Alto Adige
Infermieristica centrata sulla famiglia: attestati per gli infermieri dei distretti di Val Passiria e Chiusa

Nella mattinata di sabato scorso, 17 settembre, si è tenuta la consegna di 23 diplomi ad altrettante/i infermiere/i – operanti nei distretti sanitari della Val Passiria e di Chiusa –, che hanno concluso con successo un percorso di implementazione durato due anni inerente all’infermieristica centrata sulla famiglia.
Formazione, training on the job e reflecting teams sono solo alcuni dei metodi impiegati durante il progetto di implementazione dell’assistenza infermieristica centrata sulla famiglia.
Il biennio di formazione mira a fornire un approccio professionale incentrato sulle esigenze di quei nuclei familiari che vedono la presenza di pazienti affette/i da una o più malattie croniche, fragilità e non autosufficienza. Gli obiettivi sono il miglioramento della gestione dei sintomi degli assistiti, la riduzione dei carichi assistenziali sui parenti e la promozione della salute nella famiglia.
«Nonostante gli ultimi due anni siano caduti nell’era Covid, gli infermieri hanno comunque continuato ad implementare e innovare l’assistenza quotidiana erogata – spiega Marianne Siller, Direttrice tecnico-assistenziale dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige –.
In tal senso, il progetto biennale che si è appena concluso, e che verrà replicato anche per le infermiere e gli infermieri di altri distretti, ha l’importante scopo di fornire al personale infermieristico le conoscenze, la cornice organizzativa e gli strumenti opportuni per affrontare al meglio le sfide dovute allo sviluppo socio-demografico ed epidemiologico».
Siller ci tiene a complimentarsi con i due team infermieristici, i teacher, i trainer, i coordinatori e i dirigenti che hanno contribuito all’implementazione di questo nuovo approccio.
La cerimonia di consegna degli attestati è stata anche l’occasione per presentare i risultati delle recenti ricerche effettuate in collaborazione con il Polo universitario delle Professioni sanitarie “Claudiana” e della Libera Università di Bolzano.
Inoltre, è stata presentata la traduzione italiana del libro “Nurses and Families” di Wright and Leahey, il testo scientifico di riferimento per l’implementazione dell’infermieristica incentrata sulla famiglia che, al momento, è reperibile solo in lingua tedesca.
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Italia & Estero2 settimane fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige5 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano3 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Trentino2 settimane fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero6 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero6 giorni fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano4 giorni fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato