Connect with us

Economia e Finanza

Insediamenti produttivi, consegnata l’area al Consorzio Green

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il quattordicesimo insediamento produttivo targato CNA-SHV (il primo risale al 1985) si chiama Consorzio Green, sorgerà in Zona produttiva a Bolzano Sud tra via Gebert Deeg e il verde agricolo, prevede un investimento di 10 milioni di euro, di cui 7 milioni di costruzione e 2,3 di terreno, da parte delle imprese che si insedieranno.

Il 19 dicembre 2019 l’area è stata ufficialmente consegnata dalla Provincia, rappresentata da Emanuela Defant (direttrice della Ripartizione Economia), Elena Lucio e Giulia Foscari (rispettivamente responsabile e collaboratrice dell’Ufficio Artigianato e Aree produttive), al Consorzio Green, presieduto dall’imprenditore Sandro Saoncella, alla presenza del presidente di CNA-SHV, Claudio Corrarati.

Le aziende interessate sono: Brillux (tedesca), Panificio Fritz&Felix Bäckerei (Barbiano), Dollar Club (Bolzano), Christian Da Re (Bolzano), Sabrina Da Re (Bolzano), Esseci srl (Bolzano).






I lavori di costruzione cominceranno a febbraio 2020 e si concluderanno entro l’estate 2021.

Si tratta di un’inversione di tendenza rispetto ai nostri precedenti consorzi, – ha spiegato l’architetto Gianni Sarti, responsabile degli insediamenti produttivi CNA-SHV –progettati in passato per aziende micro, piccole e medie. Stavolta stiamo realizzando un consorzio con 6 aziende in tutto, di dimensione media e grande, perché il prezzo del terreno, con l’attuale sistema di assegnazione delle aree a prezzi di mercato, è lievitato a 413 euro al mq, compresi gli oneri di urbanizzazione, contro, ad esempio, i 30 euro al mq di analoghe operazioni nel vicino Veneto. Costi sensibilmente più bassi di quelli di Bolzano ci sono anche in Tirolo e in Trentino. In lista d’attesa abbiamo 15 aziende di piccole e medie dimensioni, le quali parteciperebbero al bando che la Provincia pubblicherà a breve per un altro terreno in zona via Einstein. Ma se i prezzi saranno questi, difficilmente potranno sostenere l’investimento e dovremo optare di nuovo per ditte di grandi o medie dimensioni, con maggior capacità di investimento. Di questo passo, i piccoli non potranno più comprare una sede aziendale a Bolzano e dintorni”.

Il presidente di CNA-SHV, Claudio Corrarati, ha aggiunto: “L’Unione Artigiani esprime soddisfazione per l’avvio del nuovo consorzio, ringrazia la Provincia per la preziosa collaborazione e i tempi contenuti dell’operazione. Le nostre imprese hanno voglia di crescere e investire sul territorio per sviluppare business. Gli enti pubblici e la politica, adesso, devono fare la loro parte per agevolare gli investimenti privati, trovando una soluzione per contenere il costo dei terreni da destinare agli insediamenti produttivi e per calmierare il mercato degli affitti e della compravendita di appartamenti destinati ai lavoratori, molti dei quali arrivano da altre province. Il Consorzio Green creerà 40 nuovi posti di lavoro, ma le aziende faticano a trovare personale soprattutto per i costi dell’abitare a Bolzano e dintorni”.

Il Consorzio Green sorgerà su un’area di 5.544 mq, una superficie edificabile di 3.880 mq pari a massimo 66.528 metri cubi, di cui 13.305 metri cubi di terziario.

Il progetto prevede la realizzazione di 28.000 metri cubi, l’altezza massima sarà di 18 metri.

Il nome Green– precisa il progettista, l’architetto Roberto palazzi – è stato scelto perché realizzeremo un edificio CasaClima A per uffici e alloggi di servizio, mentre tutte le parti produttive avranno il massimo livello di risparmio energetico. L’edificio avrà tetti verdi estensivi e intensivi, sarà collegato al teleriscaldamento e verrà costruito con altri dettagli tecnici che lo renderanno un gioiellino architettonico per i consumi energetici e l’ecocompatibilità”.

Si sta valutando di sfruttare il calore del forno del panificio.

Il presidente del neonato Consorzio Green, Sandro Saoncella, ha ringraziato la Provincia: “Trovare sedi produttive a Bolzano non è mai facile. Siamo pronti per investire e costruire. Gli enti pubblici ci sostengano garantendo una burocrazia essenziale, efficiente e rapida. La buona riuscita del Consorzio Green sarà uno stimolo per le micro, piccole e medie imprese che vorrebbero investire ma, scottati dalla crisi, temono di non farcela”.



Italia & Estero2 ore fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero3 ore fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia3 ore fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero3 ore fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige3 ore fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura7 ore fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

meteo8 ore fa

1 Maggio in Trentino Alto Adige: sole, caldo intenso e sbalzi termici, e attenzione all’abbigliamento in montagna

Italia & Estero8 ore fa

Scarpe da ginnastica e Gps scaricato: la nuova (irresponsabile) frontiera dell’alpinismo sul Rofan

Ambiente Natura9 ore fa

Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”

Benessere e Salute9 ore fa

A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT

Bolzano9 ore fa

Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino

Bolzano9 ore fa

Cammina ubriaco sulla SS12 tra le auto: 22enne salvato e poi arrestato dai Carabinieri di Bolzano

Val Venosta10 ore fa

Giovane venostano arrestato: droga e migliaia di euro nascosti in casa

Italia & Estero12 ore fa

Una grande frana spaventa l’Appennino e inghiotte case

Italia & Estero13 ore fa

Trump, Zelensky e Putin: necessario e urgente trovare un compromesso per la pace

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti