Bolzano
Inclusione lavorativa, risorsa da valorizzare: il mio contributo

Organizzato dall‘Osservatorio per le Politiche Sociali e la Qualità della Vita del Comune di Bolzano e dalla Consulta comunale per le persone con disabilità, venerdì 4 ottobre scorso aperto dall’Assessore comunale alle Politiche Sociali Juri Andriollo si è tenuto nella Sala di Rappresentanza del municipio il seminario: “Inclusione lavorativa, risorsa da valorizzare: il mio contributo!“.
Obiettivo del convegno informare e sensibilizzare i cittadini sulle normative e sulle agevolazioni relative all’assunzione di persone con disabilità, al fine di favorirne l’inserimento lavorativo, ma anche informare sulle novità e curiosità del settore.
Tra il pubblico, presenti vari rappresentanti di cooperative sociali cittadine, aziende private, piccole e medie imprese, rappresentanti di enti pubblici, dei servizi del terzo settore e persone interessate alla tematica dell’inserimento lavorativo delle persone con disabilità.
Tra i relatori del seminario esperti in materia che operano per garantire, agevolare e sostenere l’ inserimento lavorativo di persone con disabilità.
Inserire la persona giusto nel posto giusto anche grazie ai numerosi servizi sul territorio per aumentare la produttività delle aziende e per dare la possibilità, a chi a causa della disabilità, può ritrovarsi ai margini del mercato del lavoro.
Questo il messaggio di fondo che i relatori hanno voluto far passare.
Così Sylvia Clementi e Robert Grüner, coordinatori dell’ Ufficio Servizio Lavoro della Provincia, hanno spiegato il quadro normativo e i passaggi amministrativi che regolano l’assunzione di persone con disabilità e gli incentivi di cui godono i datori di lavoro che assumono.
Michela Trentini direttrice della Ripartizione Politiche Sociali della Provincia, ha illustrato i principi e le misure della L.P. 7/2015, che ha dato vita al Jobcoaching.
Si tratta di una nuova figura, le cui peculiarità sono state presentate da Roberta Girardi, Jobcoach di ASSB.
Questo nuovo profilo serve ad accompagnare il dipendente disabile nell’inserimento nel mondo del lavoro e al tempo stesso funge da consulente per il datore di lavoro.
Tra gli altri relatori Angelika Stampfl, presidente dell’Associazione genitori di persone in situazione di handicap, che ha raccontato delle sfide che AEB, con altri associazioni locali come “People first“, affronta quotidianamente.
Inoltre ha parlato della collaborazione che si è instaurata con gli enti locali per agevolare l’assunzione di persone con disabilità sul territorio, sottolineando l’importanza di sensibilizzare anche le scuole, perché un buon inserimento lavorativo inizia da una buona preparazione scolastica e da un buon tirocinio formativo svolto durante il periodo scolastico.
Chrisitian Nicolussi Moro ha spiegato l’accomodamento ragionevole: ovvero l’adattamento del posto di lavoro al lavoratore disabile, non viceversa.
Erwin Rauch della Libera Università ha raccontato le novità in ambito di ausili tecnologici che possono sostenere le persone con disabilità sul posto di lavoro, non solo in ufficio, ma anche in settori produttivi e nel mondo dell’industria.
Valter Calò, presidente della commissione nazionale dell’Unione Ciechi e Ipovedenti, ha presentato le nuove attività lavorative per le persone cieche e/o ipovedenti.
Infine Marco Nobile della CNA ha spiegato come gestire la questione sicurezza in ambienti lavorativi, in cui operano anche persone con disabilità.
Max Silbernagl e Francesco Di Liello, persone con disabilità, hanno raccontato la loro esperienza lavorativa, le difficoltà, i limiti, ma anche le speranze e i loro sogni.
Il tutto ha avuto un accompagnamento musicale a cura di Camilla Larcher e della band altoatesina “Makellos”
Durante il seminario è stata distribuita la brochure: “Breve guida all’inserimento lavorativo di persone con disabilità per datori di lavoro“.
SI tratta di una guida elaborata dalla cooperativa sociale Independent L su incarico del Comune di Bolzano, pensata per datori di lavoro e le ditte che vogliono assumere persone con disabilità.
Sono spiegate le normative di riferimento, le procedure passo dopo passo che è necessario svolgere quando si assume personale con disabilità, la rete dei servizi territoriali che sostiene il lavoratore dipendente e chi assume dal momento della ricerca del personale, all’assunzione, e in caso di necessità anche durante tutto il periodo lavorativo della persona.
Inoltre sono spiegati tutti gli incentivi e le agevolazioni di cui godono i datori di lavor quando assumono personale disabile e quando adattano il posto di lavoro.
La brochure sarà inviata dal Comune di Bolzano alle associazioni di categoria e a tutti coloro che saranno interessati sia in forma cartacea che in formato digitale.
Per info osservatorio@comune.bolzano.it
-
Trentino2 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Bolzano2 settimane fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano1 settimana fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Ambiente Natura5 giorni fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano7 giorni fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Trentino5 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Bolzano2 settimane fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Bolzano Provincia3 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano6 giorni fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini
-
Bolzano4 giorni fa
Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne