Politica
Innalzamento degli incentivi provinciali per il risparmio energetico e le fonti rinnovabili

Per il 2022, l’Ufficio Energia e Tutela del clima ha provveduto ad innalzare alcune agevolazioni provinciali e ha introdotto nuovi incentivi.
In Alto Adige, chi è in procinto di ristrutturare un edificio o un appartamento ha la possibilità di richiedere un contributo provinciale al posto delle varie detrazioni fiscali (vedi https://www.consumer.bz.it/it/agevolazioni-fiscali-sulla-casa).
Il nuovo anno ha portato alcuni cambiamenti per i contributi messi a disposizione dall’Ufficio per l’energia e la tutela del clima. Per esempio, l’importo della sovvenzione è ora tra il 30% e l’80% dei costi ammissibili, a seconda dell’intervento e dei requisiti minimi soddisfatti.
La domanda di finanziamento deve essere presentata prima dell’inizio dei lavori e nel periodo tra il 1° gennaio e il 31 maggio.
Sono sovvenzionati i seguenti interventi di risparmio energetico e l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile su edifici esistenti e riscaldati:
– interventi di isolamento termico (concessione edilizia prima del 12.01.2005) sui muri esterni, tetti, soffitti del piano superiore e inferiore, terrazze e pergolati;
– sostituzione di finestre e porte finestre (concessione edilizia prima del 12.01.2005);
– installazione di sistemi di ventilazione con recupero di calore (concessione edilizia prima del 12.01.2005);
– ristrutturazione energetica di singole unità immobiliari (concessione edilizia prima del 12.01.2005), sono previste sovvenzioni per l’isolamento termico di pareti esterne, tetti, soffitti dei piani superiori e inferiori, pergolati e terrazze, così come la sostituzione di finestre e porte finestre e l’installazione di sistemi di ventilazione con recupero di calore;
– bilanciamento idraulico dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento esistenti (concessione dell’edificio prima del 01.01.2013);
– sostituzione di caldaie a olio e gas in edifici multifamiliari per edifici con almeno 5 unità riscaldate e 5 proprietari (anno di costruzione del sistema di riscaldamento centrale prima del 2007);
check-up energetico per edifici multifamiliari con almeno 5 unità immobiliari e almeno 5 proprietari.
Le seguenti misure vengono concesse sia a edifici esistenti sia a quelli nuovi:
– installazione di sistemi solari termici;
– installazione di pompe di calore con un impianto fotovoltaico (min. CasaClima B);
– installazione di batterie di accumulo per impianti fotovoltaici connessi alla rete.
-
Oltradige e Bassa Atesina2 settimane fa
Orso in cerca d’amore attraversa i confini e arriva a Caldaro: avvistamento confermato
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Precipita col parapendio sull’Ortles, 30 enne perde la vita
-
Italia & Estero2 settimane fa
Non vedente cacciata dal taxi perché aveva un cane guida: il tassista ora rischia sanzioni
-
Val Venosta2 settimane fa
Via libera ai fucili in Val Venosta: il Tar boccia la Lav, si potranno abbattere due lupi
-
Laives2 settimane fa
Hashish in tasca e atteggiamento sospetto: denunciato a Laives un 53enne di Bolzano
-
Italia & Estero2 settimane fa
Tragedia sull’A1: camion invade la corsia opposta, muoiono tre persone su un’ambulanza
-
Italia & Estero2 settimane fa
Muore a 77 anni dopo giorni di agonia: il killer invisibile che arriva con le zanzare fa un’altra vittima in Lazio
-
Trentino2 settimane fa
Grave incidente auto-moto in Val di Fassa: centauro sbalzato per metri, è grave
-
Trentino1 settimana fa
Tragedia in quota: 72 enne perde la vita durante un’escursione in Val di Fassa
-
Italia & Estero2 settimane fa
Medici italiani discriminati in Francia, Ambrosi (FdI): “un’ingiustizia inaccettabile”
-
Laives2 settimane fa
Hashish in tasca e atteggiamento sospetto: denunciato 53enne italiano
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Violazioni igienico-sanitarie e ospiti non registrati: sotto sequestro due strutture ricettive