Connect with us

Bolzano

Indagine PISA, buoni i risultati della scuola altoatesina

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Sono stati presentati il 4 dicembre dal responsabile dell’Area prove INVALSI, Roberto Ricci, i dati dell’indagine OCSE-PISA 2018, relativi alle scuole dei tre gruppi linguistici.

La ricerca viene svolta ogni 3 anni su ragazze e ragazzi di 15 anni rilevando le competenze in lettura, matematica e scienze, nel 2018 ha interessato 79 paesi in tutto il mondo e ha avuto come focus principale la lettura.

L’indagine non mira a valutare la conoscenza dei contenuti delle discipline, che verranno valutati dai singoli sistemi scolastici e che sarebbero anche difficilmente comparabili tra loro. Quello che valuta la ricerca OCSE PISA è la capacità di affrontare e risolvere i problemi della vita quotidiana e di riuscire a continuare ad apprendere in futuro” ha sottolineato sottolinea Roberto Ricci.






In Alto Adige coinvolti oltre 1.500 studenti

In Alto Adige sono stati coinvolti nell’indagine PISA 1.549 ragazze e ragazzi, su un totale di 5.033 studenti quindicenni.

Le scuole in lingua italiana confermano la tendenza ad una maggiore frequenza dei Licei (il 42%), mentre nelle scuole di lingua tedesca e ladina gli iscritti sono quasi equamente distribuiti nelle tre tipologie di scuole (licei 36% tedeschi e 49% ladini, istituti tecnici 36% tedeschi, 51% ladini, formazione professionale 28% tra tedeschi e ladini).

Tra i quindicenni delle scuole in lingua tedesca e ladina sono decisamente in maggioranza le ragazze (rispettivamente il 50% e il 64%), mentre nella scuola italiana corrispondono “solo” al 42%.

Quest’ultima conferma inoltre la propria vocazione inclusiva, con una decisa presenza di allievi con background migratorio (24%) a differenza di quanto accade nella scuola in lingua tedesca e ladina (7% e 1%).

I principali risultati dell’indagine PISA

La scuola della Provincia di Bolzano nel suo complesso ottiene in tutti e tre gli ambiti punteggi al di sopra della media dell’Italia; rispetto alla media OCSE, inoltre, i risultati sono superiori per quanto riguarda Lettura e Matematica, in linea per quanto riguarda Scienze.

Rispetto alle scuole del Nord Est, la scuola altoatesina non presenta differenze statisticamente significative in tutti e tre gli ambiti di indagine.

Confrontando i risultati OCSE-PISA 2018 con i dati del 2015 non emergono differenze statisticamente rilevanti negli ambiti della Lettura e della Matematica, mentre per quanto attiene all’ambito delle Scienze si registra una diminuzione significativa del punteggio.

Mi trovo per la prima volta alle prese con i risultati PISA ed apprezzo l’intento di non voler dare un giudizio sulle conoscenze degli studenti o sul valore del sistema scolastico a cui essi appartengono – ha dichiarato l’assessore Giuliano Vettorato dalla ricerca possiamo ricavare indicazioni preziose sulle strategie da mettere in atto per potenziare le abilità degli studenti e sugli obiettivi che come scuola dobbiamo porci nel medio-breve e nel lungo periodo. Penso che questo sia l’elemento fondamentale di questa indagine e proprio su ciò ci soffermeremo nei prossimi mesi di lavoro“.

Scuola italiana complessivamente in salute

I dati OCSE-PISA 2018 tracciano il profilo di una scuola italiana che si dimostra complessivamente in salute e confermano la tendenza già evidenziata dai risultati INVALSI. La nostra scuola, infatti, per la sua peculiarità e le sue scelte formative e didattiche migliora le proprie prestazioni con costanza nell’arco dei 13 anni che servono a compiere tutto il percorso scolastico“, afferma il Sovrintendente Vincenzo Gullotta, il quale prosegue sottolineando che “queste indagini possono essere molto utili quando vengono utilizzate nel modo corretto. Per questo ritengo necessario guardare oltre il numero di risposte corrette ai singoli quesiti e analizzare con attenzione i dati di contesto, che possono aiutarci a comprendere quali sono i processi messi in atto dagli allievi nell’affrontare le prove e a interpretare le cause principali delle loro difficoltà“.



Ambiente Natura2 ore fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

meteo3 ore fa

1 Maggio in Trentino Alto Adige: sole, caldo intenso e sbalzi termici, e attenzione all’abbigliamento in montagna

Italia & Estero3 ore fa

Scarpe da ginnastica e Gps scaricato: la nuova (irresponsabile) frontiera dell’alpinismo sul Rofan

Ambiente Natura4 ore fa

Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”

Benessere e Salute4 ore fa

A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT

Bolzano4 ore fa

Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino

Bolzano4 ore fa

Cammina ubriaco sulla SS12 tra le auto: 22enne salvato e poi arrestato dai Carabinieri di Bolzano

Val Venosta5 ore fa

Giovane venostano arrestato: droga e migliaia di euro nascosti in casa

Italia & Estero7 ore fa

Una grande frana spaventa l’Appennino e inghiotte case

Italia & Estero7 ore fa

Trump, Zelensky e Putin: necessario e urgente trovare un compromesso per la pace

Sport19 ore fa

Südtirol, vittoria d’oro: Juve Stabia ko al “Druso”

Italia ed estero19 ore fa

Tragedia a Vancouver: un Suv travolge la folla, nove morti

Italia & Estero1 giorno fa

Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone

Bolzano1 giorno fa

Ladro armato di coltello, sorpreso sul fatto in una abitazione

Bolzano Provincia1 giorno fa

Il vescovo Muser: eredità di Papa Francesco, un invito a rendere concreta la speranza

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti