Connect with us

Alto Adige

Inaugurato il nuovo Laboratorio geotecnico a Cardano

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Ieri (5 ottobre) si è tenuta a Cardano la cerimonia d’inaugurazione del nuovo complesso di laboratori dell’Ufficio Geologia e Prove materiali alla quale hanno partecipato l’assessore all‘Edilizia e Patrimonio, Massimo Bessone, il direttore del Dipartimento Davide Gemmellaro, la direttrice della Ripartizione Edilizia e servizio tecnico Marina Albertoni e il direttore dell’Ufficio Geologia e prove materiali, Volkmar Mair. Grazie a questo progetto, sono stati costruiti e riuniti in un unico complesso di edifici il nuovo laboratorio geotecnico e il laboratorio asfalti e bitumi.

L’assessore provinciale Bessone ha fatto presente che “la Provincia può avvalersi di un laboratorio in house che verifica e certifica la qualità dei materiali da impiegare nell‘edilizia e per le strade e sviluppa nuovi materiali ad alta sostenibilità. L’Ufficio Geologia e Prove materiali è un fiore all’occhiello del nostro assessorato grazie al quale possiamo garantire strade e edifici sicuri per i cittadini”.

I lavori di ristrutturazione del nuovo complesso si sono conclusi nell’arco di due anni, rispettando i parametri dell’Agenzia CasaClima. La ristrutturazione sull’area di Cardano si è resa necessaria per adeguare i laboratori ai nuovi standard ministeriali. Inoltre, sono stati costruiti nuovi locali e l’archivio dell’Ufficio accettazione delle denunce di opere strutturali per tutti i documenti e le pratiche statiche accumulate a partire dal 1972.






È stato creato anche un nuovo ufficio accettazione denunce opere strutturali, situato al primo piano dei laboratori, dove si può anche prendere visione dei documenti. Come fa presente il direttore Volkmar Mair, gli esperti dell’Ufficio Geologia e Prove materiali si occupano di prove distruttive e non distruttive su materiali da costruzione. Provano che siano prodotti a norma e che abbiano qualitàsicurezza e durabilità definite dalle leggi.

L’Ufficio si occupa altresì di progettazione, direzione dei lavori, contabilità e collaudi; rilevazioni e pareri geologici; carte geologiche e geo-tematiche e piani delle zone a rischio; analisi e sviluppo di materiale di riciclaggio.

Laboratorio all’avanguardia e sostenibile  

Il laboratorio appena costruito dell’Ufficio Geologia e Prove materiali, che fa capo al Dipartimento Edilizia pubblica, nell’ambito della sua attività garantisce qualità, sicurezza e soluzioni. Nell’area d’ingresso dell’edificio progettato dall’architetto Valentino Andriolo, è stata creata un’opera d’arte dall’artista Paolo Profaizer, utilizzando tutti i materiali da costruzione che vengono testati, certificati e sviluppati nei vari laboratori. I lavori sono stati eseguiti dall’impresa di costruzioni altoatesina Unionbau Srl in associazione temporanea di impresa con le ditte Elpo Srl e Schmidhammer Srl e coordinate dallo studio di ingegneria Aig Associati Partner di Bolzano.

Durante la visita al nuovo Laboratorio di Cardano il direttore dell’Ufficio Geologia e Prove materiali ha illustrato all’assessore e ai presenti alcuni esperimenti concreti per garantire la sicurezza, ma anche la sostenibilità delle infrastrutture dell’Alto Adige.

Ad esempio, nella costruzione delle opere per la mitigazione da caduta massi, i cosiddetti tomovalli paramassi, vengono utilizzate speciali miscele di materiali di riciclaggio.

L’Ufficio Geologia e Prove materiali esegue, inoltre, prove finalizzate a verificare la qualità dei materiali impiegati nella realizzazione delle strutture, principalmente calcestruzzi e acciai. Oltre alla determinazione della resistenza a compressione del calcestruzzo, ne vengono valutate anche altre caratteristiche come l’impermeabilità, la resistenza ai cicli di gelo e disgelo con o senza la presenza di sali disgelanti.

Un settore altrettanto importante sono le prove non distruttive su funi che garantiscono la sicurezza degli impianti di risalita come funivie, seggiovie, ma anche di serbatoi a pressione. Anche nel settore dei conglomerati bituminosi il Laboratorio di Cardano è all’avanguardia.

Bolzano7 ore fa

Viola il divieto di avvicinamento alla moglie: aggredisce gli agenti, arrestato pregiudicato straniero a Bolzano

Oltradige e Bassa Atesina8 ore fa

Lana, tre arresti per furto grazie alla segnalazione dei cittadini

Bolzano1 giorno fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano1 giorno fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia1 giorno fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

Benessere e Salute1 giorno fa

Come rimanere al sicuro durante i lavori «Fai-da-Te» all’esterno

Bolzano Provincia1 giorno fa

Hashish e marijuana per quasi 800 dosi: deferiti un 18enne e un 32enne

Bolzano Provincia1 giorno fa

Doppia rapina e aggressione in via Torino: arrestato 45enne pluripregiudicato

Bolzano Provincia1 giorno fa

Albergo fuorilegge: nel blitz scoperti ospiti pregiudicati e sicurezza assente. Guai per il titolare

Italia & Estero1 giorno fa

Consumi in aumenti, ma con molta attenzione alla spesa per favorire il risparmio

Trentino2 giorni fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino2 giorni fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero2 giorni fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia2 giorni fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

Laives2 giorni fa

Laives, due giovani denunciati per ricettazione: nel bagagliaio attrezzature sospette

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti