Alto Adige
Inizio scuola: precedenza sui mezzi pubblici ad alunni e studenti

La Ripartizione mobilità e le tre direzioni scolastiche hanno avuto una serie di incontri per preparare al meglio l’inizio delle lezioni ed assicurare l’accesso degli studenti alle strutture scolastiche con i mezzi del trasporto pubblico. “Gli alunni e gli studenti, in particolare nella prima settimana di scuola, hanno la precedenza nell’utilizzo dei mezzi pubblici.
È quindi opportuno evitare l’utilizzo non necessario dei mezzi pubblici da parte degli altri utenti prima dell’inizio ed al termine delle lezioni” sottolinea l’assessore provinciale alla mobilità che il 31 agosto ha preso parte ad una riunione assieme ai rappresentanti delle altre Regioni incentrata sull’organizzazione del trasporto scolastico. In questa sede ha posto l’accento sulla necessità di definire regole chiare per il trasporto scolastico. I dati forniti dalle direzioni scolastiche, raccolti ed analizzati dall’ufficio provinciale competente, sono alla base del potenziamento delle linee di trasporto pubblico.
Evitare le ore di punta, usare di più la bici e camminare
Nell’ambito urbano si consiglia di utilizzare il più possibile forme di mobilità attiva come la bicicletta e gli spostamenti a piedi. La Ripartizione mobilità della Provincia ha definito, in collaborazione con le direzioni scolastiche, tre misure per garantire un trasporto sicuro degli alunni e degli studenti. In primo luogo alcune scuole superiori si sono organizzate in maniera tale da svolgere una parte delle lezioni online.
Inoltre, verranno potenziate con un numero maggiore di mezzi le linee che solitamente sono più frequentate dagli studenti. Infine le scuole superiori di lingua italiana hanno deciso di attuare uno scaglionamento temporale nell’arco di un’ora dell’inizio delle lezioni.
In questo modo si intende garantire l’osservanza da parte delle scuole delle norme di sicurezza e l’utilizzo ottimale della capienza consentita per i mezzi pubblici. Per poter reagire in maniera rapida ed adeguata alle esigenze che si manifesteranno sono previsti ulteriori potenziamenti del numero dei mezzi. Restano naturalmente in vigore le norme previste nell’ambito del trasporto di persone e cioè l’obbligo della mascherina e l’osservanza del necessario distanziamento.
Tutte le informazioni aggiornate sono disponibili sulla nuova app e sul sito www.altoadigemobilita.info.
-
Regione TAA3 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano1 settimana fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico
-
Italia & Estero6 giorni fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici