Connect with us

Bolzano

Kidscience: al via ciclo per ragazzi al Museo di scienze

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Le grotte: un mondo nascosto, fra i pochi luoghi sulla Terra ad offrire ambienti totalmente inesplorati, spesso abitati da organismi bizzarri e curiosi.

Sono loro le protagoniste del primo incontro del ciclo per bambini e ragazzi Kidscience, che si terrà domenica 27 ottobre alle ore 15 al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige a Bolzano.

A offrire uno scorcio su questo universo misterioso sarà il geologo, speleologo e speleosub Alberto Riva.

Esperto di petrolio, professore all’Università di Ferrara, Riva ha partecipato a numerose esplorazioni in Italia e all’estero. L’ingresso è libero.

Giunta alla decima edizione, Kidscience è una rassegna del Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige che mette in contatto bambini e ragazzi dai sette ai 13 anni con ricercatori, scienziati ed esperti in vari campi naturalistici.

L’occasione giusta per vedere come lavorano, capire le ultime scoperte, cimentarsi in esperimenti o nuove attività.

Quest’anno Kidscience propone quattro conferenze interattive e due workshop.

Tutti e sei gli appuntamenti si svolgono in giorni liberi dall’impegno della scuola, perché cadono durante le vacanze oppure di sabato e domenica.

Il programma di Kidscience 2019

  • domenica 27 ottobre, ore 15: conferenza “Il mondo oscuro delle grotte”, con Alberto Riva. Ingresso libero.
  • martedì 29 ottobre, ore 15: workshop “Insetti: piccole parti per grandi prestazioni”, con Geena Forrest. Costo 6 euro, iscrizione obbligatoria al tel. 0471 412964 (mar-dom ore 10-18).
  • mercoledì 30 ottobre, ore 14.30: workshop “Raketenspaß”, con David Gruber. Costo 10 euro, iscrizione obbligatoria al tel. 0471 412964 (mar-dom ore 10-18).
  • sabato 2 novembre, ore 15: conferenza “Eiskalt, zu kalt für Mensch und Maschinen”, con Hubert Niederrutzner. Ingresso libero
  • domenica 3 novembre, ore 15: conferenza “Vom Ortler bis zum Mt. Everest – was passiert in deinem Körper”, con Hannes Gatterer. Ingresso libero.
  • domenica 10 novembre, ore 15: conferenza “Pinguini: le sentinelle del clima”, con Silvia Olmastroni. Ingresso libero.
Italia & Estero2 ore fa

Papa Leone XIV: le reazioni della politica italiana

Alto Adige6 ore fa

Infermieri, cuore pulsante della sanità: il futuro passa da chi cura

Bolzano6 ore fa

Scena horror in piazza Verdi: brandisce un’ascia tra i passanti, poi la verità shock!

Val Pusteria6 ore fa

Motori rombanti e controlli serrati: i Carabinieri presidiano i passi montani per una stagione estiva all’insegna della sicurezza

Italia & Estero6 ore fa

Svolta storica in Europa: il lupo non è più “intoccabile”, ora si potrà difendere il territorio

Bolzano7 ore fa

Bolzano al ballottaggio, la Svp resta neutrale: “collaboreremo con chi lavorerà per la città”

Bolzano7 ore fa

Terrore ad Aslago: esplosione sventra un appartamento, cinque feriti

Trentino7 ore fa

Moena, una serata per ricordare Fratel Elio Croce

Italia & Estero12 ore fa

Trump: “Congratulazioni al cardinale Prevost, è il primo Papa americano”

Italia & Estero12 ore fa

Chi è Papa Leone XIV: l’agostiniano americano scelto per guidare la Chiesa

Italia & Estero12 ore fa

Il nuovo Vescovo di Roma è Leone XIV: “La pace sia con tutti voi” le prime parole

Italia & Estero22 ore fa

Habemus Papam: c’è la fumata bianca!

Bolzano Provincia1 giorno fa

Il clima cambia, l’allarme è reale: “dove ci porterà il riscaldamento globale?”

Oltradige e Bassa Atesina1 giorno fa

Corriere spruzza spray al peperoncino, dipendenti intossicati, è caos in azienda

Italia & Estero1 giorno fa

Conclave, seconda fumata nera: ancora nessun Papa

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti