Connect with us

Hi Tech e Ricerca

Integrare i dati per aumentare l’efficienza energetica: a Merano parte la sperimentazione della piattaforma open source

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Un’unica piattaforma per integrare i dati e supportare le pubbliche amministrazioni nello sviluppo di strategie di efficientamento energetico. È questo l’obiettivo di IDEE, il progetto sviluppato dall’azienda bolzanina R3GIS, il provider energetico Alperia e la Facoltà di Scienze e Tecnologie Informatiche della Libera Università di Bolzano, che sarà presentato il 13 novembre alle ore 15 in diretta streaming da NOI Techpark in occasione della SFScon 2020, il Festival del Free Software giunto quest’anno alla sua ventesima edizione: sfscon.it.

Finanziato dalla Provincia Autonoma di Bolzano nell’ambito del Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR), IDEE sarà sviluppato sul comune pilota della città di Merano e mostrerà i primi risultati nel corso del 2021 con lo scopo di essere replicabile e adattabile ad altre realtà comunali. Le tecnologie sviluppate nell’ambito del progetto saranno infatti rilasciate con licenza open source per favorirne l’adozione anche da parte di altri soggetti pubblici intenzionati a raggiungere obiettivi di efficienza energetica. 

Alla base di tutto ci sono i dati: dati catastali e sul consumo di energia elettrica, gas e calore da teleriscaldamento che saranno integrati e resi accessibili in maniera intuitiva attraverso l’uso di tecnologie semantiche. Si potranno così individuare con precisione le aree più adatte per realizzare interventi mirati di efficientamento energetico, monitorandone l’andamento nel tempo. Fondamentale nella realizzazione di questo progetto, il primo di questo tipo a livello nazionale, è l’utilizzo del sistema di integrazione dati open source Ontop, al cui sviluppo ha contribuito anche lo spin-off di unibz incubato a NOI Techpark, Ontopic. 






«Attualmente non esiste una banca dati unificata sugli edifici e questo crea molte difficoltà nell’elaborazione di strategie di efficientamento energetico. Come spiegherò a SFScon, il progetto IDEE semplificherà questo processo integrando i dati in maniera agile. È un vero e proprio cambio di paradigma così tecnici comunali, energy manager e policy maker, potranno ottenere velocemente tutte le informazioni di cui hanno bisogno per implementare politiche energetiche efficaci, monitorandone nel tempo gli effetti» – anticipa Diego Calvanese, professore della Facoltà di Informatica della Libera Università di Bolzano e responsabile per unibz di IDEE. 



Sport9 ore fa

Südtirol e Cesena si spartiscono la posta: 1-1 al Druso

Italia & Estero9 ore fa

Mattarella premia tre studentesse trentine: “Eroine silenziose” che hanno salvato una vita

Bolzano Provincia17 ore fa

Odore di marijuana tradisce il pusher: in casa 42mila dosi di droga pronte per il mercato

Bolzano Provincia17 ore fa

Esame di italiano per il permesso di soggiorno: si presentano al posto d’altri. Scoperti e denunciati due senegalesi

Bolzano Provincia17 ore fa

Truffa online da 1.300 euro: i Carabinieri smascherano un giovane della Bergamasca

Italia & Estero1 giorno fa

“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”

Italia & Estero1 giorno fa

Dazi USA: le borse crollano, Milano tra le più colpite

Bolzano1 giorno fa

Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino

Benessere e Salute1 giorno fa

“The Life Button”, il bottone rosa che lega le donne alla vita e alle terapie contro il tumore al seno

Alto Adige2 giorni fa

Sentieri digitali: l’Alpenverein introduce il software “Wege online”

Trentino2 giorni fa

Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre

Bolzano Provincia2 giorni fa

Furto di sci: denunciato un cittadino straniero

Italia ed estero2 giorni fa

Precipita ultraleggero, identificate le vittime

Italia ed estero2 giorni fa

Pedopornografia online con “manuale” pedofilo, 15 indagati e 4 arresti

Bolzano Provincia2 giorni fa

Maxi operazione contro il lavoro nero: scoperte 488 posizioni di lavoro irregolari. Sanzionate 6 aziende agricole

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti