Arte e Cultura
Interreg Italia- Austria: selezionati i primi progetti di cooperazione

Il programma Interreg V-A Italia-Austria promuove l’integrazione e lo sviluppo sostenibile nell’area di confine tra l’Italia e l’Austria e fino il 2027 potrà contare su risorse per 91 milioni di euro, di cui più di 73 milioni di finanziamento del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e cofinanziamento nazionale. L’area copre i Länder Salisburgo, Tirolo e Carinzia, nonché le regioni Veneto e Friuli-Venezia Giulia e la Provincia di Bolzano.
Nel periodo di programmazione 2021-2027, possono essere finanziati progetti nei settori dell’innovazione e delle imprese (Priorità 1), del cambiamento climatico e della biodiversità (Priorità 2), del turismo sostenibile e culturale (Priorità 3), dello sviluppo locale (CLLD, avvisi separati) e della riduzione degli ostacoli transfrontalieri di tipo amministrativo (Priorità 5).
Nel primo avviso, aperto dal 20 gennaio al 19 aprile 2023, sono state proposte 54 idee progetto. È stato possibile presentare progetti nelle priorità 1-2-3 e 5 per una dotazione complessiva di 23,5 milioni di euro (FESR).
Sono stati presentati progetti per un totale di 33,5 milioni di euro di finanziamento. La maggior parte delle domande di finanziamento è stata presentata nella Priorità 1, 30 in totale, con circa 19,8 milioni di euro.
Il Comitato direttivo transfrontaliero del programma di cooperazione Interreg VI-A Italia-Austria, l’organismo deputato alla valutazione e selezione dei progetti ammissibili nell’ambito del programma, si è riunito a Brunico il 14 e 15 settembre per la valutazione strategica e operativa delle proposte progettuali.
Il Comitato direttivo è composto da rappresentanti delle regioni del programma, la Commissione europea, i due Stati membri e il partenariato socio-economico. L’Autorità di gestione presiede il Comitato.
Dopo ampie valutazioni, il Comitato direttivo ha infine deciso la graduatoria di valutazione e ha votato a favore del finanziamento di 38 progetti di cooperazione, di cui 21 nella Priorità 1, 4 nella Priorità 2, 9 nella Priorità 3, 4 nella Priorità 5. In totale sono stati stanziati 23,5 milioni di euro (FESR).
La graduatoria dei progetti ammessi è disponibile sul sito del programma www.interreg.net al seguente link. Ulteriori informazioni sul primo avviso sono disponibili qui; i dettagli sulla metodologia e sui criteri di selezione dei progetti sono disponibili qui.
-
Trentino1 giorno fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Bolzano2 settimane fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano1 settimana fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Ambiente Natura4 giorni fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano6 giorni fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano2 settimane fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Trentino4 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Bolzano Provincia2 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini
-
Bolzano5 giorni fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano3 giorni fa
Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne