Bolzano
Inizia la realizzazione della scuola bilingue di via Bari

Dopo una lunga attesa, il progetto per una nuova scuola mistilingue a via Bari prende forma. Il progetto esecutivo ha ottenuto il via libera e il bando per i lavori è stato avviato, con l’inizio della costruzione previsto per il 2024.
La struttura, che ospiterà sia elementari che medie con insegnamento in italiano e tedesco, promette di essere un fiore all’occhiello per la città, con una mensa panoramica sulle montagne e mille vetrate che garantiranno luce e apertura sul mondo esterno. La scuola si avvarrà di un’architettura moderna e sostenibile, garantendo lo standard CasaClima A e un costo complessivo di 29 milioni di euro, di cui il 90% finanziato dalla Provincia.
Il cammino verso la realizzazione di questa scuola non è stato semplice, come spiega l’architetto Sergio Berantelli, responsabile della ripartizione lavori pubblici del municipio. Il progetto è stato approvato solo alla fine dell’anno scorso e il bando di gara è stato pubblicato poco prima dell’anno nuovo. Nonostante le complicazioni burocratiche e la mancata possibilità di utilizzare i fondi del Pnrr a causa di vincoli temporali, i lavori sono previsti per iniziare a settembre e durare circa due anni.
Il design innovativo dell’edificio prevede un’attenzione particolare per gli spazi, anche quelli di passaggio, trasformandoli in aree di lavoro collaborativo. Uno degli aspetti più interessanti sarà la palestra, che si estenderà sia al di sopra che al di sotto del suolo e sarà disponibile per le società sportive locali nelle ore serali e nei fine settimana. A questo si aggiunge l’aula magna-teatro, che sarà a disposizione delle associazioni culturali.
Il progetto, vincitore di un concorso di idee, si integra perfettamente con l’ambiente circostante, tanto da essere definito “scuola nel parco”, grazie anche ad un’attenta selezione delle piante e alla presenza di un campo sportivo polifunzionale. Nonostante il sacrificio di un’area verde esistente, il progetto promette di riportare e integrare il verde in modi nuovi e innovativi, compresa la presenza di terrazze verdi e pannelli fotovoltaici.
Un progetto che promette di combinare sostenibilità, funzionalità e bellezza, arricchendo l’offerta didattica e culturale della città.
-
Regione TAA4 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Italia & Estero7 giorni fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico