Politica
Inizio anno scolastico, Team K: “Molte domande aperte e nessuna risposta chiara”

Il 7 settembre le scuole apriranno le loro porte. Gli assessori e i dirigenti delle intendenze scolastiche si mostrano rilassati, mentre le famiglie, i genitori, i direttori e gli insegnanti, i responsabili del trasporto degli studenti e delle mense scolastiche si trovano ancora di fronte ad una montagna di incertezze.
All’inizio di maggio il Team Koellensperger aveva chiesto ai responsabili del mondo della scuola di iniziare a pianificare l’autunno il prima possibile.
“Questi quattro mesi sono stati utilizzati in modo produttivo? – si chiede Alex Ploner e aggiunge: “Se alla fine di agosto non è ancora chiaro come funzionerà il trasporto scolastico e se gli studenti dovranno aspettare davanti o all’interno degli edifici scolastici, allora siamo nei guai. I tempi di ingresso flessibili riducono il numero totale di ore di lezione.
Mi domando se il virus sia meno contagioso al mattino rispetto al pomeriggio, quando non sono permesse lezioni. Perché la mascherina deve essere indossata durante il tragitto verso il bagno ma non alla lavagna? Non riesco a comprendere nemmeno perché nelle attività sportive extrascolastiche i nostri figli possono giocare tutti assieme a calcio, mentre invece nelle classi i bambini devono essere distanziati l’uno dall’altro”.
Il Team K si dice deluso dal fatto che negli ultimi mesi sia stato difficile contattare i rappresentanti del mondo della scuola, ma ora, a due settimane dall’inizio delle lezioni, le famiglie devono prepararsi al fatto che alcune scuole inizieranno in modalità di apprendimento a distanza.
“Questa modalità di insegnamento non può e non deve sostituire l’insegnamento a scuola. Se i problemi di trasporto degli studenti e la mancanza di aule sono la ragione dell’apprendimento a distanza, allora bisognerebbe proseguire a tutti i costi nella ricerca di spazi per non lasciare gli studenti a casa”, sottolineano.
“Per la società, con donne sovraccaricate di responsabilità a casa e in famiglia, la scuola deve essere il luogo su cui i genitori possono contare al cento per cento. Vedo il risentimento che si è accumulato sull’apprendimento a distanza. In autunno non potremo più parlare di questa forma di insegnamento come di una forma moderna di didattica. Sarà percepito così come quello che molte famiglie già vivono, ovvero come una delega della responsabilità educativa dalla scuola e dagli insegnanti interamente ai genitori dei bambini”, afferma la consigliera provinciale del Team K Maria Elisabeth Rieder.
La crisi almeno tiene in serbo anche qualcosa di positivo: porta alla luce i decenni di fallimenti nel riconoscimento della professione dell’insegnante, nella pianificazione professionale della scuola, nell’orientamento lungimirante di tutte le scuole in termini di contenuti e di didattica. Abbiamo bisogno di un’alternativa a questa politica.
“L’invito è dunque quello di un cambiamento radicale a favore di un’offerta educativa adeguata e del diritto all’istruzione per i nostri figli“, concludono i rappresentanti del Team Koellensperger.
-
Regione TAA2 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige1 settimana fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Italia & Estero2 settimane fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano1 settimana fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande