Alto Adige
Klimahouse Digital Edition: la versione digitale vince la sfida

Dal 27 al 29 gennaio si è tenuto per la prima volta la fiera Klimahouse in versione digitale. “Prendi la fiera più importante dell’edilizia sostenibile in Italia e trasformala in digitale”. Questa era la sfida quasi impossibile di Fiera Bolzano, che come in ogni ultima settimana di gennaio, anche quest’anno ha dato appuntamento ad aziende e professionisti del settore dell’edilizia.
Anche se le possibilità delle interazioni digitali non sono paragonabili agli incontri fisici la scommessa è stata vinta. Tre giorni di iniziative online, possibilità di incontri con aziende e produttori, scambi in chat e tanto altro hanno trasformato i padiglioni della fiera deserti in un grande studio televisivo.
Congresso CasaClima
Per tutti questo ha voluto dire tempi più brevi e concisi, anche per il congresso CasaClima. Nonostante ciò si è riusciti a informare su alcune delle tendenze più innovative del momento, affrontare il tema delle riqualificazioni e del superbonus, e dare anche voce a riflessioni filosofiche e culturali sul alcuni possibili scenari futuri dell’edilizia. Il congresso CasaClima organizzato dall’Agenzia CasaClima insieme a fiera Bolzano ha registrato nei tre giorni 9,894 accessi da 1,935 utenti registrati.
Il primo giorno ha visto come tema centrale di particolare attualità, la qualità dell’aria, con la partecipazione delle prof.sse Philomena Bluyssen e Marcella Ucci, con la collaborazione del dott. Luca Verdi del Laboratorio provinciale per la qualità dell’aria.
Il secondo giorno è stato introdotto da una spumeggiante prospettiva da Barcellona sul futuro delle costruzioni di Benedetta Tagliabue, il direttore tecnico dell’IPES altoatesino, Gianfranco Minotti attraverso il progetto di riqualificazione Sinfonia ha affrontato i temi delle riqualificazioni e del superbonus, e una carrellata di edifici riqualificati dallo studio di Mark Pichler hanno chiuso la giornata.
L’ultimo giorno si è aperto con la bellezza delle realizzazioni naturalistiche di Christoph Hesse, la qualità architettonica di Michaela Wolf e Gerd Bergmeister e l’attenzione ai temi della “safe city” di Massimo Roj.
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Alto Adige1 settimana fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Italia & Estero2 settimane fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano6 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Trentino2 settimane fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero1 settimana fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero1 settimana fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano7 giorni fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato