Connect with us

Alto Adige

Infortuni sul lavoro, Trentino Alto Adige: disastro da zona rossa

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Ventiquattro infortuni mortali da inizio anno, ventiquattro vite spezzate, ventiquattro famiglie distrutte, questo il drammatico prezzo pagato per aver scelto il “cattivo lavoro”, quello che antepone il profitto alla tutela ed alla dignità di chi lavora.

Il Trentino Alto Adige, è la seconda regione per mortalità dopo la Val d’Aosta. Questa è la drammatica realtà fotografata dall’INAIL e pubblicata nel report sull’andamento degli infortuni mortali nei primi otto mesi di quest’anno.

Dieci infortuni mortali in Trentino sino al 31 agosto, altre 2 vittime sul lavoro nel mese di settembre, dodici vittime sul lavoro in Alto Adige, per un totale di 24 infortuni mortali registrati. sino ad oggi, lo stesso numero registrato in regione in tutto il 2021.






E così nella mappa dell’incidenza della mortalità sul lavoro, che indica il numero di infortuni per milione di occupati, la nostra regione finisce in “zona rossa”, quella più a rischio, quella in cui si muore di più lavorando.

I settori piùpericolosirimangono l’agricoltura, le costruzioni ed il settore boschivo, sia nella provincia di Trento che in quella di Bolzano, ed a perdere la vita sono stati, nel corso del 2022, esclusivamente uomini.

Fa riflettere questo dato, i territori con le situazioni più drammatiche per numero di vittime sul lavoro, sono territori che godono di ampia autonomia rispetto allo Stato, le due province autonome di Trento e Bolzano e la Val d’Aosta, e ciò nonostante registrano una situazione peggiore rispetto alle altre regioni.

E’ evidente che in questa delicata materia l’autonomia ha fallito, e forse è giunto il momento di ripensare e riprogrammare l’intero sistema che sta alla base della tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori della nostra regione.

Con umiltà e senso di responsabilità dobbiamo avere il coraggio di riconoscere che su questa materia lo Stato ha fatto di più di quanto non abbiano fatto le due province autonome della nostra regione, a cominciare dall’aumento degli ispettori del lavoro, cosa che non è avvenuta in regione, per finire alla sospensione e sequestro della attività considerate a grave rischio (caduta dall’alto per esempio) misure quest’ultime  attivate timidamente e molto in ritardo rispetto al resto del territorio nazionale.

Anche gli appelli, le denunce, e le proposte che sono arrivate dalle Organizzazioni Sindacali sono state ascoltate di più dal governo nazionale, che non da quello locale, tant’è che, diversamente da quanto avvenuto in regione, con il Ministero del Lavoro si è raggiunto un importante accordo in materia di sicurezza sul lavoro.

L’autonomia dei nostri territori è sempre stata un valore aggiunto, uno strumento capace di adattare e migliorare le normative alle specificità delle nostre popolazioni, ed a maggior ragione, deve continuare ad esserlo anche per una materia così importante e fondamentale come quella della tutela della vita e della salute dei lavoratori.

Sediamoci intorno ad un tavolo, analizziamo quello che ha funzionato e quello che invece non ha funzionato, copiamo le migliori pratiche che già esistono, ma facciamolo subito, senza timori e senza indugiare, perché zero morti sul lavoro è possibile, zero morti sul lavoro deve essere l’impegno di tutti, a partire dalla politica locale, da adesso in poi.

La UIL lancia un tavolo permanente ed un confronto urgente con la Provincia.



Italia & Estero13 ore fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero14 ore fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia14 ore fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero14 ore fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige14 ore fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura18 ore fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

meteo19 ore fa

1 Maggio in Trentino Alto Adige: sole, caldo intenso e sbalzi termici, e attenzione all’abbigliamento in montagna

Italia & Estero19 ore fa

Scarpe da ginnastica e Gps scaricato: la nuova (irresponsabile) frontiera dell’alpinismo sul Rofan

Ambiente Natura20 ore fa

Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”

Benessere e Salute20 ore fa

A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT

Bolzano20 ore fa

Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino

Bolzano20 ore fa

Cammina ubriaco sulla SS12 tra le auto: 22enne salvato e poi arrestato dai Carabinieri di Bolzano

Val Venosta21 ore fa

Giovane venostano arrestato: droga e migliaia di euro nascosti in casa

Italia & Estero23 ore fa

Una grande frana spaventa l’Appennino e inghiotte case

Italia & Estero23 ore fa

Trump, Zelensky e Putin: necessario e urgente trovare un compromesso per la pace

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti