Alto Adige
In settembre 5 appuntamenti per la riparazione gratuita delle bici

Un contributo alla riduzione della produzione di rifiuti e alla mobilità sostenibile giunge dall’iniziativa nata dalla collaborazione fra l’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima e la cooperativa sociale Novum, che mettono a disposizione dei cittadini un servizio itinerante e gratuito di controllo e riparazione delle biciclette.
Stand saranno allestiti nel mese di settembre in 5 comuni altoatesini, ogni volta per mezza giornata, a Campo Tures (10.09), Meltina (12.09), Brunico (17.09), Ora (19.09) e Naturno (26.09) dove le persone interessate potranno farsi sistemare le gomme, i freni, le luci, la catena, oppure il campanello della propria “vecchia” bicicletta e in tal modo continuare ad utilizzarla in sicurezza.
“Si tratta di un’operazione importante e molto apprezzata da tutti i cittadini – sottolinea l’assessore all’ambiente Giuliano Vettorato – soprattutto da coloro che usano regolarmente la bicicletta per gli spostamenti quotidiani. Questo servizio punta ad una mobilità ecologica e garantisce allo stesso tempo la dovuta sicurezza a chi utilizza la bicicletta come mezzo alternativo”.
“La manutenzione e la riparazione dei mezzi a due ruote – commenta il direttore dell’Ufficio gestione rifiuti, Giulio Angelucci – rappresenta un’alternativa sensata ed ecologicamente sostenibile rispetto all’acquisto di una nuova bici. Così come già accade ad esempio per le apparecchiature elettroniche, alle volte basta un semplice intervento per prolungare la vita di una bicicletta ed evitare da un lato uno spreco di denaro, e dall’altro la produzione di rifiuti da smaltire“.
Analoghi appuntamenti si sono tenuti in primavera a Cortina all’Adige, Magrè, Castelrotto, Glorenza, Tires, Anterivo, Silandro, Montagna, Selva dei Molini, e Ultimo.
Come riferiscono gli addetti della Cooperativa sociale Novum, gli interventi più frequenti si riferiscono alla sostituzione delle camere d’aria e alla sistemazione dei freni. Soprattutto nei comuni periferici i cittadini portano a far sistemare le bici vecchie, di frequente le bici dei bambini non più in uso e dimenticate in cantina o nei fienili.
-
Regione TAA6 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano2 settimane fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina2 settimane fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Italia & Estero1 settimana fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico
-
Sport2 settimane fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Alto Adige2 settimane fa
Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record