Connect with us

Alto Adige

«Insieme. Più forti»: parte la nuova campagna vaccinale

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Le grandi cose si possono realizzare solo insieme e porre fine a una pandemia è un’impresa di vasta portata. Ecco perché il claim della nuova campagna per la vaccinazione anti Covid e le dosi di richiamo con i nuovi vaccini bivalenti è “Insieme. Più forti – Vaccinati adesso“. Si parte oggi.

Colorati e positivi, i soggetti della nuova campagna vaccinale Covid mirano a incoraggiare la vaccinazione di base e i richiami. L’idea di fondo è quella di sottolineare ciò che abbiamo in comune piuttosto che i motivi di divisione.

La pandemia non è ancora finita, ma con uno sforzo congiunto e con l’aiuto dei nuovi vaccini adattati alle varianti Omicron, potrebbe essere possibile declinare la pandemia in endemia.






Oltre all’igiene delle mani, a mantenere le distanze e a proteggere naso e bocca in mezzo alla folla, la vaccinazione rimane l’arma più efficace contro il coronavirus nel prossimo inverno.

Le persone immunizzate hanno un rischio significativamente inferiore di ammalarsi gravemente o addirittura di morire. Anche nell’eventualità che si contragga l’infezione, il decorso della malattia è solitamente molto più lieve nelle persone vaccinate rispetto a quelle non immunizzate. Anche il rischio di incorrere nel Long Covid dopo la guarigione è significativamente più basso nei soggetti vaccinati o che hanno fatto i richiami.

I vaccini bivalenti adattati alle varianti Omicron, e ora disponibili anche in Alto Adige, forniscono una protezione ancora superiore.

Sono prioritariamente raccomandati a tutte le persone sopra i 60 anni che non hanno ancora effettuato la prima o la seconda dose di richiamo, i soggetti sopra i 12 anni con malattie pregresse o un alto rischio di incorrere in un decorso grave della malattia, qualora non abbiano effettuato la prima o seconda vaccinazione di richiamo, ospiti nonché operatrici e operatori delle strutture residenziali per anziani, l’intero personale sanitario e le donne in gravidanza.

È possibile ricevere il vaccino adattato anche per tutte le persone sopra i 12 anni di età che non hanno effettuato la prima o la seconda dose.

Gli appuntamenti per l’immunizzazione nei centri vaccinali possono essere prenotati online su https://sanibook.asdaa.it/ oppure telefonicamente al Centro di prenotazione unico (tel. 0471 100 100, dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 16).



NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti