Spettacolo
“Invisibili generazioni”, dove come e perché emigrano i giovani

Perché emigrano i giovani? Dove vanno? E perché? Cosa succede a chi rimane? Domande su domande, scenari conosciuti e non, prospettive lavorative e familiari, un futuro di nuove generazioni che espatriano e non tornano più: parte da qui il prossimo spettacolo, “Invisibili generazioni” di Elementare Teatro, all interno della rassegna “In Scena”, in calendario venerdì 14 febbraio alle 21 al Teatro Cristallo di Bolzano.
Lo spettacolo fa parte della proposta teatrale del Cristallo e del Teatro Stabile di Bolzano, finanziata dalla Provincia Autonoma di Bolzano, dalla Regione Trentino Alto Adige, dal Comune di Bolzano, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano e da Alperia SpA.
Dopo l’ottimo gradimento di pubblico dell’ultimo spettacolo “La casa nova” del Teatro Stabile del Veneto, nuovo appuntamento al Teatro Cristallo con la rassegna In Scena ideata dallo stesso Cristallo in collaborazione con il Teatro Stabile di Bolzano.
A San Valentino, venerdì 14 febbraio alle 21, sarà la compagnia Elementare Teatro ad occupare la scena con lo spettacolo “Invisibili generazioni”, una commedia grottesca e punk che narra il cambiamento storico che stiamo vivendo: restare o partire è una scelta sempre più coraggiosa, una domanda che ci costringe ad immaginare il futuro.
L’Italia sta invecchiando; i giovani se ne vanno, anno dopo anno. Nemmeno la Brexit, l’Isis, gli estremismi in aumento, la nascita di nuovi mestieri at home arrestano le ben tre generazioni invisibili che prendono residenza all’estero. “E tutto ciò – si legge nelle note di spettacolo – non lo diciamo noi, lo dicono i dati (incompleti per difetto) dell’Aire, il rapporto annuale dell’Istat, gli studi. Come ogni buon cambiamento che si rispetti, questa storia non può che iniziare dal caos”.
Lo spettacolo, che prende le mosse da un’indagine di Carolina De La Calle Casanova, che ha curato anche il testo e la regia dell’opera, vede in scena Marco Ottolini, Corinna Grandi, Paola Tintinelli, e Federico Vivaldi.
Vista la forte attualità del tema, lo spettacolo è stato commissionato e co-prodotto dall’Ufficio Emigrazione della Provincia Autonoma di Trento nell’ambito del progetto Trentino Global Network – TgN In collaborazione con Coordinamento Teatrale Trentino. “Tutti conosciamo qualcuno che è partito – sottolinea l’ufficio provinciale trentino che si occupa di emigrazione – chi in Europa, chi in altri continenti.
Figli, nipoti, amici emigrano di nuovo per trovare lavoro e progettare una vita, cosa che – dopo la crisi, economica, politica, sociale – è sempre più difficile immaginare. Questa “generazione invisibile” ha diritto a una voce – che abbiamo scelto teatrale – e noi abbiamo il dovere di guardare e vedere la loro fatica e le loro speranze, consapevoli che in un mondo che sta cambiando velocissimamente immaginare soluzioni, proporre nuove politiche è una difficile impresa”.
Le scenografie dello spettacolo sono curate da Ilaria Bassoli e Davide Vivaldi, le musiche sono di Marcello Gori e la promozione dello spettacolo è affidata ad Arianna Mosca . Al termine dello spettacolo il pubblico sarà invitato a fermarsi in foyer con la compagnia per bere un bicchiere di vino gentilmente offerto dalla Cantina Vivallis.
L’acquisto dei biglietti per lo spettacolo “Invisibili generazioni” può essere fatto online all’indirizzo https://www.teatrocristallo.it/ticket o presso la Cassa del Teatro Cristallo, nei nuovi orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 16.30 alle 18.30, il giovedì ed il sabato anche dalle 10 alle 12 e un’ora prima di ogni spettacolo. Il biglietto costa 15 euro (intero), 12 euro (ridotto con Cristallo Card), 10 euro (ridotto con Cristallo Card young). Per maggiori informazioni sullo spettacolo o per prenotare i posti si può telefonare al Teatro Cristallo, tel. 0471 067822 o mandare una mail a prenotazioni@teatrocristallo.it.
-
Regione TAA6 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano2 settimane fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina2 settimane fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Italia & Estero1 settimana fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico
-
Sport2 settimane fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Alto Adige2 settimane fa
Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record