Connect with us

Politica

Inceneritore, Nicolini: una raccolta fondi per il rilevamento di altri inquinananti

Pubblicato

-

Foto altoadigeinnovazione.it
Condividi questo articolo

La battaglia per l’ambiente portata avanti dal MoVimento 5 Stelle per questa legislatura porta la firma del consigliere provinciale Diego Nicolini.

Di ritorno dalla visita all’inceneritore di Bolzano dello scorso 31 gennaio il dibattito sulla qualità dell’aria a livello locale si è fatto più rilevante.

La struttura sorge su quella che era una discarica di prodotti industriali e la falda è fortemente inquinata da fluoruri – dichiara Nicolini –  . Per quanto riguarda altri inquinanti presto avvieremo una raccolta fondi per eseguire delle indagini indipendenti, considerato che nella sua visita a Bolzano il ministro Costa ha ribadito che per quanto riguarda l’ambiente è necessario che controllore e controllato siano due entità totalmente distinte”.






Abbiamo pertanto ritenuto necessario per la difesa della salute, che la Giunta come per altro avrebbe già dovuto fare, abbatta il mostro del vecchio inceneritore e proceda alla bonifica dell’area e pertanto abbiamo presentato un’interrogazione in Consiglio provinciale“, continua Nicolini.

La nostra battaglia per la tutela delle falde segue il filone già intrapreso attraverso il disegno di legge presentato in consiglio provinciale per ridurre la possibilità che vengano usati pesticidi nelle colture intensive vicine ai luoghi frequentati dalla popolazione e la mozione per introdurre limiti più stringenti all’utilizzo del glifosato.

Oggi infatti, secondo quanto stabilisce la Legge provinciale, è ancora possibile che vengano usati pesticidi nelle coltivazioni intensive nelle vicinanze delle strade, delle ferrovie ed appunto dei corsi di acqua. Non è più sostenibile e la popolazione di Malles, che sosteniamo, lo dimostra”.

Le tattiche di distrazione di massa puntano l’attenzione su quanto è visibile, ad esempio i fumi dell’inceneritore, mentre poca è l’attenzione riguardante l’inquinamento del suolo e delle acque. Durante la nostra visita all’inceneritore abbiamo scoperto che esiste una vera e propria bomba ecologica che continua ad inquinare le falde: il vecchio inceneritore.

Affinché questo sviluppo possa essere sostenibile è necessario che la qualità dell’aria, delle acque e del suolo mantengano livelli eccellenti e si riduca la possibilità di contrarre malattie connesse all’inquinamento che inevitabilmente concorrono ad aumentare la spesa del sistema sanitario“, conclude il consigliere provinciale.

Trentino55 minuti fa

Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi

Bolzano Provincia4 ore fa

Addio a Francesco, il Papa profeta che ha scosso il mondo

Bolzano Provincia4 ore fa

Brennero, arrestati due latitanti ricercati da anni: tentavano l’ingresso illegale in Italia

Italia & Estero5 ore fa

Ancora una tragedia: 34enne uccide a coltellate una coppia di vicini e poi si suicida

Italia & Estero5 ore fa

Festa della Liberazione: il Parlamento celebra l’80°anniversario

Italia & Estero14 ore fa

Dramma a Modena: uccide moglie e figlio e s’impicca

Italia & Estero23 ore fa

Europa: settore auto in ripresa a marzo (+2,8%) ma Stellantis perde terreno (-5,9%)

Italia & Estero23 ore fa

Addio a Papa Francesco: sabato i funerali, già 48.000 fedeli in Basilica

Bolzano Provincia23 ore fa

Camion fuori strada sulla Statale 12: rimorchio si ribalta

Bolzano Provincia24 ore fa

Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni

Bolzano1 giorno fa

Bolzano, due 14enni denunciati per rapina e tentata rapina: bloccati dai Carabinieri

Bolzano2 giorni fa

Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne

Economia e Finanza2 giorni fa

Rottamazione-quater: ultimi giorni per la riammissione, scadenza fissata al 30 aprile

Italia & Estero2 giorni fa

Papa Francesco: i fedeli omaggiano il Santo Padre un’ultima volta

Italia & Estero2 giorni fa

Asma, un problema globale: il Burlo Garofolo apre le porte per informare e prevenire

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti