Connect with us

Spettacolo

“Invisibili generazioni”, dove come e perché emigrano i giovani

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Cristallo, a San Valentino Elementare Teatro per “In Scena”

Perché emigrano i giovani? Dove vanno? E perché? Cosa succede a chi rimane? Domande su domande, scenari conosciuti e non, prospettive lavorative e familiari, un futuro di nuove generazioni che espatriano e non tornano più: parte da qui il prossimo spettacolo, “Invisibili generazioni” di Elementare Teatro,  all’interno della rassegna “In Scena”, in calendario venerdì 14 febbraio alle 21 al Teatro Cristallo di Bolzano. Lo spettacolo fa parte della proposta teatrale del Cristallo e del Teatro Stabile di Bolzano, finanziata dalla Provincia Autonoma di Bolzano, dalla Regione Trentino Alto Adige, dal Comune di Bolzano, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano e da Alperia SpA.

Dopo l’ottimo gradimento di pubblico dell’ultimo spettacolo “La casa nova” del Teatro Stabile del Veneto, nuovo appuntamento al Teatro Cristallo con la rassegna In Scena ideata dallo stesso Cristallo in collaborazione con il Teatro Stabile di Bolzano.  A San Valentino, venerdì 14 febbraio alle 21, sarà la compagnia Elementare Teatro ad occupare la scena con lo spettacolo “Invisibili generazioni”, una commedia grottesca e punk che narra il cambiamento storico che stiamo vivendo: restare o partire è una scelta sempre più coraggiosa, una domanda che ci costringe ad immaginare il futuro.  L’Italia sta invecchiando; i giovani se ne vanno, anno dopo anno.






Nemmeno la Brexit, l’Isis, gli estremismi in aumento, la nascita di nuovi mestieri at home arrestano le ben tre generazioni invisibili che prendono residenza all’estero. “E tutto ciò – si legge nelle note di spettacolo – non lo diciamo noi, lo dicono i dati (incompleti per difetto) dell’Aire, il rapporto annuale dell’Istat, gli studi. Come ogni buon cambiamento che si rispetti, questa storia non può che iniziare dal caos”. 


Lo spettacolo, che prende le mosse da un’indagine di Carolina De La Calle Casanova, che ha curato anche il testo e la regia dell’opera, vede in scena Marco Ottolini, Corinna Grandi, Paola Tintinelli, e Federico Vivaldi.

Vista la forte attualità del tema, lo spettacolo è stato commissionato e co-prodotto dall’Ufficio Emigrazione della Provincia Autonoma di Trento nell’ambito del progetto Trentino Global Network – TgN In collaborazione con Coordinamento Teatrale Trentino. “Tutti conosciamo qualcuno che è partito – sottolinea l’ufficio provinciale trentino che si occupa di emigrazione –  chi in Europa, chi in altri continenti. Figli, nipoti, amici emigrano di nuovo per trovare lavoro e progettare una vita, cosa che – dopo la crisi, economica, politica, sociale – è sempre più difficile immaginare. Questa “generazione invisibile” ha diritto a una voce – che abbiamo scelto teatrale – e noi abbiamo il dovere di guardare e vedere la loro fatica e le loro speranze, consapevoli che in un mondo che sta cambiando velocissimamente immaginare soluzioni, proporre nuove politiche è una difficile impresa”.

Le scenografie dello spettacolo sono curate da Ilaria Bassoli e Davide Vivaldi, le musiche sono di Marcello Gori e la promozione dello spettacolo è affidata ad Arianna Mosca . Al termine dello spettacolo il pubblico sarà invitato a fermarsi in foyer con la compagnia per bere un bicchiere di vino gentilmente offerto dalla Cantina Vivallis.

L’acquisto dei biglietti per lo spettacolo “Invisibili generazioni” può essere fatto online all’indirizzo www.teatrocristallo.it/biglietti o presso la Cassa del Teatro Cristallo, nei nuovi orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 16.30 alle 18.30, il giovedì ed il sabato anche dalle 10 alle 12 e un’ora prima di ogni spettacolo. Il biglietto costa 15 euro (intero), 12 euro (ridotto con Cristallo Card), 10 euro (ridotto con Cristallo Card young). Per maggiori informazioni sullo spettacolo o per prenotare i posti si può telefonare al Teatro Cristallo, tel. 0471 067822 o mandare una mail a prenotazioni@teatrocristallo.it.

Italia & Estero12 ore fa

Istat: famiglie più ricche, aziende più povere

Bolzano20 ore fa

Catturato a Bolzano per droga e aggressioni: arrestato latitante marocchino, revocato l’asilo politico

Sport1 giorno fa

Südtirol e Cesena si spartiscono la posta: 1-1 al Druso

Italia & Estero1 giorno fa

Mattarella premia tre studentesse trentine: “Eroine silenziose” che hanno salvato una vita

Bolzano Provincia2 giorni fa

Odore di marijuana tradisce il pusher: in casa 42mila dosi di droga pronte per il mercato

Bolzano Provincia2 giorni fa

Esame di italiano per il permesso di soggiorno: si presentano al posto d’altri. Scoperti e denunciati due senegalesi

Bolzano Provincia2 giorni fa

Truffa online da 1.300 euro: i Carabinieri smascherano un giovane della Bergamasca

Italia & Estero3 giorni fa

“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”

Italia & Estero3 giorni fa

Dazi USA: le borse crollano, Milano tra le più colpite

Bolzano3 giorni fa

Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino

Benessere e Salute3 giorni fa

“The Life Button”, il bottone rosa che lega le donne alla vita e alle terapie contro il tumore al seno

Alto Adige3 giorni fa

Sentieri digitali: l’Alpenverein introduce il software “Wege online”

Trentino3 giorni fa

Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre

Bolzano Provincia3 giorni fa

Furto di sci: denunciato un cittadino straniero

Italia ed estero3 giorni fa

Precipita ultraleggero, identificate le vittime

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti