Connect with us

Bolzano

Invecchiamento attivo: il convegno oggi a Bolzano

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Dall’ottobre 2022, l’Alto Adige ha una propria legge provinciale per la promozione dell’invecchiamento attivo. Da allora si sta lavorando alla sua attuazione per adottare ulteriori misure e iniziative in questo senso.

La Provincia, più precisamente l’Ufficio anziani e distretti sociali e la cooperativa ” Abitare nella terza età ” hanno organizzato oggi (22 settembre) a Bolzano un convegno su questo tema. Il cambiamento demografico deve essere sfruttato come un’opportunità, ha sottolineato l’assessora competente e la società deve essere adeguata alle sfide future.

L’evento è stato organizzato nell’ambito del progetto di coordinamento nazionale sulle politiche partecipative e trasversali per l’invecchiamento attivo, come ha sottolineato nel suo videomessaggio, Alfredo Ferrante, coordinatore senior del Ministero per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri.






L’Alto Adige in testa all’indice di invecchiamento attivo in Italia

Il progetto mira ad adottare le linee guida internazionali sull’invecchiamento attivo per l’intero territorio nazionale e a diffonderle presso gli enti e le agenzie nazionali e regionali al fine di implementare ulteriori politiche“, ha sintetizzato Francesco Barbabella, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Riposo e di Cura per Anziani (IRCCS-INCRA).

È già stata creata una rete con circa 80 attori, tra cui Ministeri, Province autonome e Regioni, sindacati, università e organizzazioni no-profit, che stanno effettuando una ricognizione del rispettivo status quo, elaborando raccomandazioni e individuando possibili campi d’azione.

Con la legge provinciale, l’Alto Adige è sulla buona strada per radicare l’invecchiamento attivo come tema trasversale alla politica e alla società“, ha osservato Barbabella. La direttrice d’Ufficio, Brigitte Waldner, si è detta d’accordo e ha ricordato che è necessario un cambiamento di mentalità per percepire il crescente invecchiamento della popolazione come un’opportunità.

“Il livello di attività sta aumentando, il che significa che le persone rimangono in forma sempre più a lungo. È da qui che dobbiamo partire“, ha detto Waldner. L’indice di invecchiamento attivo, uno strumento di analisi delle varie dimensioni di un invecchiamento di successo, definito tra l’altro dalla Commissione UE, è già alto in Alto Adige con oltre 40 punti rispetto al resto del Paese (l’indice a livello nazionale è di circa 33 punti), anche grazie a vari servizi e offerte come l’assegno di cura, la vita accompagnata e assistita, le mense ed i club per anziani.

Esempi pratici presentati

Nel corso dell’evento sono stati presentati anche progetti e iniziative: Nicoletta Colletti, dipendente dell’ASTAT e responsabile del progetto di studio 2023, ha mostrato come si comportano gli anziani altoatesini. Barbara Willimek, presidente del Consiglio della comunità degli anziani di Brunico, ha fornito informazioni sulle attività del Consiglio. “Il nostro obiettivo più importante è dare voce agli anziani: nella nostra comunità, ma anche al di fuori di essa“, ha detto Willimek. Reinhard Mahlknecht, vicedirettore dell’associazione provinciale di soccorso Croce Bianca, è responsabile del progetto “Sani per la vita” in qualità di coordinatore del progetto sostenuto dalla Croce Bianca e dalla KVW. L’offerta consiste in “partner della salute” volontari che completano unità di allenamento fisico insieme agli anziani e trasmettono consigli per una dieta sana. L’obiettivo è ora quello di esplorare il potenziale di sviluppo, come ancorare il progetto ed espanderlo territorialmente. In un dibattito conclusivo, moderato dal direttore del Dipartimento, Luca Critelli, i relatori hanno parlato di ulteriori passi necessari per far progredire l’invecchiamento attivo in Alto Adige.



Italia & Estero11 ore fa

Meloni: “Celebriamo la libertà, contro ogni totalitarismo”

Trentino14 ore fa

Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi

Bolzano Provincia17 ore fa

Addio a Francesco, il Papa profeta che ha scosso il mondo

Bolzano Provincia17 ore fa

Brennero, arrestati due latitanti ricercati da anni: tentavano l’ingresso illegale in Italia

Italia & Estero17 ore fa

Ancora una tragedia: 34enne uccide a coltellate una coppia di vicini e poi si suicida

Italia & Estero17 ore fa

Festa della Liberazione: il Parlamento celebra l’80°anniversario

Italia & Estero1 giorno fa

Dramma a Modena: uccide moglie e figlio e s’impicca

Italia & Estero2 giorni fa

Europa: settore auto in ripresa a marzo (+2,8%) ma Stellantis perde terreno (-5,9%)

Italia & Estero2 giorni fa

Addio a Papa Francesco: sabato i funerali, già 48.000 fedeli in Basilica

Bolzano Provincia2 giorni fa

Camion fuori strada sulla Statale 12: rimorchio si ribalta

Bolzano Provincia2 giorni fa

Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, due 14enni denunciati per rapina e tentata rapina: bloccati dai Carabinieri

Bolzano2 giorni fa

Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne

Economia e Finanza2 giorni fa

Rottamazione-quater: ultimi giorni per la riammissione, scadenza fissata al 30 aprile

Italia & Estero2 giorni fa

Papa Francesco: i fedeli omaggiano il Santo Padre un’ultima volta

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti