Alto Adige
Iniziativa «Verso una cittadinanza attiva»: stabilito il tema 2023

“Se vuoi capire il tuo prossimo, cammina cento passi nelle sue scarpe“, recita un noto proverbio indiano che incoraggia a non giudicare troppo in fretta le altre persone. La ragione dei (pre)giudizi è di solito l’assolutizzazione della propria visione della vita e del mondo, mentre il punto di vista degli altri viene percepito come estraneo.
Questo non porta solo a incomprensioni e conflitti nella vita privata. L’empatia, la capacità di immedesimarsi negli altri, di pensare e comprendere altri punti di vista, è anche una base importante della nostra democrazia. Infatti, come può la democrazia, il “governo di tutti“, avere successo se le decisioni vengono prese sulla base di prospettive limitate che pensano principalmente agli interessi e ai bisogni di pochi e lasciano gli altri fuori dal gioco?
Giornate della cittadinanza attiva dal 2 al 9 maggio
Con il tema 2023 “Camminare nelle scarpe altrui…“, le Giornate della cittadinanza attiva vogliono incoraggiare le persone a guardare le questioni politiche e sociali dalla prospettiva degli altri. Ad esempio, la partecipazione sociale e politica: che ne è della partecipazione democratica dei gruppi emarginati della nostra società? Chi può votare e cosa significa che l’affluenza alle urne è in continuo calo? Oppure il tema della crisi climatica: tutti i gruppi sociali sono ugualmente colpiti dai cambiamenti e dalle conseguenze? E infine: che dire della solidarietà e delle pari opportunità? Il proprio coraggio civile termina quando non se ne trae più beneficio, o inizia solo in quel momento?
Partecipa alle Giornate della cittadinanza attiva
Con le Giornate della cittadinanza attiva, l’Ufficio Educazione permanente della Ripartizione Cultura tedesca vuole rendere visibile ogni anno le diverse offerte di formazione politica in Alto Adige. Organizzazioni, associazioni, gruppi giovanili, classi scolastiche, ma anche singoli cittadini sono chiamati a partecipare alle Giornate della cittadinanza attiva. L’obiettivo è quello di creare un’offerta fruibile in tutto l’Alto Adige durante la settimana di iniziative, per affrontare contesti politici e sociali, acquisire conoscenze di base o esaminare criticamente questioni attuali.
Le informazioni sul progetto, il tema annuale e le condizioni di partecipazione possono essere richieste all’Ufficio Educazione permanente al numero 0472 413381. Tutte le informazioni sono pubblicate anche sul sito web provinciale per la formazione politica www.provincia.bz.it/cittadinanza-attiva.
-
Italia & Estero2 settimane fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Qua la zampa3 giorni fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano1 settimana fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige1 settimana fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino2 settimane fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Italia & Estero6 giorni fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Bolzano2 settimane fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
meteo11 ore fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano6 giorni fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Italia ed estero1 settimana fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia