Merano
Ippodromo di Merano: partito il progetto per il rilancio

L’ippodromo di Merano copre una superficie di circa 35 ettari, ed è frutto di un progetto di architettura razionalista completato nel 1935. Oggi, per il presidente Arno Kompatscher, deve diventare l’ippodromo dell’Alto Adige.
Per riuscire a raggiungere questo ambizioso obiettivo, la Giunta provinciale, su proposta dell’assessore Massimo Bessone, ha approvato quindi una proposta che cambierebbe le carte in tavola per quanto riguarda il futuro della struttura di Maia.
Il primo passo sarà la permuta fra Provincia e Comune di Merano.
“Occorre sfruttare le sinergie – prosegue Kompatscher – e una possibilità sarebbe quella di giungere ad una permuta: il Comune di Merano riceverebbe l’ex ospedale Böhler, in cambio la Provincia acquisirebbe il 60% delle quote dell’ippodromo impegnandosi a finanziare i lavori di ristrutturazione e rilancio”.
Lo stesso presidente, e l’assessore Massimo Bessone, si occuperanno di portare avanti le trattative con l’amministrazione municipale per giungere ad una soluzione condivisa.
“Puntiamo a far diventare l’ippodromo di Merano un centro di riferimento a livello europeo – commenta l’assessore Bessone – non solo per quanto riguarda le competizioni ippiche, ma anche per ciò che concerne il tempo libero e addirittura la ricerca”.
Tra gli esempi di utilizzo della struttura, Bessone elenca una serie di attività in grado di sfruttare l’ippodromo per tutto l’anno: dal centro di allevamento degli avelignesi a una clinica veterinaria e di riabilitazione equestre, da un centro di formazione professionale per il settore ippico all’organizzazione di eventi culturali come concerti o spettacoli, dalla collaborazione con le altre strutture turistiche della città come i Giardini di Castel Trauttmansdorff e le Terme alla creazione di bar e ristoranti.
Il piano di rilancio dell’ippodromo, secondo il progetto di massima dovrebbe essere guidato da un comitato di gestione composto da rappresentanti di Provincia (3 membri) e Comune di Merano (2 membri).
“Per quanto riguarda gli investimenti – prosegue Bessone – sarà necessario prima effettuare le stime necessarie, mentre gli interventi architettonici dovrebbero essere assegnati tramite un concorso di idee internazionale”.
Attualmente la stagione delle corse (circa 140 in 20 giornate) dell’ippodromo di Maia inizia a maggio e termina ad ottobre.
Il complesso si snoda attorno a una pista di 2.000 metri lungo la quale si trovano le tribune. L’impianto è completato dalle scuderie e dai locali accessori per lo svolgimento delle competizioni, oltre che da tre punti di ristoro di limitate dimensioni.
Le caratteristiche tecniche di piste e percorsi rendono l’ippodromo di Maia uno dei più completi e selettivi d’Europa, in grado dunque di attirare numerose scuderie soprattutto nel periodo estivo.
Della struttura fa parte anche il Borgo Andreina, complesso residenziale per stallieri e fantini che sorge a poche centinaia di metri di distanza.
-
Regione TAA5 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano2 settimane fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Italia & Estero1 settimana fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico
-
Sport2 settimane fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Alto Adige2 settimane fa
Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record