Politica
Interrogazione Consigliere Patrizia Brilla: incremento provvedimenti per la sicurezza di via Milano e tutti i rettilinei a rischio della città

Torna a parlare dei pericoli conseguenti all’eccesso di velocità, il gruppo Consiliare della Lega presentando un’interrogazione all’ amministrazione comunale a firma del Consigliere Patrizia Brillo sollevando il problema di via Milano e delle zone limitrofe, per conoscere quali provvedimenti tempestivi siano stati adottati per mettere in sicurezza il tracciato.
“La strada, grazie al lungo rettilineo che la caratterizza, consente alle automobili di raggiungere velocità ben oltre al limite consentito. Peccato che non si tratti di un autodromo e che la zona sia densamente abitata, con attività commerciali, ristoranti e banche. Oltretutto l’illuminazione è insufficiente e il traffico veicolare durante la notte è inteso“.
Dopo la tragedia avvenuta proprio in Via Milano nelle scorse settimane, nulla è cambiato, nonostante le ripetute lamentele dei residenti, le richieste dei familiari della vittima, i veicoli continuano a sfrecciare a tutta velocità lungo la carreggiata mettendo a repentaglio l’incolumità dei residenti e la via continua ad essere la meta preferita dai motociclisti e dagli automobilisti, che di notte sono soliti sfogare le proprie velleità da campioni di Formula 1 e Motogp, scorrazzando liberamente.
Il tutto a danno anche dell’udito degli abitanti della zona, spesso svegliati di soprassalto dagli improvvisi rombi prodotti dai veicoli di grossa cilindrata.
Non si vedono pattuglie e posti di blocco e dopo gli articoli dei quotidiani tutto sembra essersi dissolto in una bolla di sapone e gli abitanti della zona si sentono abbandonati a se stessi.
Il problema, per dovere di cronaca, non è un’esclusiva di via Milano: sono diverse le zone della città che si rivelano appetitose per tanti folli amanti della velocità ovunque ci sia un rettilineo di alcune centinaia di metri questo si rivela un ”richiamo” per i vari Valentino Rossi o Fernando Alonso.
Eppure…si conoscono i rettilinei più “battuti“, soprattutto nelle ore notturne e si dovrebbe intervenire urgentemente, in concerto con le forze dell’ordine e amplificare l’uso di dissuasori di velocità e di rilevatori di velocità con annessa macchina fotografica per effettuare le multe e incrementare le macchina delle forze dell’ordine nei punti nevralgici delle città , con posti di blocco notturni.
Ci sono città nelle quali questi dissuasori sono numerosissimi, installati a seguito del ripetersi della violazione dei limiti di velocità, se non addirittura di episodi di gravi incidenti: vogliamo aspettare che accada un altro fatto grave? Un morto non è sufficiente.
Urgono anche piccoli interventi, ma importanti: le vecchie campane, per la raccolta differenziata, spesso sono, inaccessibili, perché ostruite, da oggetti ingombranti, (mobili, elettrodomestici, e molto altro) e i residenti per conferire il differenziato, scendono in strada, mettendo a rischio la loro incolumità; intervenire con una manutenzione agli alberi , le fronde troppo piene, limitano l’illuminazione; rivedere l’illuminazione con lampade led e magari segnalando otticamente, gli attraversamenti pedonali.
Riteniamo che la tutela dell’incolumità dei cittadini debba essere la priorità dell’amministrazione comunale perciò chiediamo al sindaco e sull’ Assessore competente di provvedere tempestivamente alla messa in sicurezza dei rettilinei della città.
-
Regione TAA2 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige1 settimana fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Italia & Estero2 settimane fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano1 settimana fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande