Alto Adige
Integrazione lavorativa “Plus +35”: aumentati i posti di lavoro

Dal 2006 la Provincia sostiene l’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige, i Comuni e le Comunità comprensoriali dell’Alto Adige e le Aziende pubbliche di servizi alla persona nella creazione di opportunità di lavoro per le persone con disabilità.
Fin da allora il progetto “Plus +35” ha registrato una forte domanda, tanto che la quota di posti di lavoro è stata costantemente allargata: inizialmente erano state parzialmente finanziate 35 posizioni a tempo pieno, mentre attualmente sono 172.
Oggi (27 giugno) l’assessora provinciale al Sociale, Waltraud Deeg, ha presentato alla Giunta una proposta per incrementare ulteriormente il progetto di integrazione lavorativa con altri otto posti di lavoro a tempo pieno, raggiungendo un totale di 180 impieghi full-time. Un’iniziativa approvata con convinzione: “Il lavoro è un aspetto fondamentale per poter vivere in modo indipendente. Ciò dovrebbe essere possibile anche per le persone con disabilità, e per questo abbiamo pensato di rafforzare e allargare ulteriormente l’iniziativa di successo “Plus +35“, sottolinea l’assessora Deeg.
Grazie al progetto di integrazione lavorativa, a fine maggio scorso 232 donne e uomini con disabilità erano impiegati a tempo pieno o parziale in una delle aziende pubbliche altoatesine.
Un costante aumento dei posti disponibili
Come stabilito dalla delibera odierna della Giunta provinciale, i nuovi posti di lavoro andranno individuati sia all’interno dell’Azienda Sanitaria provinciale (quattro posti a tempo pieno, mentre attualmente sono già 59 gli impiegati) sia degli altri enti pubblici coinvolti nel progetto (quattro posti a tempo pieno, oltre agli attuali 119, riguarderanno Comuni, Comunità comprensoriali e Aziende pubbliche di servizi alla persona). Il progetto favorisce l’assunzione di persone con disabilità che possiedono i requisiti specificati. I criteri individuati comprendono l’iscrizione alle graduatorie per il collocamento obbligatorio, un certificato della commissione medica competente e un’invalidità fisica riconosciuta superiore al 74% o un’invalidità mentale o cognitiva superiore al 45%. Gli interessati dovranno inoltre presentare domanda di partecipazione al progetto di integrazione lavorativa e dichiarare di essere in possesso dei requisiti generali di accesso al servizio civile (appartenenza a un gruppo linguistico, attestato di bilinguismo, titolo di studio). Gli enti pubblici interessati ad assumere un dipendente con disabilità entro (oppure oltre) la quota obbligatoria riceveranno un sostegno finanziario dalla Provincia. Ulteriori informazioni sul progetto “Plus +35” sono disponibili sul sito web della Provincia o possono essere richieste direttamente all’Ufficio persone con disabilità.
-
Trentino4 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero2 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Ambiente Natura1 settimana fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano1 settimana fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia3 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino7 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero3 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.