Connect with us

Alto Adige

Incontro tra l’assessore Bessone e il Comune del Brennero

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Di recente ha avuto luogo, presso il Comune di Colle Isarco, un incontro tra l’assessore provinciale, Massimo Bessone, e la Giunta del Comune di Brennero, guidata dal sindaco Martin Alber per discutere in merito ad alcune  proposte di interventi patrimoniali ed edilizi atti a riqualificare il territorio comunale.

All’incontro ha partecipato anche il direttore della Ripartizione provinciale Amministrazione del Patrimonio, Daniel Bedin. Nell’ambito della riunione sono stati affrontati vari temi d’attualità importanti, come il turismo e l’immigrazione, ma la discussione si è principalmente concentrata sulla destinazione d’uso di alcuni immobili.

Trovo fondamentale la collaborazione con i Comuni. Il confronto con il sindaco del Comune di Brennero è stato molto proficuo. Come politico ed amministratore provinciale è mio dovere sostenere i Comuni e venire incontro alle esigenze ed ai bisogni dei cittadini, in particolare a coloro che vivono nei Comuni di confine ed hanno da affrontare problematiche differenti rispetto ai cittadini di altre zone altoatesine. Con i tecnici del mio assessorato lavoriamo per portare avanti progetti che riqualificano il territorio per migliorare la qualità di vita dei cittadini,” ha spiegato l’assessore Bessone.

Sono stati presi in esame edifici di interesse pubblico e storico tra cui la “Casa ACI”, per la quale è stata proposta una sua musealizzazione, come “museo di confine”, richiedendo il finanziamento con i fondi del PNRR.

Durante l’incontro i responsabili del Comune di Brennero hanno espresso l’interesse in merito all’acquisizione di alcuni immobili per dare loro una nuova destinazione d’uso per scopi di utilità pubblica. Si tratta dell’Ex Dogana al confine del Brennero, della “Villetta sottufficiali” a Colle Isarco, della struttura utilizzata per il soggiorno dei militari e della Caserma Foti. Per questi immobili verranno intensificate le trattative con il Demanio dello Stato.

L’assessore ed il sindaco hanno discusso anche sul futuro l’utilizzo della struttura della stazione di Moncucco, per la quale si dovrà identificare la migliore soluzione urbanistica possibile per poter valorizzare adeguatamente l’immobile anche con il supporto di privati. La stazione, essendo adiacente alla ciclabile, incentiverebbe così l’utilizzo della bici oltre che dei mezzi di trasporto pubblico.

Sport4 ore fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano4 ore fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica5 ore fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta5 ore fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano6 ore fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina6 ore fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport17 ore fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino1 giorno fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero1 giorno fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano1 giorno fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige1 giorno fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia1 giorno fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige2 giorni fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta2 giorni fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti