Benessere e Salute
“Insieme più forti”: lo slogan del vaccino antinfluenzale e il richiamo vaccinale anti-Covid

L’inverno è alle porte e con questo aumentano anche le infezioni con sintomi influenzali. A partire dal 9 ottobre 2023, l’Azienda sanitaria dell’Alto Adige offre la possibilità di vaccinarsi gratuitamente contro l’influenza. Inoltre, è possibile effettuare anche il richiamo anti-Covid.
Nel corso di una conferenza stampa tenutasi oggi (04.10), è stato dato il via alla campagna vaccinale 2023 contro l’influenza e il coronavirus.
Vaccinazione antinfluenzale
L’appello di proteggersi per tempo dall’influenza è rivolto soprattutto ai gruppi a rischio (vedi tabella allegata), ad esempio le persone con malattie croniche delle vie respiratorie e dell’apparato cardiocircolatorio, diabete, malattie renali, epatiche o tumorali, ma anche per tutti coloro che si occupano di persone affette dalle suddette patologie o i soggetti che nel loro lavoro sono a contatto con animali. La vaccinazione è raccomandata anche ai donatori di sangue, alle forze dell’ordine, alle donne in gravidanza e al personale delle strutture sanitarie e delle scuole, nonché a tutte le persone di età superiore ai 60 anni.
Tuttavia, anche le persone che non appartengono ai gruppi a rischio possono vaccinarsi contro l’influenza. La vaccinazione può essere effettuata gratuitamente presso i centri vaccinali previa prenotazione nonché presso i medici di base e le/i pediatri di Libera scelta abilitate/i, nonché nelle farmacie aderenti. Come è capitato finora, in farmacia possono essere immunizzate solo persone che non stanno assumendo farmaci o che non hanno malattie pregresse.
Sono state ordinate circa 45.000 dosi di vaccino antinfluenzale per gli over 65, aumentabili fino a circa 100.000 dosi (comprensive del vaccino a spray nasale per i bambini). Lo scorso inverno, l’11% della popolazione totale dell’Alto Adige ha effettuato la vaccinazione antinfluenzale e circa il 39% di tutti gli over 65 ha aderito all’offerta.
Vaccino anti-Covid
Anche la vaccinazione contro il coronavirus è raccomandata soprattutto per i gruppi a rischio (vedi tabella allegata). È consigliato fare il richiamo a distanza di almeno 6 mesi dall’ultima dose o infezione. Le inoculazioni vengono effettuate gratuitamente previa prenotazione nei centri vaccinali, presso i medici di Medicina generale e le/i pediatre/i di Libera scelta abilitate/i nonché presso le farmacie aderenti. È possibile effettuare entrambe le vaccinazioni contemporaneamente.
Sono state ordinate circa 36.000 dosi del nuovo vaccino anti-Covid e, al 1° ottobre 2023, in Alto Adige sono state somministrate complessivamente 1.157.380 dosi.
Il Direttore generale, Florian Zerzer: “Negli ultimi anni abbiamo visto quanto sia importante proteggere soprattutto i nostri pazienti e le nostre pazienti fragili. Malattie influenzali gravi o infezioni da Covid possono portare a complicazioni ed è per questo che i nostri specialisti invitano tutti a sottoporsi alla vaccinazione antinfluenzale, ma anche a rinnovare la protezione contro il coronavirus.”
Anche Mariagrazia Zuccaro, Direttrice del Servizio Igiene e Sanità Pubblica aziendale (S.I.S.P.), sottolinea l’importanza della protezione vaccinale: “Ci sono pochi modi per proteggersi dall’influenza o dall’infezione Covid. La vaccinazione è uno dei mezzi più importanti ed efficaci. Infatti, il vaccino antinfluenzale viene adeguato annualmente in modo da essere il più mirato possibile. Di solito, è ben tollerato così come i nuovi vaccini anti-Covid, che raccomandiamo in modo particolare ai soggetti a rischio per un richiamo. Sebbene non sia possibile escludere del tutto un’infezione Covid, la vaccinazione fornisce un’ottima protezione contro i decorsi gravi della malattia”.
Il Dipartimento provinciale alla Salute attribuisce un’importanza particolare alla facilità di accesso alla vaccinazione. Il Direttore del dipartimento, Günther Burger, afferma: “Abbiamo deciso di rendere disponibili gratuitamente entrambe le vaccinazioni in Alto Adige, non solo per i gruppi a rischio ma per tutta la popolazione. Onde evitare barriere all’accesso è altrettanto importante contare su un’offerta il più vicino possibile al luogo di domicilio. Pertanto, è molto apprezzabile il fatto che, oltre ai centri vaccinali, anche molti medici di Medicina generale, pediatri di Libera scelta e farmacie offrano la vaccinazione”.
L’apertura delle prenotazioni per entrambi i vaccini è a partire dalle ore 12:00 di mercoledì, 4 ottobre 2023. Il primo giorno prenotabile è il 9 ottobre.
Le prenotazioni per gli appuntamenti vaccinali presso uno degli appositi centri possono essere effettuate anche online sul sito https://sanibook.asdaa.it/ o telefonicamente (dal lunedì al venerdì) dalle 8:00 alle 16:00 tramite il Centro Unico di Prenotazione al 0471/0472/0473/0474 seguito dal numero telefonico 100 100.
Gli appuntamenti vaccinali e le liste dei medici e delle farmacie aderenti all’iniziativa sono disponibili sul sito www.insieme-piu-forti.it.
-
Trentino4 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero2 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Ambiente Natura7 giorni fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano1 settimana fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia2 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino6 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero3 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano Provincia4 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.