Politica
Incontro tra l’ambasciatore tedesco Elbling e Kompatscher: Autonomia e situazione politica ed economica in Europa i temi del confronto

Le conseguenze delle crisi emergenti, dalla guerra in Ucraina fino alla pandemia da Covid ed alla crisi climatica, sono state oggetto di riflessione nell’incontro avvenuto ieri sera (12 maggio) a Bolzano tra l’ambasciatore della Repubblica federale di Germania, Viktor Elbling, e il presidente della Provincia, Arno Kompatscher.
Anche il ruolo storico, attuale e futuro dell’Autonomia altoatesina è stato trattato nel dettaglio durante il confronto tenutosi alla presenza del console onorario della Repubblica federale di Germania per il Trentino-Alto Adige, Gerhard Brandstätter, e Niklas Wagner, dirigente dell’Ambasciata tedesca in Italia.
Il presidente Kompatscher ha informato i rappresentanti diplomatici in merito alle celebrazioni previste per i 30 anni dalla quietanza liberatoria tra Austria e Italia, che si svolgeranno l’11 giugno a Bolzano, e per i 50 anni dall’adozione del Secondo Statuto di Autonomia, il 5 settembre al Kurhaus di Merano.
“L’autonomia del nostro territorio ha dimostrato per molti anni la sua validità nella direzione di uno sviluppo pacifico di una regione con diversità linguistiche e culturali in un’area di confine“, ha detto il presidente Kompatscher all’ambasciatore Elbling.
“Un valore è riconosciuto ben oltre l’Italia e l’Austria come un esempio di successo. Soprattutto sullo sfondo della guerra in Ucraina, diventa particolarmente chiaro come la diplomazia persistente e la crescente fiducia, invece dell’ostilità e della violenza, debbano essere i mezzi da adottare in un percorso di risoluzione dei conflitti“.
L’Autonomia, tuttavia, è un processo dinamico e richiede una verifica costante: “Negli ultimi anni abbiamo acquisito molta autonomia finanziaria. Allo stesso tempo, però, anche le sentenze della Corte costituzionale italiana, sulla scia della riforma costituzionale del 2001, mostrano una chiara necessità di revisione. In tal senso stiamo facendo pressione a livello politico, sia a Roma sia a Vienna”.
Elbling, Kompatscher e Brandstätter hanno quindi avuto un intenso scambio di opinioni sulle conseguenze sociali, economiche e politiche della crisi ucraina, della pandemia da Covid e della crisi climatica per Alto Adige, Germania e Italia, oltre che per l’Unione Europea, e hanno discusso le modalità da considerare per superare queste sfide. Viktor Elbling è Ambasciatore della Repubblica federale di Germania in Italia dal settembre 2018.
-
Qua la zampa7 giorni fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano2 settimane fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige2 settimane fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Alto Adige3 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Italia & Estero1 settimana fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
meteo4 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano1 settimana fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero6 giorni fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia