Bolzano
Intendenze scolastiche e Alpini insieme distribuiscono PC agli studenti

In concomitanza dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, le tre Intendenze scolastiche altoatesine hanno instaurato una preziosa collaborazione con l’Unità di Protezione civile ANA Alto Adige, guidata dal presidente della sezione, Ferdinando Scafariello, per la consegna di computer agli studenti.
Con la chiusura delle scuole e l’avvio delle attività di didattica a distanza, infatti, gli istituti scolastici avevano rilevato il fabbisogno di PC, tablet o altri dispositivi per svolgere le lezioni da casa e si sono organizzati per reperire questo materiale.
Grazie alla collaborazione con gli Alpini è stata resa possibile la distribuzione dei dispositivi alle famiglie, in un momento dove gli spostamenti non erano consentiti.
Consegnati alle famiglie 443 computer
Le operazioni di consegna dei dispositivi informatici, pianificata sotto il coordinamento dell’ispettore Silvano Trolese, si svolgono nel pieno rispetto delle direttive e modalità stabilite dalla normativa vigente, evitando ogni tipo di contatto non necessario, mantenendo la distanza interpersonale, utilizzando i necessari dispositivi di sicurezza.
Ad oggi sono stati consegnati 443 computer, a fronte delle 648 richieste che verranno evase nei prossimi giorni.
Alpini al servizio della comunità
Al fianco dei volontari della Protezione civile ANA Alto Adige, si sono resi disponibili anche diversi Alpini dei gruppi della provincia di Bolzano.
“Come ANA e quindi come Alpini abbiamo accolto la richiesta delle intendenze con spirito solidale e ci siamo attivati per poter far fronte a questa necessità, dando il nostro apporto come potevamo” fa presente il presidente Scaffariello che afferma:“Sono fiero e orgoglioso dei nostri Alpini, auguro loro buon lavoro e di salvaguardare sè stessi e le persone a cui danno il loro aiuto, seguendo il nobile concetto di ‘mutualità’ e senza eroismi, ma con sana ‘alpinità’“.
Collaborazione preziosa
Gli Intendenti scolastici, Vincenzo Gullotta, Sigrun Falkensteiner, ed Edith Ploner nonché l’ispettore Silvano Trolese, dal canto loro hanno ringraziato l’Associazione Nazionale Alpini per la preziosissima collaborazione e lo spirito di servizio dimostrato: “In questi giorni il loro supporto e la loro disponibilità sono stati fondamentali anche per coordinare al meglio la distribuzione dei dispositivi; non dimentichiamo che per alcuni ragazzi la mancanza di un semplice PC rappresenta in questo momento un ostacolo al proprio diritto all’istruzione“.
-
Alto Adige1 settimana fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Italia & Estero2 settimane fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Trentino2 settimane fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano7 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero1 settimana fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero1 settimana fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano1 settimana fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”