Ambiente Natura
Insieme verso il nuovo Piano provinciale della mobilità

La mobilità deve diventare sempre più ampia, interconnessa e intermodale, orientata alle esigenze di mobilità delle persone. Questa dev’essere la linea guida principale del nuovo Piano provinciale della mobilità, sottolinea Daniel Alfreider, assessore provinciale alla mobilità. Insieme a stakeholder, parti sociali, associazioni ambientaliste, autorità locali ed esperti, Alfreider ha discusso ieri (24 marzo) a Bolzano la direzione di marcia del Piano provinciale per la mobilità futura.
I punti di forza e di debolezza dei piani esistenti e dei progetti già in corso sono stati esaminati alla luce dei target e degli obiettivi europei, nazionali e locali per la mobilità sostenibile.
Collaborare a un piano altoatesino per una mobilità intelligente, verde e in rete
Il desiderio di mobilità individuale sta aumentando, ci sono progressi tecnici per rendere la mobilità più ecologica – ma le infrastrutture, come le ferrovie, che risalgono al secolo scorso, devono prima essere adattate alla maggiore domanda, ha detto Alfreider. “Il nostro obiettivo è la mobilità intelligente, verde e connessa di domani, e per questo dobbiamo unire le forze” ha sottolineato Alfreider. Questo obiettivo sarà implementato attraverso il Piano provinciale della mobilità. “Il Piano di mobilità dell’Alto Adige sarà scritto insieme con i cittadini, gli esperti, i gruppi di interesse e gli amministratori locali“ ha detto Alfreider.
Primo documento con linee guida come base per la fase di partecipazione
I suggerimenti raccolti finora saranno ora raccolti in linee guida in un primo documento strategico e presentati alla Giunta provinciale per l’approvazione in poche settimane. Questo primo passo è necessario per soddisfare i requisiti per l’accesso ai fondi europei FESR, FSE e FSC. Poi inizierà una fase di partecipazione più lunga, in cui il Piano definitivo sarà finalmente elaborato con la partecipazione di tutte le parti interessate e il coinvolgimento di stakeholder, parti sociali, associazioni ambientaliste, esperti e autorità locali. “Il Piano di mobilità dell’Alto Adige ha lo scopo di far progredire la provincia in termini di qualità della vita e di protezione dell’ambiente” sottolinea Alfreider. Inoltre il nuovo Piano sarà fondamentale per accedere ai finanziamenti dell’UE dal FESR, dal FSE e dai fondi FSC.
Pianificare la mobilità futura in modo globale
Il precedente Piano si concentrava principalmente sul trasporto pubblico locale. Ora l’obiettivo è quello di allineare il piano con gli obiettivi di sostenibilità della Provincia. Inoltre, il piano deve essere ampliato per includere aspetti importanti della mobilità complessiva insieme ai corrispondenti piani particolari e specifici. Per esempio la mobilità ciclistica, il Digital Green Corridor del Brennero, la gestione della mobilità nelle aree sensibili o la gestione dei parcheggi saranno anche temi importanti da affrontare.
Per la prima volta, il nuovo piano affronterà anche il trasporto merci. Le infrastrutture, i servizi e le misure per il trasporto passeggeri e merci saranno definiti per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità fissati a livello europeo.
-
Trentino3 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 giorno fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano1 settimana fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Ambiente Natura6 giorni fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano1 settimana fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia2 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino6 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero3 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano Provincia4 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.