolzano1 giorno fa

Bolzano al ballottaggio, la Svp resta neutrale: “collaboreremo con chi lavorerà per la città”

Bolzano1 giorno fa

Terrore ad Aslago: esplosione sventra un appartamento, cinque feriti

Trentino1 giorno fa

Moena, una serata per ricordare Fratel Elio Croce

Italia & Estero1 giorno fa

Trump: “Congratulazioni al cardinale Prevost, è il primo Papa americano”

Italia & Estero1 giorno fa

Chi è Papa Leone XIV: l’agostiniano americano scelto per guidare la Chiesa

Italia & Estero1 giorno fa

Il nuovo Vescovo di Roma è Leone XIV: “La pace sia con tutti voi” le prime parole

Italia & Estero2 giorni fa

Habemus Papam: c’è la fumata bianca!

Bolzano Provincia2 giorni fa

Il clima cambia, l’allarme è reale: “dove ci porterà il riscaldamento globale?”

Oltradige e Bassa Atesina2 giorni fa

Corriere spruzza spray al peperoncino, dipendenti intossicati, è caos in azienda

Italia & Estero2 giorni fa

Conclave, seconda fumata nera: ancora nessun Papa

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti