Connect with us

Merano

Iniziative per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Anche quest’anno, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne (25 novembre), l’Ufficio pari opportunità del Comune di Merano e la Rete contro la violenza del Comune di Merano, istituita nel 2012, organizzeranno diverse iniziative per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa tematica. Le varie proposte sono state presentate nel corso di una conferenza stampa svoltasi in municipio alla presenza della vicesindaca Katharina Zeller.

Alla presentazione delle iniziative sono intervenute anche la direttrice della ripartizione cultura Sabine Raffeiner, Claudia Tomio e Sarah Freimuth dell’Ufficio per le pari opportunità del Comune di Merano nonché, in rappresentanza di Poste Italiane, Patrizia Daidone.

Fiaccolata #Meranodiceno 24.11.2023, ore 17, scalinata corso Libertà






La Rete contro la violenza sulle donne organizzerà in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne la consueta fiaccolata con partenza dalla scalinata di corso Libertà superiore. Tutti i cittadini e tutte le cittadine sono chiamati/e a partecipare per dire un no deciso alla violenza maschile contro le donne. La fiaccolata che attraverserà il centro di Merano, sarà accompagnata da una performance degli studenti e delle studentesse delle classi 3ª TS 4 della FOS e 4ª IV LSU dell’Istituto Gandhi, coordinati/e dalle insegnanti Alessandra Sambin, Francesca Schir e Laura Mautone.

Annullo e francobollo speciale – In collaborazione con Poste Italiane, il 25 novembre sarà emesso in tutta Italia il francobollo speciale con la panchina rossa. Contemporaneamente, a Merano saranno distribuiti il timbro postale speciale e le cartoline della campagna di sensibilizzazione. L’obiettivo di queste iniziative non è solo quello di far sì che il Comune di Merano prenda una posizione decisa contro la violenza maschile sulle donne, ma anche di dare un esempio a livello nazionale.

La campagna di sensibilizzazione si incentra sulla violenza psicologica. Gli alunni delle classi 5D/Ku e 5K/Ku (Gymme), guidati dagli insegnanti Elisabeth Hölzl e Valentin Gruber, hanno progettato tre diverse serie di cartoline, ognuna con cinque chiari messaggi contro la violenza psicologica, che saranno distribuite nell’ambito delle iniziative il 24 e 25 novembre.

Infocard – In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, è stata creata una nuova versione dell’Infocard, in collaborazione con la Rete contro la violenza sulle donne. L’Infocard contiene tutti i recapiti importanti delle persone di riferimento e dei centri di consulenza di Merano/Merano che sostengono le donne vittime di violenza.

Fiocco bianco – Il 24 e 25 novembre verrà distribuito a tutti gli uomini il fiocco bianco.

Il Kurhaus in rosso – Il 24 e il 25 novembre la cupola del Kurhaus sarà illuminata di rosso, colore-simbolo della Giornata contro la violenza sulle donne.

La rete contro la violenza sulle donne – Il Comune di Merano ha deciso di impegnarsi concretamente nella lotta contro la violenza sulle donne. Già nel 2012, in occasione dell’adozione del primo Piano d’azione per l’uguaglianza tra donne e uomini, il Comune ha fondato la Rete contro la violenza sulle donne della città di Merano. Nel corso degli anni, la Rete ha realizzato iniziative di sensibilizzazione per la popolazione, formazione per il personale dei servizi rappresentati nella rete e misure di prevenzione incentrate sui giovani e sempre più con la loro partecipazione diretta.

Iniziativa “L’Alto Adige si ferma” – Il 25 novembre 2023, alle ore 12, si terrà un momento di riflessione collettiva contro la violenza sulle donne nella nostra società. Tutte le persone sono chiamate a fermarsi per due minuti, ovunque si trovino.

Posto occupato – Anche quest’anno il Comune di Merano partecipa all’iniziativa “Posto Occupato”. Questo progetto simbolico ricorda tutte le donne che sono state vittime di violenza prima che il marito, un “ex”, l’amante o anche uno sconosciuto mettesse fine alla loro vita, sia nel loro spazio privato che in pubblico. Questo luogo è ora tenuto libero per loro come memoriale e in ricordo. All’ingresso del municipio c’è una sedia con un panno rosso e scarpe rosse, che è uno di questiposti occupati“.

Iniziative in collaborazione con l’associazione Soroptimist“Uno scaffale tutto per sé” – Creazione di uno scaffale ad alta visibilità nella biblioteca civica dedicato al mondo femminile e contenente una raccolta di libri dedicati alla conoscenza e alla diffusione della cultura della parità di genere e in particolare delle condizioni di difficoltà delle donne. L’obiettivo è quello di contribuire al cambiamento culturale e sociale e alla diffusione della cultura della parità di genere attraverso una conoscenza più approfondita. Inaugurazione sabato 25 novembre alle 11:30.

Campagna di comunicazione“, rivolta a tutta la cittadinanza, attraverso l’affissione del manifesto del Soroptimist Club per la prevenzione della violenza sulle donne nei principali impianti sportivi e del tempo libero della città (Meranarena, Rockarena, Terme), affinché possano essere tempestivamente riconosciuti i segnali (gelosia, controllo, manipolazione) di una relazione potenzialmente pericolosa per la propria sicurezza.

Questo posto è occupato” – In luoghi pubblici come biblioteche, scuole, impianti sportivi, viene allestito un posto con un drappo rosso, un paio di scarpe rosse, per richiamare l’attenzione sull’assenza delle tante donne uccise a causa di relazioni distruttive. Uno degli obiettivi è quello di educare i/le giovani al rispetto delle relazioni di genere. La scrittrice Romina Casagrande leggerà testi sulla violenza contro le donne nelle classi dell’Istituto Josef Ferrari.

“Illuminazione della facciata della caserma dei Carabinieri“, dove dal 2018 il Soroptimist Merania Club ha allestito la “Stanza tutta per sé. Qui le donne vittime di violenza possono sporgere denuncia in un ambiente protetto.



Italia & Estero3 ore fa

Europa: settore auto in ripresa a marzo (+2,8%) ma Stellantis perde terreno (-5,9%)

Italia & Estero3 ore fa

Addio a Papa Francesco: sabato i funerali, già 48.000 fedeli in Basilica

Bolzano Provincia3 ore fa

Camion fuori strada sulla Statale 12: rimorchio si ribalta

Bolzano Provincia3 ore fa

Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni

Bolzano6 ore fa

Bolzano, due 14enni denunciati per rapina e tentata rapina: bloccati dai Carabinieri

Bolzano23 ore fa

Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne

Economia e Finanza23 ore fa

Rottamazione-quater: ultimi giorni per la riammissione, scadenza fissata al 30 aprile

Italia & Estero1 giorno fa

Papa Francesco: i fedeli omaggiano il Santo Padre un’ultima volta

Italia & Estero1 giorno fa

Asma, un problema globale: il Burlo Garofolo apre le porte per informare e prevenire

Bressanone1 giorno fa

Bressanone celebra 10 anni di magia con la musica di Giorgio Moroder

Alto Adige1 giorno fa

Energia, due novità importanti per i consumatori: STG più conveniente e bonus sociali più alti

Italia & Estero1 giorno fa

Stress e burnout ai massimi livelli: la difficile condizione dei DSGA nelle scuole italiane

Italia & Estero1 giorno fa

Affitti brevi, i limiti imposti dai Comuni sono irregolari

Bolzano1 giorno fa

Blitz antidroga a Bolzano: arrestato spacciatore albanese, denunciato il complice

Val Venosta1 giorno fa

Momenti di tensione all’ufficio postale di Silandro: denunciato un uomo per interruzione di pubblico servizio

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti