Connect with us

Alto Adige

Insegnanti statali: adeguamento economico per 64,5 milioni di euro

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Recentemente, una delegazione della Provincia di Bolzano e i quattro sindacati di categoria hanno avviato i negoziati sul primo contratto collettivo per l’adeguamento contrattuale per il personale delle scuole statali. Oggi (26 ottobre) le parti hanno siglato il primo accordo parziale che definisce gli importi, scaglionati, da erogare per il triennio 2022-2024.

64,5 milioni di euro per il triennio 2022-2024

Per gli oltre 10.000 insegnanti delle scuole statali sono state negoziate tre aree: l’aumento del compenso individuale accessorio, la gestione più flessibile del premio di rendimento e una retribuzione più flessibile in favore del personale distaccato. In totale, la Provincia prevede di erogare per l’adeguamento complessivo 64,5 milioni di euro24,5 milioni di euro sono destinati all’attuazione del primo contratto parziale nel 2022 e 20 milioni di euro, ciascuno, per gli anni successivi 2023 e 2024.






L’assessore alla scuola in lingua tedesca, Philipp Achammer, che negli ultimi mesi ha lavorato per garantire un aumento degli stipendi del personale docente della scuola, sottolinea: “L’obiettivo del primo accordo parziale era innanzitutto quello di garantire a tutti gli insegnanti un aumento del compenso individuale accessorio”, ha sottolineato Achammer.

Il risultato è un segnale di responsabilità comune, soprattutto in tempi di aumento dei prezzi, ma anche di maggiori sfide da affrontare nella vita scolastica di tutti i giorni: sono convinto sia stato raggiunto un accordo equilibrato

Adeguamento economico per il personale docente delle scuole pubbliche

Sul piatto del negoziato, che ha portato al primo accordo parziale sul contratto collettivo degli insegnanti delle scuole statali impiegati in provincia di Bolzano, l’aumento del compenso individuale accessorio. L’importo, che attualmente ammonta a 49,60 euro lordi al mese, sarà aumentato in modo significativo e il primo accordo parziale prevede, per gli oltre 10.000 insegnanti delle scuole elementari, medie e superiori dell’Alto Adige, un importo fino a 149,00 euro lordi al mese per l’anno 2022. A partire dal 2023, il compenso sarà di 114,50 euro lordi. Tale somma aggiuntiva sarà versata in dodici rate mensili e ammonterà, in totale, a 2.383,20 euro lordi all’anno per l’anno 2022 e a 1.969,20 euro lordi, a partire dal 2023.

Premio di risultato più flessibile

Il nuovo contratto parziale prevede, inoltre, una gestione più flessibile del premio di rendimento per il personale docente, che ogni Direzione di istituto assegna sulla base di vari criteri. In futuro, non ci sarà più un importo base o un tetto massimo per l’assegnazione del bonus di rendimento, che potrà essere assegnato solo ad un numero limitato di insegnanti. A partire dall’anno scolastico 2022/2023, saranno disponibili 4,9 milioni di euro l’anno per il fondo dedicato al bonus di rendimento.

Indennità di funzione per il personale docente distaccato non più limitata

Il contratto prevede anche un’innovazione per il personale docente distaccato in posti nella pubblica amministrazione. Mentre in precedenza l’indennità di missione annuale di almeno 2000 euro lordi era legata ad un tetto massimo, ora tale importo verrà abolito. Esso sarà compreso dunque, nel premio annuale di rendimento. Dopo la firma odierna dell’accordo preliminare, la bozza del primo contratto sarà esaminata dall’ufficio di revisione, dalla Corte dei Conti e dalla Sezione di controllo della Corte dei Conti. Il documento verrà poi presentato alla Giunta per la sua approvazione. Una volta ottenuto il parere del Ministero dell’Istruzione a Roma, la delegazione pubblica e i sindacati di categoria degli insegnanti potranno firmare la prima parte del contratto. L’aumento previsto sarà quindi erogato dopo la pubblicazione del contratto sulla Gazzetta Ufficiale.



Italia & Estero14 ore fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero15 ore fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia15 ore fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero15 ore fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige15 ore fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura19 ore fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

meteo19 ore fa

1 Maggio in Trentino Alto Adige: sole, caldo intenso e sbalzi termici, e attenzione all’abbigliamento in montagna

Italia & Estero20 ore fa

Scarpe da ginnastica e Gps scaricato: la nuova (irresponsabile) frontiera dell’alpinismo sul Rofan

Ambiente Natura21 ore fa

Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”

Benessere e Salute21 ore fa

A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT

Bolzano21 ore fa

Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino

Bolzano21 ore fa

Cammina ubriaco sulla SS12 tra le auto: 22enne salvato e poi arrestato dai Carabinieri di Bolzano

Val Venosta22 ore fa

Giovane venostano arrestato: droga e migliaia di euro nascosti in casa

Italia & Estero1 giorno fa

Una grande frana spaventa l’Appennino e inghiotte case

Italia & Estero1 giorno fa

Trump, Zelensky e Putin: necessario e urgente trovare un compromesso per la pace

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti