Connect with us

Alto Adige

Infrastrutture stradali, approvato programma triennale 2020-22

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il programma approvato il 3 marzo dalla Giunta provinciale e presentato dall’assessore alla mobilità, Daniel Alfreider, comprende, tra l’altro, 37 progetti relativi a strade statali o provinciali già in fase di attuazione o che stanno per essere assegnati mediante gare d’appalto.

Nei prossimi tre anni abbiamo intenzione portare a compimento una serie di progetti riguardanti circonvallazioni o sistemazioni di strade, nonché risanamenti di ponti e la messa in sicurezza dalla caduta massi di vari tratti stradali.
Il programma comprende inoltre l’avvio nei vari comprensori provinciali di 28 nuovi progetti. In questo modo abbiamo praticamente raddoppiato i progetti in fase di realizzazione e nell’arco del triennio questo settore registrerà un aumento degli investimenti pari a circa il 30% rispetto agli anni scorsi” sottolinea l’assessore competente Alfreider.

Investimenti annui di circa 120 milioni di euro

Questo aumento è stato possibile grazie allo strumento del cosiddetto DANC, debito autorizzato non contratto, attraverso il quale già all’inizio dell’anno possono essere avviati degli interventi sulla base degli strumenti finanziari stimati provenienti dal bilancio di assestamento.

Nel passato questi strumenti finanziari venivano resi disponibili solo nei mesi successivi. Il programma prevede quindi un investimento annuo da parte della Provincia nel settore della viabilità di 119,2 milioni di euro tra il 2020 ed il 2022.

L’obiettivo prioritario – secondo l’assessore alla mobilità – è quello di garantire una rete stradale sicura, ma anche di migliorare la qualità della vita, grazie alla realizzazione delle necessarie infrastrutture, nelle località tuttora attraversate dalle arterie stradali. Non verranno realizzate solamente circonvallazioni, ma anche piccoli e medi interventi per la messa in sicurezza della rete stradale. Grazie all’intensa attività della Ripartizione infrastrutture in collaborazione con il Servizio strade, i tecnici e le imprese coinvolte intendiamo realizzare i progetti in base alle tempistiche indicate”.

Alcuni progetti riguardano il capoluogo

In merito al capoluogo i principali interventi previsti dal programma triennale approvato oggi dall’Esecutivo riguardano la prosecuzione dei lavori per la realizzazione del metrobus tra Bolzano e l’Oltradige con il lotto nr. 9 a Caldaro, mentre sono già stati ultimati i lotti 1,2,4,5,6 ed 8. È in fase di progettazione il lotto 3 in corrispondenza del maso Pillhof a Frangarto. Sono compresi inoltre l’interramento della circonvallazione di Bolzano nel tratto compreso tra via Galvani e via Buozzi e la realizzazione di un sottopasso in via Roma.

Vanno menzionati – secondo il direttore di ripartizione, Valentino Pagani – anche i lavori relativi a via Einstein con la realizzazione di due rotonde su due piani e la riorganizzazione dell’intera zona industriale con la parallela incentivazione di strutture per il trasporto pubblico”.

Numerosi i progetti nei vari comprensori provinciali

Il programma prevede inoltre la realizzazione, entro il 2022, di circonvallazioni in numerose località della provincia, la sistemazione di tratti stradali, incroci e la messa in sicurezza dalla caduta di massi e valanghe.

Tra i lavori che proseguiranno quest’anno o per i quali verranno effettuate le gare d’appalto vi sono, ad esempio, la circonvallazione di Castelbello, l’accesso alla Val Badia, la circonvallazione di Chienes, per la quale la commissione di valutazione sta esaminando le offerte.

Se verrà concluso il relativo procedimento giudiziario potranno iniziare i lavori per il secondo lotto della circonvallazione di Merano. Si prevede inoltre di rinnovare il ponte sull’Adige e l’autostrada ad Egna, di ampliare la strada provinciale della Val d’Ultimo e di realizzare due rotatorie a Dobbiaco.

Utilizzando lo strumento del DANC verranno inoltre finanziate le circonvallazioni di Bronzolo e di Varna per le quali tra breve verranno indette le gare d’’appalto.

Il programma include anche la circonvallazione di Perca. Altri progetti riguardano il risanamento della MEBO (secondo lotto), il miglioramento dell’incrocio di Sluderno, l’ampliamento della strada a Collepietra, il risanamento della strada provinciale di Albions nel Comune di Lajon, il risanamento della galleria lungo la strada statale di Nova Ponente, la costruzione della galleria paravalanghe nei pressi di Rio Pusteria, il risanamento dei ponti lungo la strada statale del Passo Sella.

Nel 2021, in base al programma, verranno appaltati 17 progetti e nel 2022 altri sette.

Trentino5 ore fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero8 ore fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano8 ore fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige8 ore fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia8 ore fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige1 giorno fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta1 giorno fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano1 giorno fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano1 giorno fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria1 giorno fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero2 giorni fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano2 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano2 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

Alto Adige2 giorni fa

Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti