Alto Adige
Incontro tra l’assessore Bessone e il Comune del Brennero

Di recente ha avuto luogo, presso il Comune di Colle Isarco, un incontro tra l’assessore provinciale, Massimo Bessone, e la Giunta del Comune di Brennero, guidata dal sindaco Martin Alber per discutere in merito ad alcune proposte di interventi patrimoniali ed edilizi atti a riqualificare il territorio comunale.
All’incontro ha partecipato anche il direttore della Ripartizione provinciale Amministrazione del Patrimonio, Daniel Bedin. Nell’ambito della riunione sono stati affrontati vari temi d’attualità importanti, come il turismo e l’immigrazione, ma la discussione si è principalmente concentrata sulla destinazione d’uso di alcuni immobili.
“Trovo fondamentale la collaborazione con i Comuni. Il confronto con il sindaco del Comune di Brennero è stato molto proficuo. Come politico ed amministratore provinciale è mio dovere sostenere i Comuni e venire incontro alle esigenze ed ai bisogni dei cittadini, in particolare a coloro che vivono nei Comuni di confine ed hanno da affrontare problematiche differenti rispetto ai cittadini di altre zone altoatesine. Con i tecnici del mio assessorato lavoriamo per portare avanti progetti che riqualificano il territorio per migliorare la qualità di vita dei cittadini,” ha spiegato l’assessore Bessone.
Sono stati presi in esame edifici di interesse pubblico e storico tra cui la “Casa ACI”, per la quale è stata proposta una sua musealizzazione, come “museo di confine”, richiedendo il finanziamento con i fondi del PNRR.
Durante l’incontro i responsabili del Comune di Brennero hanno espresso l’interesse in merito all’acquisizione di alcuni immobili per dare loro una nuova destinazione d’uso per scopi di utilità pubblica. Si tratta dell’Ex Dogana al confine del Brennero, della “Villetta sottufficiali” a Colle Isarco, della struttura utilizzata per il soggiorno dei militari e della Caserma Foti. Per questi immobili verranno intensificate le trattative con il Demanio dello Stato.
L’assessore ed il sindaco hanno discusso anche sul futuro l’utilizzo della struttura della stazione di Moncucco, per la quale si dovrà identificare la migliore soluzione urbanistica possibile per poter valorizzare adeguatamente l’immobile anche con il supporto di privati. La stazione, essendo adiacente alla ciclabile, incentiverebbe così l’utilizzo della bici oltre che dei mezzi di trasporto pubblico.
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano1 giorno fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige3 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Italia & Estero4 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia